Parasha Mishpatim
Parash? Mishpatim – commento video di Rav Pinhas Punturello

Parash? Mishpatim – Occhio per occhio
?Occhio per occhio, dente per dente?? Esodo 21, 24.
Non esiste versetto della Tor? che non sia stato peggio compreso, peggio utilizzato, peggio interpretato di questo.
Nel commento a questo passaggio biblico ad opera di Ibn Ezra (in Ebraico ????? ??? ????; Toledo, 1092 ? Calahorra, 1167) egli cita una disputa fra l?interpretazione caraita e quindi letterale del testo, sostenuta da Ben Zuta (Abu-l-Surri ben Zuta, che visse in Egitto nel 900 E.V. ed il grande maestro Rav Saadya Gaon (Sa?adya ben Y?ssef , Dilas, 882 ? Baghdad, 16 maggio 942)
Rav Saadya sostiene che non si pu? tradurre il versetto in maniera letterale, perch? una qualsiasi punizione corporale potrebbe essere causa di un danno maggiore rispetto alla punizione stessa.
Ben Zuta afferma invece che ? scritto in Levitico 24, 20 che se una persona rende disabile il suo prossimo, lo si punisce alla stessa maniera. Read more

Parash? Mishpatim – Il sentimento trascendentale che d? la Legge alla nostra vita
?E queste sono le leggi che porrai dinanzi a loro. Se acquisterai uno schiavo ebreo, lavorer? per sei anni ed al settimo lo lascerai libero?? Esodo, 21 1-2.
L?essenza legislativa della Tor? si ritrova in questa parash?: non perch? contenga il maggior numero di comandamenti (ne abbiamo qui 53, poi ve ne saranno 63 nella parash? di Emor e 74 in Ki Teze) bens? perch? il suo stesso nome, Mishpatim, definisce la sua caratteristica fondamentale. Mishpatim significa leggi. Dato che la maggior parte della gente considera l?ebraismo come un insieme sistematico di leggi, ? ragionevole affermare che la sezione della Tor? dedicata ai ?mishpatim? ce ne fornisca la definizione ed i significati basilari.
Dopo la teofania del Sinai che abbiamo letto nella parash? precedente, la Tor? ci insegna adesso che il Dio della Rivelazione ? allo stesso tempo il Dio che comanda, che ordina e che l?unicit? dell?Ebraismo poggia su questa legislazione totalizzante – olistica si direbbe oggi – che abbraccia tutti gli aspetti della vita, sia per quanto riguarda la persona che la comunit?.