Shavua tov a tutti!
? stata fatta una domanda a Rav Zilbershtein che ? riportata nel suo libro “Shutim Vearev Na”.
Una persona sta facendo l?amid? (preghiera centrale del rito ebraico) e vede dalla finestra del tempio che il vigile sta passando a far le multe alle macchine parcheggiate senza parchimetro, si rende conto che anche lui si ? scordato il parchimetro ?la domanda di Halach? ? la seguente: si pu? interrompere l?amid? per andare a metter il parchimetro evitando la multa?
Rav Zilbershtein risponde che si pu?.
H. Has al mamono shel Israel.
Cio?, Dio si preoccupa dei soldi di am Israel (popolo di Israele) e non vuole – has veshalom – una perdita economica?per questo ? permesso interrompere l?amid?; proprio per questo motivo. Si tratta per? di un?interruzione fisica, ossia spostarsi fisicamente da un posto all?altro?? chiaro che per? l?interruzione a parole non ? mai permessa perch? considerata efsek gamur : interruzione completa.
Rav Zilbershtein riporta un altro caso in cui permetteva che durante l?amid? un padre che pregava col bimbo in braccio, potesse interrompere l?amid? portando fuori il bambino se quest ultimo disturbava il tempio piangendo?Ne deduciamo quindi che ci sono dei casi in cui l?amid? pu? essere interrotta muovendosi, ma mai parlando?
La domanda ora ?: la persona che ? uscita interrompendo l?amid? per mettere il parkimetro o per far uscire il bimbo che piange, quando rientra al tempio ricomincia amid? da capo o da dove si ? interrotto?
Risposta: se la persona si ? assentata per il tempo che impiegava a finire l?amid?, allora deve ricominciare da capo altrimenti da dove si ? interrotto.