Mar Rosso

Parash? Beshallach – La Tor? del ritmo quotidiano
Questo Shabbat ? lo Shabbat nel quale si legge la parash? Beshallach, la parash? nella quale leggiamo i brani biblici del passaggio del Mar Rosso.
Ovvio ? che questo evento storico di portata straordinaria, che vede gli ebrei inseguiti dal Faraone ed apparentemente bloccati dal mare che poi si apre di fronte ai loro passi nella stessa acqua che diventer? ?all?asciutto?, abbia avuto un impatto fondamentale non solo a livello puramente rituale, ma anche a livello mistico, popolare e tradizionale.
Esiste per esempio un uso a nome del Maestro Rabbino Menachem Mendel di Rimanow zzl (1745-1815) di leggere il marted? prima della lettura completa di Shabbat del brano biblico di Beshellach ( Esodo 14) di leggere una invocazione detta appunto Parashat HaMan, dove compare il racconto del dono della manna nel deserto. L?uso popolare vede in questo una ?segull??, un momento propiziatorio per ricevere prosperit? e sicurezza economica, mentre il richiamo mistico a questa parash? ed al suo significato insiste sull?idea che questa invocazione sia fondamentalmente un atto di fede, una dichiarazione di totale dipendenza da Dio, il Solo che possa benedirci e donarci tutto ci? che abbiamo, cos? come ha sostenuto e sostentato i nostri padri durante i quaranta anni passati nel deserto. Read more

Parash? Beshalach
Una delle descrizioni del passaggio miracoloso degli ebrei attraverso il Mar Rosso aperto per loro ? che essi camminarono ?in mezzo al mare all?asciutto? ( Esodo 14,16). E? ovvio che le due cose non posso esistere contemporaneamente: o si cammina all?asciutto o si cammina in mezzo al mare. In realt? potremmo dire che questa espressione singolare, questo ossimoro, custodisce il senso profondo di quel miracolo e del percorso verso la libert? che esso indicava agli ebrei.
Il nostro popolo, in quel momento ed in quel cammino verso la libert?, muoveva i propri passi su di un terreno, una spiaggia molto simile a quella con una bassa marea, a met? tra l?asciutto e il bagnato del mare. Un midrash ci racconta che due ebrei, Reuven e Shimon, camminando in quella situazione in bilico tra asciutto e mare, storcevano la bocca ed aggrottavano le ciglia. In fondo, per loro, il fango dei mattoni in Egitto non era poi cos? diverso dal limo che caratterizzava la strada creata dall?apertura del Mar Rosso. Read more