Le comunit? di Shavei Israel celebrano il 70esimo compleanno di Israele

Le comunit? di Shavei Israel celebrano il 70esimo compleanno di Israele

Israele ha celebrato il suo 70esimo compleanno assieme alla sua festa d’Indipendenza – Yom Hatzmaut.

E’ stata una grande giornata per Shavei Israel, il cui nome significa letteralmente “Israele Ritorna”.

 

Ed ecco come hanno festeggiato le nostre comunit?, che sosteniamo in tutto il mondo:

El Salvador

La comunit? Beit Israel di Bnei Anousim in San Salvador ha celebrato Yom Hatzmaut con preghiere nella sinagoga, raccontando la storia del nostro popolo e cantando l’Hatikva, l’inno nazionale israeliano.

 

Bnei Menashe

Yom Ha?atzmaut viene sempre celebrato con grande stile negli stati indiani del Manipur e Mizoram e quest’anno non ? stato diverso. 800 persone si sono riunite in tre luoghi diversi e hanno festeggiato con cibo, canti e balli. Nel Mizoram ? stata issata la bandiera israeliana ed ? stata eseguita la famosa danza del luogo “bamboo dance”.

Mentre per i Bnei Menashe gi? in Israele sono state organizzate varie feste, in particolare nel centro di assorbimento di Kfar Hasidim. Ecco alcune foto:

Read more

Yom Hatzmaut – I primi 70 anni di Israele

Yom Hatzmaut – I primi 70 anni di Israele

In quanto appartenente alla comunit? degli italkim, italiani di Israele, ho scoperto un nuovo senso di identit? nazionale italiana in ?Diaspora?? con la partecipazione ai festeggiamenti per il 2 giugno, la Festa della Repubblica. Se in Italia il 2 giugno? era oggettivamente un giorno di festa o un week end da organizzare in funzione dell?eventuale ?ponte? che il 2 giugno poteva portare con s?, in Israle? il 2 giugno ? diventato un appuntamento con una parte di me, un momento di condivisione sociale ed un giorno? di orgoglio per l?incontro tra la Storia italiana, l?identit? degli ebrei italiani e le relazioni tra Italia ed Israele.

Con questi sentimenti e queste sensazioni? mi pongo la domanda sul senso dei festeggiamenti di Yom HaAtzmaut in Diaspora. ?Non che mi stia chiedendo se abbia o non abbia un senso per l?ebreo della Diaspora il gioire per l?esistenza dello Stato di Israele, ma mi chiedo a livello pi? profondo, quale possa essere il suo senso. Che senso ha, quindi, ?la partecipazione degli ebrei della Diaspora alla ricorrenza di Yom Ha Hatzmaut, giorno della fondazione dello Stato di Israele? Non si rischia che il canto dell?Ha Tikv? nelle sinagoghe di Roma, Londra o New York qualcuno possa ascoltarlo come espressione di uno spirito nazionalista che lega la Diaspora ad Israele in maniera ?preoccupante? per molti ebrei Diasporici? Read more

Parash? Shoftim – Cosa occorre per un governo ideale?

Seguendo le tematiche di tutto il libro di Devarim, che riguardano lo sviluppo di una societ? ideale in terra di Israele, questa parash? si chiede di cosa abbia bisogno un gruppo di persone per acquisire il carattere di ?societ??. E? forse sufficiente parlare la stessa lingua, abitare in spazi contigui ed avere referenti comuni? La Tor? risponde enumerando i capisaldi che sosterranno una societ? armonica, colonne su cui ci si appogger? per crescere e per dirimere i propri conflitti, per applicare la giustizia e per condividere e realizzare sogni ed ideali comuni.

?Giudici e poliziotti porrai per te in tutte le citt? che l?Eterno tuo Dio assegner? alle tue trib??.

In primo luogo, una societ? richiede una Legge, un potere Giudiziario, Giudici che distinguano tra il compimento e la trasgressione, che siano capaci di interpretare la Legge, di applicarla in ogni contesto e di creare una giurisprudenza partendo da essa. Nel corso della storia ebraica ci sono stati tribunali magnifici ed in talune occasioni, come nell?epoca in cui viviamo, il ruolo dei giudici ? stato svolto da filosofi, studiosi e rabbini. La sostanza prevale sulla forma: pu? esercitare la giustizia solo colui che, pi? degli altri, dedica la sua vita alla sapienza ed alla santit?.

Read more