Gli studenti a Tel Aviv hanno ascoltato la storia dei Bnei Menashe e di Shavei Israel

Gli studenti a Tel Aviv hanno ascoltato la storia dei Bnei Menashe e di Shavei Israel

La scorsa settimana, il?Jeff Seidel Student Center?di Tel Aviv era gremito da studenti del college, in arrivo dall’America, dall’Europa e dall’America Latina. Questi studenti, che stanno facendo uno scambio della durata di un anno con l’Universit? di Tel Aviv, sono venuti a sentire la nostra Laura Ben-David che ha raccontato loro di Shavei Israel e dei Bnei Menashe.

Gli studenti erano molto interessati, hanno fatto tante domande e alcuni di loro volevano sapere come fare per aiutare e collaborare con noi.

La sede di Tel Aviv del Jeff Seidel SC ? guidata dai rabbini Dov e Dena Lipman, che regolarmente invitano relatori e organizzano programmi e attivit? interessanti al loro centro culturale.

Read more
L’Aliy? dei Bnei Menashe – la storia di Esther Haokip

L’Aliy? dei Bnei Menashe – la storia di Esther Haokip

Quest’anno Shavei Israel porter? un gruppo di 250 immigrati Bnei Menashe dall’India nord-orientale in Israele con l’aliyah. Tra questi vi ? Esther Haokip, nativa del Manipur, molto emozionata di potere realizzare il suo sogno e ritornare alla terra dei suoi padri.

Questo autunno, dopo molti anni di attesa, Esther Haokip potr? finalmente abbracciare i suoi due nipoti, nati in Israele, che finora non aveva mai incontrato. Esther, una vedova, ? membro della comunit? ebraica Bnei Menashe, i discendenti di una delle Dieci Trib? Perdute di Israele, stabilitisi nell’India nord-orientale. Ha desiderato molto di potere fare aliyah e riabbracciare la sua famiglia in Terra Santa. Il giorno si sta avvicinando a grandi passi e con il vostro aiuto potremo renderlo reale.

Esther risiede nella regione indiana del Manipur, vicino al confine con il Burma e il Bangladesh. “Mio marito Yishai ? mancato nel 2009 e il suo sogno di fare aliyah non si ? mai realizzato”, ci dice. “Tuttavia, non ho mai abbandonato il mio sogno e la mia volont? di ritornare nella mia patria, la Terra d’Israele”, aggiunge.

Nel 2007, Esther con le lacrime agli occhi ha salutato sua figlia Chedva, che stava facendo aliyah. Rimasta bloccata in India, Esther non ha visto sua figlia per pi? di 12 anni. Non ha potuto partecipare al suo matrimonio nel 2011, e ancora non ha tenuto in braccio i figli di Chedva, i suoi unici nipoti.

Gi? nel 1998 i genitori di Esther, suo fratello e sua sorella, si erano trasferiti in Israele. “Sono molto felice per loto, ma mi mancano molto. Non ci siamo visti da 21 anni”, ci racconta.

La dolorosa lontanza di Esther dai suoi affetti ? stata molto dolorosa per lei. E da quando suo marito ? morto, si ? occupata dei suoi tre figli che vivono con lei.

Read more
L’aliy? dei Bnei Menashe: la storia di Elon Haokip

L’aliy? dei Bnei Menashe: la storia di Elon Haokip

Tra qualche mese, Shavei Israel porter? con l’aliy? un gruppo di 250 Bnei Menashe dall’India nord-orientale in Israele. Tra questi Elon Lunkhojang Haokip, nato 55 anni fa a Manipur, ? molto entusiasta e felice di vivere il suo sogno e tornare alla terra dei suoi antenati.

Elon si ricorda di essersi interessato alle sue radici circa 20 anni fa, quando ha capito di essere discendente di una delle Dieci Trib? Perdute di Israele. Elon allora, ha deciso di condurre la vita di un ebreo osservate ed aiutare la sua comunit? con i suoi talenti e la sua forza. Per prima cosa ha fatto da chazan (cantore) nel locale centro comunitario B. Vengnom Beit Shalom, e successivamente ha deciso di fare da mohel (addetto alla circoncisione), portando cos? circa mille bambini Bnei Menashe al patto di Abramo.

Elon ? sposato e ha quattro figli e una figlia, lo seguiranno nel suo ritorno a casa in Terra d’Israele.

“E’ come un sogno per me ritornare alla terra che tanto ho sognato e desiderato. Questo sogno finalmente si sta avverando grazie all’aiuto di Shavei Israel!” ha esclamato Haokip con tanta emozione.

*****************************

Dipende dai fondi raccolti quando Haokip potr? finalmente arrivare in Israele. Il costo per ogni viaggio e la sistemazione di ogni immigrato ? di circa mille dollari. Per ogni mille dollari raccolti, un immigrato pu? fare finalmente il suo viaggio verso Zion.

Supporta l’aliy? dei Bnei Menashe, e fai la differenza!

Un incontro sulle comunit? Bnei Menashe

Un incontro sulle comunit? Bnei Menashe

Cari amici, il Centro Ma’ani, sotto gli auspici di Shavei Israel, ? lieto di invitarvi ad una conferenza su “Il patrimonio dei Bnei Menashe” con Rabbi Hanoch Avidzak; il 30 luglio alle ore 18:00.
La conferenza si svolger? in ebraico, presso il Centro Ma’ani, in via Am ve Olamo 3, a Gerusalemme.
Per dettagli e registrazione: 02-6256230, oppure via e-mail: office@shavei.org
Costo: 10 NIS, verranno serviti snack leggeri.

Shavua Tov a tutti!

Dopo tanti anni di attesa, la signora Anna – ebrea Subbotnik – ha ricevuto la cittadinanza israeliana

Dopo tanti anni di attesa, la signora Anna – ebrea Subbotnik – ha ricevuto la cittadinanza israeliana

Anna Lazarevna Bocharnikova, una delle leader della comunit? ebraica di Vysoki in Russia, ? venuta in Israele per fare Aaliyah (immigrazione ufficiale) quasi 9 mesi fa. Per lei il 4 luglio 2019 sar? per sempre ricordato come una data speciale della sua vita. E’ stato in questo giorno che ? stata invitata all’Ufficio Immigrazione di Gerusalemme per ricevere la sua “teudat zehut”, la carta d’identit?, dopo tanti anni di attesa.

Anna Lazarevna era in contatto con Shavei Israel gi? negli anni in cui viveva a Vysoki. La sua casa era un luogo d’incontro per la comunit? Subbotnik del luogo e le sue porte erano sempre aperte per celebrazioni, preghiere e lezioni di Torah.

Suo figlio era immigrato in Israele diversi anni fa, quando le porte dell’aliyah erano aperte agli ebrei Subbotnik, mentre lei aveva dovuto scegliere la via pi? difficile: studiare duro, fare una conversione ufficiale all’ebraismo con il tribunale rabbinico e solo allora fare richiesta di cittadinanza da Mosca. Non avendo ricevuto nessuna risposta dalle autorit?, aveva deciso di venire in Israele e dal posto fare ancora una volta la richiesta.

Read more
Un incontro sulle comunit? ebraiche in Cina

Un incontro sulle comunit? ebraiche in Cina

Cari amici, il nostro Centro Mani a Gerusalemme, sponsorizzato dall’organizzazione Shavei Israel, ? lieto di invitarvi ad una conferenza: “Dalla Muraglia cinese alle mura di Gerusalemme, l’affascinante viaggio della comunit? di Kaifeng in Cina”.


Ne parleremo con Eran Barzilai, coordinatore della divisione Shavei Israel di Kaifeng il 09 luglio , alle ore 18:00.
L’incontro si terr? in ebraico, presso il MANI Center, in via Am ve Olamo 3, a Gerusalemme.
Per dettagli e registrazione: 02-6256230, o e-mail: office@shavei.org
Il costo di ogni incontro: NIS 10, verranno serviti spuntini leggeri.

Una ebrea Subbotnik a 71 anni si reca per la prima volta al Kotel

Una ebrea Subbotnik a 71 anni si reca per la prima volta al Kotel

La scorsa settimana ? stata davvero speciale per Anna Lazarevna Bocharnikova, originaria di Vysoki in Russia, che si trova al momento con la sua famiglia a Beit Shemesh. Marted? scorso ha visitato il Kotel (o Muro del Pianto) per la prima volta in vita sua e si ? goduta la bellissima passeggiata nelle vie della Citt? Vecchia di Gerusalemme. Durante la sua visita in Israele, Anna Lazarevna ha anche festeggiato il suo 71esimo compleanno.

Anna Lazarevna ? stata accompagnata da un’amica e concittadina di Vysoki, che ha gi? fatto aliy? cinque anni fa grazie al supporto di Shavei Israel. Tova ha gi? fatto da insegnate di tradizioni e lingua ebraica ai suoi compaesani molti anni prima di immigrare in Israele. Tova aveva anche lavorato alla scuola domenicale di Vysoki ed era stata tra i leader della comunit?.

Le signore hanno condiviso un paio di loro foto con noi.

Fondamentalmente Freund: Costruite un museo dell’aliy

Fondamentalmente Freund: Costruite un museo dell’aliy

Negli annali della storia ebraica contemporanea, poche vicende sono cos? toccanti come il richiamo del nostro popolo alla propria Terra dai quattro angoli del globo.

Dalla rinascita dello Stato di Israele nel 1948, pi? di 3 milioni di immigrati sono giunti sulle sponde della Terra Promessa da pi? di 100 paesi del mondo. Alcuni sono giunti qui scappando dalle persecuzioni. Altri erano motivati dal sogno sionista o dalla religione, nella speranza di creare una vita migliore per s? stessi e per le proprie famiglie.

E ora, anche se Israele ? stato costruito sull’aliy?, e continueremo a costruire, abbiamo tuttavia fallito nel preservare adeguatamente e narrare significativamente la storia del ritorno alla terra dei padri.

Ecco perch? credo sia tempo per lo stato ebraico di erigere un museo dell’Aliy?, dove si parler? dell’erosimo e della lotta, dell’orgoglio che ha accompagnato lo storico ritorno in Zion.

Infatti, se ci guardiamo indietro, capiremo come i momenti pi? toccanti della storia della nostra nazione siano quelli in cui si ? tentato di salvare le comunit? in Diaspora. Ma, quanto apprezza e quanto conosce questi avvenimenti straordinari la nuova generazione? Read more

A 11 anni sogna di diventare il primo calciatore Bnei Menashe in serie A

A 11 anni sogna di diventare il primo calciatore Bnei Menashe in serie A

Hanoch Haokip non ? il classico undicenne. Nato in una famiglia?Bnei Menashe,?il difensore/centrocampista?nella sezione giovani?del?HaPoel?Migdal?Haemek?? gi? stato segnalato come una promessa del calcio.

Haokip viene allenato da Shimon Bouskila, nella sezione giovani anche se la sua et? prevede che sia?nella squadra dei bambini?Giovani G.

La famiglia di Haokip ? ortodossa e lui frequenta la scuola locale “HaAri”. E’ immigrato in Israele con i suoi genitori e il fratello di tre anni nel 2007 quando aveva solo due mesi. La famiglia si ? stabilita a Migdal HaEmek, sopra la bellissima valle di Jezreel nella bassa Galilea.

Hanoch Haokip ha iniziato la sua carriera calcistica grazie?al programma “Equal Rate”, che ha facilitato la sue entrata nel?HaPoel Migdal Haemek. Era stato?notato dal direttore del progetto, Dror Cohen, che lo ha subito spronato e sostenuto.

Dror ci dice: “E’ un ragazzo favoloso, pieno di valori, autodisciplina e rispetto per il prossimo. Credo che arriver? come minimo alla Lega Nazionale, se non ancora pi? in avanti.” Read more

Bellissima mostra di fotografie a Gerusalemme

Bellissima mostra di fotografie a Gerusalemme

La scorsa settimana ? stata inaugurata una bellissima mostra di fotografie presso l’?AACI?di Gerusalemme, intitolata “Cameraderie”. La mostra presenta le foto dei partecipanti al corso di?Yehoshua Halevi?s 2018 Master Photographer Year Course, tra questi Laura Ben-David, direttore marketing e media di Shavei Israel.

Le foto di Laura sono dedicata al viaggio dei Bnei Menashe, dall’India nord-orientale fino in Israele, e narrano i molti capitoli della loro storia: partenza dall’India, aliy? in Israele e la loro nuova vita nello Stato Ebraico.

L’ingresso alla mostra ? libero, e si svolger? fino al 31 dicembre. L’AACI si trova all’angolo tra?37 Pierre Koenig/2 Poalei Tzedek, a Talpiot quartiere di Gerusalemme.

Per avere informazioni riguardo un mostra da tenere alla vostra sinagoga, comunit? o altro, contattateci alla mail?office@shavei.org.