Parash? Vaiechi – Quale eredit? devono lasciare i padri ai figli?

Parash? Vaiechi – Quale eredit? devono lasciare i padri ai figli?

Questa parash? ci insegna la fusione tra passato e presente, in una unit? la cui forza rappresenta l?impegno di una vita proiettata verso l?eternit?.

Il termine ?Vaiechi? significa letteralmente ?e vivr?? ma viene utilizzato dalla Tor? per indicare gli anni che Yaakov aveva vissuto sopra la Terra. Ci? che Yaakov fece durante il suo ?passaggio? nella vita fisica ? ci? che lascer? ai suoi discendenti quando morir?, ? ci? attraverso cui egli vivr? quando non sar? pi? in questo mondo. Yaakov fu, durante tutta la sua vita, una persona solitaria e sofferente. Tutti gli ostacoli, i dilemmi ed i conflitti che egli incontr? li dovette affrontare in solitudine. Nel momento in cui si sta separando dai suoi figli, Yaakov non fa alcun riferimento al passato, ma predice personalmente ad ognuno di loro ci? che accadr?. In questo momento culminante, prova a trasmettere la sua esperienza alle generazioni successive, per evitare che la sua propria sofferenza possa ripetersi.

Read more

Parash? Vaigash – Le quattro tappe della vita umana

Parash? Vaigash – Le quattro tappe della vita umana

Questa parash? contiene uno dei passaggi pi? significativi della Tor? da cui possiamo imparare quale debba essere il comportamento dell?ebreo in esilio.

Yosef era giunto in Egitto come schiavo e, dopo sofferenze ed ingiustizie, arriva a conquistare la posizione pi? potente in quella nazione: da schiavo umiliato diventa un principe, un uomo temuto e rispettato da tutti. E? la prima realizzazione che troviamo nella nostra tradizione, del sogno che ogni emigrante nasconde in s?, allorch? comincia ad integrarsi in una nuova societ?.

Fino alla fine della parash? precedente, Yosef era sempre stato descritto come un sognatore; ora diventa un amministratore efficiente, freddo e calcolatore. Solo ora, quando Yosef si rivede con i suoi fratelli, possiamo percepire la profondit? delle sue emozioni, che in qualche modo ci rimandano al Yosef che abbiamo gi? conosciuto. Read more

Parash? Vaishlach – Il cambio di un nome segna il cambio del destino

Parash? Vaishlach – Il cambio di un nome segna il cambio del destino

La vita del patriarca Yaakov ? segnata dalla costante dicotomia tra i sogni e la realt?. Quando usc? dalla terra di Canaan, sogn? la scala che definiva l?esperienza che avrebbe vissuto fino al suo ritorno, allorch? si confront? con l?angelo divino.

Fin dalla sua nascita egli dovette affrontare difficolt? e conflitti, sia interni che connessi col mondo che lo circondava: litiga con suo fratello prima del parto, compra la primogenitura, partecipa all?inganno della benedizione di suo padre, difendendo il suo diritto alla primogenitura acquistata si vede costretto a fuggire verso Haran. L? lavora per quattordici anni nell?azienda di Lavan che lo inganna dandogli come sposa Lea invece di Rachel. Quando finalmente abbandona suo suocero, pieno di tremore ed apprensione va incontro a suo fratello Esav; poi sua figlia Dina subisce violenza, i suoi figli odiano il suo favorito Yosef, il quale ?sparisce? ed alla fine discende in Egitto nel mezzo di una carestia e in quel luogo muore.

La vita di Yaakov ? un esempio degno di essere studiato per imparare come si debba reagire allorch? si corre il rischio di essere sopraffatti dalle difficolt? e dai contrattempi. In questo senso possiamo osservare tre modalit? di condotta paradigmatiche:

-La prima ? quella dell?ottimismo ingenuo e radicale alla Leibniz: ?Le difficolt? non esistono, solo l?immaginazione dell?uomo ? responsabile di aver creato il male e le sue conseguenze.? Read more

Parash? Shemot – La forza delle radici

Parash? Shemot – La forza delle radici

Siamo cos? abituati a considerare il libro dell?Esodo come il testo del racconto della nostra schiavit? in Egitto e della nostra liberazione, che quasi non ci rendiamo conto che nei primi versetti del primo capitolo del libro dell?Esodo il popolo ebraico poteva ancora godere di una certa libert?.

?Questi sono i nomi dei figli d?Israele entrati in Egitto; essi vi giunsero insieme a Giacobbe, ognuno con la sua famiglia: Ruben, Simeone, Levi e Giuda, ?ssacar, Z?bulon e Beniamino, Dan e N?ftali, Gad e Aser. Tutte le persone discendenti da Giacobbe erano settanta. Giuseppe si trovava gi? in Egitto. Giuseppe poi mor? e cos? tutti i suoi fratelli e tutta quella generazione. I figli d?Israele prolificarono e crebbero, divennero numerosi e molto forti, e il paese ne fu pieno?. (Esodo 1, 1-7)

Secondo molte fonti che affermano che la schiavit? in Egitto non ? cominciata fino a quando non sono morti tutti i figli di Yaakov. Sforno, il maestro italiano del 1500, fa notare come fino a quando vissero i figli di Yaakov, essi seppero mantenere l?intera famiglia-nazione ebraica ad un livello spirituale cos? alto che non potevano essere toccati da eventuali decreti di schiavit? egiziana. Read more

Parash? Vaich? – Una parash? “chiusa”

Parash? Vaich? – Una parash? “chiusa”

Nella forma e nella posizione all?interno del rotolo della Tor? la parash? di Vaich? ? ?chiusa? – in ebraico stum?, cio? non ? separata dalla parash? precedente da uno spazio che di solito ? di nove lettere.

Cosa ci insegna questa strana posizione della parash? settimanale?

Un antico proverbio dice che alla morte del re l?unico a non piangere ? il figlio del re, ma nel caso della morte di Yaakov descritta in questa parash?, i figli sono tutti addolorati e preoccupati della morte del padre e non solo a livello affettivo.

I figli di Israele sanno che con la morte di Yaakov scomparir? il primo muro di difesa spirituale che, una volta caduto, porter? la famiglia di Israele alla schiavit?. In realt? come ci insegna il Tur solo con la morte di tutti i figli di Yaakov inizier? la vera e propria schiavit?, ma i confini chiusi di questa parash? sono gi? un chiaro segno dei muri stretti che si stanno ergendo intorno ai figli di Israele con la scomparsa di Yaakov. Read more

Parash? Vayeshev – Essere dei sognatori

Parash? Vayeshev – Essere dei sognatori

La parash? di Vayeshev si apre con le parole: ?Questa ? la discendenza di Giacobbe. Giuseppe?? Frase abbastanza strana per il semplice fatto che i figli di Yaakov erano dodici e non solo Yosef-Giuseppe.

Rashi cita tre ragioni per le quali Yosef viene indicato come il discendente di Yaakov.

Prima di ogni cosa il motivo fondamentale per il quale Yaakov ha servito Lavan era il matrimonio con Rachel, la madre di Yosef. In secondo luogo le fattezze e l?aspetto esteriore di Yosef erano esattamente identiche a quelle di Yaakov ed in ultima analisi tutto ci? che ? accaduto a Yaakov ? anche accaduto a Yosef: entrambi sono stati odiati, entrambi avevano fratelli che li avrebbero voluti uccidere.

Il Midrash, Bereshit Rabba 84,6, aggiunge poi altre analogie tra padre e figlio, quali: entrambi sono nati da madri sterili con difficolt? nel parto, entrambi hanno avuto ricchezze nella loro vita, entrambi hanno trascorso molti anni fuori dalla terra di Israele, entrambi sono morti in Egitto e l? sono stati imbalsamati in attesa di una vera sepoltura in Israele. Read more