Parashat Vaer? – Respiro corto

di Rav Pinhas Punturello

I motivi per i quali le parole di libert? proclamate da Mosh? non sono ascoltate dai ben? Israele sono definiti in Esodo 6, 9 come ?duro lavoro e respiro corto?: ?E disse Mosh? cos? ai ben? Israel, ma essi non lo ascoltarono a causa del duro lavoro (avod? kash?) ed il respiro corto (kotzer ruach).?

Nelle note in ladino dell?edizione del Chumash di Pisa del 1771 cos? ? commentato il senso del kotzer ruach: ?Cortidad de espirito?.

happy kid in the field

Ramban interviene immediatamente con il suo commento e ci assicura che i ben? Israel non mancavano di fede, ma non riuscivano ad ascoltare le parole di Mosh? e la speranza di libert? perch? erano schiacciati dal peso della loro realt? di schiavit?, vivevano nella paura, con il respiro corto di quello che sarebbe potuto loro accadere in schiavit?: erano schiavi nella realt?, ma anche schiavi della loro percezione della realt?. In altre parole avevano perso la capacit? di guardare oltre la loro disperazione.

Or HaChaim, Rabbi Chaim ben Attar, coglie il senso di questa disperazione reale ed identitaria e lo porta ad un livello diverso. I ben? Israel avevano un respiro identitario corto perch? avevano perso il loro legame con la Tor?, con la fonte della nostra storia e della nostra identit? spirituale e quotidiana. La Tor? amplia il cuore dell?uomo afferma l?Or HaChaim ed i ben? Israel avendo perso il proprio legame quotidiano con la Tor?, avevano perso la capacit? di avere un cuore ampio oltre gli stretti confini della schiavit?.

Sforno aggiunge che i ben? Israel non riuscivano a porre il loro cuore nella giusta prospettiva per osservare la realt? dei fatti.

Read more