Parashat Lech Lech

Rav Pinchas Punturello

W21232L?espressione grammaticale che accompagna un comando, in ebraico si poggia sul pronome personale rispetto a chi si rivolge il comando stesso. Per questo motivo troviamo sia nella parash? di Noach che nella parash? di Lech Lech?, il brano in Genesi 12, 1 che ci racconta della chiamata di nostro padre Abramo da parte di Dio, l?espressione ?lech?? per te, con sensi e conseguenze profondamente diversi. In Noach, Genesi 6, 14, Dio gli comanda di fare ?per s?? (??? ?? ??? ??? ???? ?Fai per te un arca??) un arca, un luogo di salvezza chiuso al mondo esterno dove la salvezza sarebbe s? giunta, ma sarebbe comunque stata un elemento indifferente al resto dell?umanit? e del destino al quale andava incontro rispetto al Diluvio incombente. Vero ? che la salvezza di Noach ha significato anche la salvezza del resto del genere umano a partire da lui, ma ? anche vero che questa salvezza ? stata vissuta da Noach suo malagrado, per volont? divina, seguendo un Dio che gli comanda la costruzione dell?arca, gli comanda di entrare in essa e, come ci racconta il Midrash in Bereshit Raba 34 1, sembra quasi che Noach sia chiuso nell?arca come Read more