Di Rav Yitzhak Rapoport
Abbiamo da poco finito di festeggiare Pesach, la festa che segna il raggiungimento della libert? da parte del nostro popolo. Liberi dall?essere schiavi, liberi dall?essere oppressi. Ma ? questa la reale e definitiva libert?? Sappiamo bene che la risposta ? negativa. Sappiamo che esattamente 50 anni dopo essersi conquistati la libert?, i nostri antenati si trovarono sul monte Sinai e sentirono la voce di Dio, ottennero la Torah, e stabilirono il patto. E? durato 50 anni il processo di cambiamento interiore, da schiavi appena liberati, persone che non potevano prima di allora decidere della propria sorte, a uomini realmente liberi, maturi e capaci di raggiungere la vera definizione di libert? ? unirsi cio? alla volont? di Dio. 50 giorni per passare dal pi? basso grado di libert?, cio? ?essere liberi di non dovere far niente?, al raggiungere il pi? alto grado di libert?, cio? ?essere liberi di potere fare qualcosa?. Durante questi 50 giorni siamo obbligati a contare ogni giorno (contare l?Omer), e assieme alla crescita dei giorni, cresce anche la nostra voglia di riottenere la Torah, per la festa di Shavuot. Dovrebbe quindi essere un momento gioioso nel nostro calendario. E? veramente cos?? A prima vista ci dovrebbe sembrare cos?. Per i primi 33 giorni dell?Omer ? vietato farsi la barba e tagliarsi i capelli. Non si organizzano matrimoni e non si ascolta la musica. Si osserva il lutto per la morte dei 24mila studenti di Rav Akiva, morti circa 1900 anni fa. Se osserviamo bene la storia ebraica possiamo notare che anche altre tragedie sono accadute durante l?Omer. Secondo alcune fonti le crudeli crociate degli anni 1096 e 1146 in Renania, durante cui molti ebrei vennero uccisi, si svolsero proprio durante i giorni del conteggio dell?Omer. Altre fonti riportano che i terribili massacri di Chmielnicki, iniziati nel 1648, durarono fino all?Omer. Non ? quindi difficile capire il legame spirituale che esiste tra i primi giorni dell?Omer e le successive tragedie accadute al popolo ebraico in questi giorni. L?uomo ? particolarmente portato alle ricadute nei periodi di passaggio. Durante l?Omer siamo come adolescenti ? liberi da uno stretto controllo dei genitori, ma non cos? maturi da poter essere liberi appieno, per unirsi al proprio destino. Non deve quindi stupire come questi ?giorni adolescenziali? siano stati un periodo difficile della storia ebraica, diventando quindi tradizionalmente giorni di lutto e tristezza. Read more →