SHAVUOT 5781

SHAVUOT 5781

Shavuot – La festa del dono della Torah
La parola Shavuot significa “settimane”. Celebra il completamento del periodo di conteggio di sette settimane dell’Omer tra la Pasqua ebraica e Shavuot.

La Torah fu data da Dio al popolo ebraico sul Monte Sinai a Shavuot più di 3.300 anni fa. Ogni anno, durante la festa di Shavuot rinnoviamo la nostra accettazione del dono della Torah sul monte Sinai. Il dono della Torah è stato un evento spirituale di vasta portata, che ha toccato l’essenza dell’anima ebraica per tutti i tempi. I nostri saggi l’hanno paragonato a un matrimonio tra Dio e il popolo ebraico. Shavuot significa anche “giuramenti”, poiché in questo giorno Dio ci ha giurato devozione eterna e noi a nostra volta Gli abbiamo promesso lealtà eterna. Scopri di più sul dono della Torah e su cosa significa per noi oggi. Come si celebra Shavuot?
Donne e ragazze accendono due candele per inaugurare la festa.
È consuetudine rimanere svegli tutta la notte per imparare la Torah la prima notte di Shavuot.
Tutti gli uomini, le donne e i bambini dovrebbero andare alla sinagoga per ascoltare la lettura dei Dieci Comandamenti il ​​primo giorno di Shavuot.
Come nelle altre festività, vengono consumati pasti speciali e non si può svolgere alcun “lavoro”. consuetudine mangiare latticini a Shavuot. Motivi per cui mangiamo latticini a Shavuot
Ci sono una serie di ragioni per questa usanza. Eccone alcuni:

Durante la festa di Shavuot, nel tempio veniva portata un’offerta di pane a due pagnotte . Per commemorare questo, mangiamo due pasti a Shavuot: prima un pasto a base di latticini e poi, dopo una breve pausa, mangiamo il tradizionale pasto di carne festivo.
Con la consegna della Torah , gli ebrei furono obbligati a osservare le leggi kosher . Poiché la Torah veniva data durante lo Shabbat , nessun bestiame poteva essere macellato né gli utensili potevano essere kasher, e così quel giorno mangiarono latticini. Ulteriori informazioni sul processo kosher.
La Torah è paragonata al latte nutriente. Inoltre, la parola ebraica per latte è chalav , e quando i valori numerici di ciascuna delle lettere nella parola chalav vengono sommati, 8 + 30 + 2, il totale è quaranta. Quaranta è il numero di giorni che Mosè trascorse sul monte Sinai quando ricevette la Torah.
Quando Mosè ascese al Monte Sinai, gli angeli esortarono Dio a riconsiderare la Sua decisione di dare la Sua preziosissima Torah agli esseri terreni. “Concedi la tua maestà ai cieli. . . Che cos’è l’uomo che dovresti ricordarti di lui e il figlio dell’uomo che dovresti ricordarlo? ” ( Salmi 8: 5 -7). Uno dei motivi per cui la richiesta degli angeli è rimasta inascoltata è a causa della meticolosa aderenza degli ebrei alle leggi della Torah, comprese le leggi kosher . Non così gli angeli, che durante la visita ad Abramo consumavano burro e latte insieme alla carne ( Genesi 18: 8) . A Shavuot mangiamo quindi latticini e poi facciamo una pausa prima di mangiare carne, per dimostrare il nostro impegno in questo mitzvah . Durante il pasto festivo, è anche opportuno bere vino, che contribuisce al carattere festoso del pasto.

Album Shavuot in tutto il mondo 5781

Le comunit? di Shavei Israel hanno celebrato Shavuot

Le comunit? di Shavei Israel hanno celebrato Shavuot

Questa settimana, tutto il mondo ebraico ha celebrato Shavuot, una delle “Shalosh Regalim” – le tre feste del pellegrinaggio – che commemorano la rivelazione della Torah al popolo ebraico.

Le comunit? di Shavei Israel dai luoghi pi? distanti del globo, hanno condiviso foto di studio della Torah, preparazione di deliziosi piatti a base di latticini e la decorazione delle loro sinagoghe e centri comunitari con ghirlande di fiori, secondo la tradizione di Shavuot.

Cile

Medellin, Colombia

Read more
Studiare il Chassidismo in Polonia, per Shavuot

Studiare il Chassidismo in Polonia, per Shavuot

In occasione della festa di Shavuot, quando lo studio della Torah acquista ancora una ulteriore importanza, la comunit? ebraica di Lodz in Polonia ha organizzato svariate attivit?, per adulti e per i ragazzi.?Una di queste trattava del “Chassidismo”, cio? della storia del movimento Chassidico in Polonia.

Questo evento ? stato possibile grazie a otto leader che si sono recati in Israele per partecipare ad uno speciale seminario dove hanno studiato testi, rituali, storie dei personaggi principali e luoghi di sviluppo del Chassidismo in Polonia. Ovviamente non sono mancate lezioni riguardo ai valori universali di questo movimento, ancora attuali nel nostro mondo moderno. Read more

Shavuot – Sotto le ali di Dio

Shavuot – Sotto le ali di Dio

Accanto alla luminosa lettura della rivelazione della Torah (Esodo 19-20) che si legge la mattina del primo giorno di Shavuot pochi sanno che per la stessa festivit? esiste una abbinamento con un altro libro biblico, il libro di Ruth, una delle cinque meghillot??che come le altre quattro ? stata legata ad un giorno di festivit? dai Maestri secondo questo schema: Cantico dei Cantici / Pesach, Qohelet (Ecclesiaste) / Sukkot, Esther / Purim, e Ech? (Lamentazioni) / Tisha B’Av.
Chi era Rut? Ruth ? la nuora moabita di una donna israelita di nome Naomi che si era trasferita con il marito ed i figli da Israele al paese vicino di Moav. Naomi, Ruth, e la cognata moabita Orpah restano vedove in un lasso di tempo molto breve ed allora Naomi, rimasta ormai sola senza marito n? figli, decide di tornare in Israele ed invita le nuore a lasciarla,? a tornare alle proprie case ed a cercare nuovi mariti. Orpah, non sappiamo se per mera educazione, inizialmente afferma di voler seguire la propria suocera ma poi di fatto torna al suo popolo, mentre Ruth ? decisa a restare con Naomi e zittisce ogni replica della suocera con queste parole: ” Ovunque andrai, andr?? il tuo popolo sar? il mio popolo e il tuo D.o ? il mio D.o”. (Ruth 1:16)

Sulla base di questo impegno, che ? in s? una dichiarazione di amore filiale ma anche una condivisione di cittadinanza, di fede, di identit? e di storia, Rut segue Naomi e l?evolversi di questa storia meravigliosa che consiglio di leggere e studiare porta come risultato il matrimonio di Rut stessa con un uomo di nome Boaz, ebreo e parente del defunto marito di Rut: da questa unione nascer? la famiglia che sar? la linea di ascendenza del re David, il quale aveva Rut come antenata, una moabita che aveva abbracciato fede ed identit? nazionale ebraica. Read more

Le comunit? di Shavei Israel hanno celebrato Lag baOmer

Le comunit? di Shavei Israel hanno celebrato Lag baOmer

La scorsa settimana, le comunit? di Shavei Israel in tutto il mondo, si sono riunite per accendere i fal? celebrando cos? Lag baOmer, la festa ebraica del 33esimo giorno dell’Omer, cio? il conto di 49 giorni che passano tra Pesach e Shavuot.

La festa ricorre anche nell’anniversario della morte di Rav Shimon bar Yochai, il cabalista autore dello Zohar.

Siamo felici di potere condividere con voi alcune foto delle celebrazioni in Polonia, India e Israele!

Qui la comunit? di Siyala nel Mizoram, che gioisce del fal? nonostante la pioggia:

Read more

Come hanno celebrato Shavuot in Russia e in Portogallo

Come hanno celebrato Shavuot in Russia e in Portogallo

La scorsa settimana, il mondo ebraico ha celebrato la festa di Shavuot, che segna il dono della Tor? sul Monte Sinai 3300 anni fa.

La comunit? Ebraica Subbotnik di Visoky in Russia, non ? attiva da cos? tante migliaia di anni – la comunit? venne formata quando dei contadini in Russia meridionale abbracciarono le pratiche ebraiche ?e si convertirono all’ebraismo circa 200 anni fa, sotto il regime zarista – ma sono stati tuttavia scrupolosi nel celebrare la festa.

Questo potrebbe essere dovuto al fatto che Shavuot porta con s? un secondo significato – nei tempi biblici, segnava il tempo delle primizie. E gli ebrei Subbotnik sono prevalentemente degli agricoltori.

Vi sono circa 15mila ebrei Subbotnik che vivono in Russia meridionale e in Siberia. Abbiamo scritto di loro qui, qui e qui.

Abbiamo alcune foto della comunit? durante le celebrazioni di Shavuot quest’anno. Venticinque Ebrei Subbotnik hanno partecipato. Queste sono state scattate nella nuova sinagoga di?Visoky, che fu completata due anni fa con i fondi di Shavei Israel.

Intanto in Portogallo il nostro emissario Rav Elisha Salas ci ha inviato delle foto delle celebrazioni di Shavuot a Belmonte.

 

 

Contare l’Omer – Parash? Emor

La mitzv? di contare l?Omer occupa un posto non secondario nella parash? di Emor ed al di l? della mitzv? tecnica dell?agitazione dell?Omer, il senso del conteggio e dei giorni da contare porta con s? moltissimi significati.

Rambam, Maimonide, scrive nelle Guida dei Perplessi, 3, 43: ?E Shavuot ? il giorno del Dono della Tor?. E per rendere pi? grande questo giorno, si contano i giorni dal primo Moed che lo procede, come colui che aspetta il fedele amato e conta i giorni ed anche le ore: questa ? la motivazione del conteggio dell?Omer dal giorno della nostra uscita dall?Egitto fino al Dono della Tor?, che era di fatto l?intenzione primigenia e lo scopo dell?uscita dall?Egitto come ? detto ? E vi porter? a me? ( Esodo, 19, 4).

Per Rambam il conteggio ? legato al giorno finale tra tutti i giorni dell?Omer, cio? Shavuot, e la mitzv? del conteggio prende il suo senso dall?attesa per il giorno in cui celebriamo il dono della Tor?.

Read more