Parash? Shelach – Creare la Luce

Parash? Shelach – Creare la Luce

Dopo la terribile trasgressione degli esploratori che tornati dalla loro spedizione, pur parlando bene ed in maniera oggettiva della terra di Israele, negano la possibilit? che essa possa essere conquistata, la generazione del deserto subisce il terribile decreto di non poter pi? entrare in Eretz Israel e di dover finire i propri giorni (saranno quaranta anni) girovagando, appunto, nel deserto.

All?indomani di quella tragica notte, che secondo il calcolo dei nostri maestri fu il 9 di Av, giorno che nella storia ebraica sar? tristemente segnato da lutti, il popolo ebraico si pente, fa teshuvah, si presenta a Moshe e pretende di andare a combattere proprio per quella terra che fino al giorno prima sembrava essere un orizzonte impossibile e lontano, nonostante le promesse e le assicurazioni divine.

Read more

Parash? Shelach Lech? – Uno sguardo femminile

Parash? Shelach Lech? – Uno sguardo femminile

Il suggerimento per la parash? di questa settimana non nasce autonomo nella mia mente: ? stata la riflessione femminile di mia moglie, ??”?, che me lo ha suggerito, perch? a volte, sguardo maschile e sguardo femminile possono essere molto distanti.

Noi non ci stupiamo del fatto che tutte le persone coinvolte nella tragica spedizione voluta da Mosh? e raccontata nella parash? di Shelach Lech? sono uomini.

Uomini i capi trib?, uomini gli attori principali dei dialoghi, uomini sono le spie che tornano e che raccontano di una terra s? bella e rigogliosa, ma impossibile da conquistare e che ?mangia i suoi abitanti?, e maschili sono le prime lacrime di disperazione nonostante la promessa ed il sostegno divino.

Questo mondo maschile far? pagare al popolo ebraico la propria sfiducia con quaranta anni di cammino punitivo nel deserto.

Nella Haftar? che accompagna la parash? compare invece una donna: ? Rachab che accoglie e nasconde le spie inviate da Giosu? per cogliere i punti deboli di Gerico e che ? sicura che Dio accompagner? Israele nella sua conquista.

Sorge spontanea la domanda: se in un mondo pi? attento al femminile la spedizione di Mosh? fosse stata guidata da donne? Avremmo avuto lo stesso risultato? Avremmo avuto una stessa descrizione di Israele, piena di timori, angosce e terrori infondati? Avremmo pianto le stesse inutili lacrime?

La storia non si fa con i se, ma possiamo cogliere una risposta citando un altro passo della Tor?.

Read more