Brian Blum
Quaranta Bnei Anousim dalla Sicilia e dall?Italia Meridionale hanno partecipato allo Shabbaton di due giorni, organizzato da Shavei Israel alla fine di ottobre. L?incontro si ? tenuto a Palermo, da dove veniva la maggior parte dei partecipanti, riferisce l?emissario nella regione di Shavei Israel, Rabbi Pinchas Punturello. Gli altri aderenti sono arrivati da Catania e da altre citt? della Sicilia, ma anche dalla Calabria.
La presenza di Shavei Israel si ? sentita durante tutto il fine settimana. Tre giovani uomini ? Carlo, Marco e Salvo ? gi? ospiti a Gerusalemme quest?anno, per un seminario offerto da Shavei Israel per i Bnei Anousim italiani (vedi qui il nostro report), hanno preparato le drashot (discorsi sulla porzione di Torah della settimana), esposte alla tavola di Shabbat.
E? stata anche la prima volta che i partecipanti hanno avuto occasione di usare i nuovi birkonim italiani (libri di preghiere e canti), che Shavei Israel ha recentemente pubblicato (vedi qui il nostro report). Rabbi Punturello scrive che i birkonim ?hanno avuto un posto d?onore alla nostra tavola?.
Oltre ai discorsi sulla Torah, il cibo kosher e alla bella socializzazione, la comunit? ha studiato e cantato canzoni in tre lingue ? italiano, ebraico e ladino (la lingua ibrida ebraico-spagnola) ? ?per tutto il tempo, dall?accensione delle candele per cominciare lo Shabbat, fino alla fine del weekend con l?Havdalah?, aggiunge Rabbi Punturello.
Quali sono i prossimi impegni per i Bnei Anousim in Sicilia? Nella seconda settimana di Dicembre, la comunit? ospiter? un gruppo di ebrei da Milano, che visiteranno l?Italia Meridionale, con lo scopo di conoscere meglio il lavoro di Shavei Israel nella regione.
E? un evento importante.
?E? la prima volta che una grande organizzazione ebraica italiana incontra ufficialmente alcune delle persone che Shavei Israel sta accompagnando nel loro ?ritorno a casa??, dice Rabbi Punturello. Sessanta partecipanti da Milano e cinquanta da Palermo e Catania prenderanno parte all?incontro.
Quindi per Hanukkah, Shavei Israel ritorner? al nefando Palazzo Steri, l?edificio che fu quartiere generale dell?Inquisizione a Palermo tra il 1601 e il 1782, e che ? stato anche prigione per gli ebrei in attesa della morte nel terribile auto da fe ? bruciati sul rogo. L?anno scorso, Rabbi Punturello, ha accompagnato circa 200 Bnei Anousim, accendendo la hanukiah (il candelabro di Hanukkah) nell?ex carcere per la prima volta in assoluto. Abbiamo parlato di quell?evento qui e qui e abbiamo le foto dell?accensione delle candele qui.
Guardando al 2015, Rabbi Punturello sta collaborando con il sindaco di Palermo e con l?UCEI (Unione delle Comunit? Ebraiche Italiane) per istituire il centro ufficiale dei Bnei Anousim della Sicilia e Italia Meridionale. Ne parleremo ulteriormente seguendo gli sviluppi del processo.