Rabbi Akiva

Avinu, Malchenu e Rosh HaShan
La preghiera di Avinu Malchenu occupa un posto centrale nell?immaginario ebraico collettivo rispetto al rituale dei dieci giorni di teshuv? tra Rosh HaShana e Yom Kippur.
Le parole della preghiera sono state musicate, rese famose da molte star ebree negli Stati Uniti, Israele ed Europa.
Pochi conoscono e contestualizzano l?origine di questa preghiera la cui origine si trova nel Talmud, trattato di Taanit 25a.
A causa della forte siccit? Rabbi Eliezer cominci? a pregare recitando ventiquattro benedizioni che furono istituite proprio per i giorni di digiuno per richiedere la pioggia, ma non fu esaudito.
Figure eroiche e tragiche della nostra storia – Rabbi Yohanan ben Zakai e Rabbi Akiva
La registrazione della prima lezione di Rav Pinhas Punturello sulle figure eroiche e tragiche della nostra storia.
Le lezioni si tengono online ogni marted? alle ore 20.00.
Parash? Scemoth ? Cosa ci insegna a Mos? il roveto ardente?
La nostra Parash? settimanale ci parla di come HaShem sia apparso a Mos? sotto l?aspetto di roveto ardente.
?Un inviato del Signore gli apparve attraverso una fiamma di fuoco di mezzo ad un rovereto e osservando si avvide che il rovereto ardeva per il fuoco ma non si consumava? (Scemoth 3:2)
HaShem nomina Mos?, finora un semplice pastore di greggi, a capo del Popolo di Israele. Mos? discute con l?Altissimo, non vuole accettare una simile missione, poich? ai suoi occhi non crede di essere degno di una tale posizione.
<E Mos? disse al Signore: ?Ma chi sono io che abbia l?ardire di andare dal Faraone e che possa far uscire i figli d?Israele dall?Egitto??> (Scemoth 3:11)
E successivamente:
<Mos? rispose: ?Forse non avranno fede in me e non ascolteranno la mia voce?? >(4:1) Read more
Lag BaOmer, tra amore, rispetto e lotta armata.
Dalla seconda sera di Pesach fino a Shavuot i nostri Maestri hanno stabilito il conteggio dei giorni dell?Omer, la misura d?orzo che come ? scritto nella Tor? veniva portata come offerta al Tempio ( Lev. 23, 11). Tutto il periodo quindi di cinquanta giorni che vanno appunto da Pesach a Shavuot viene chiamato Sefir?t haOmer, conteggio dell?Omer, periodo che tra lo scorrere dei numeri dei giorni racchiude in s? eventi significativi per la nostra storia. Read more