Tuo nonno ha salvato mio nonno

Tuo nonno ha salvato mio nonno

Un incontro casuale alla Marcia dei Vivi di quest’anno, mi ha toccato molto. Ho incontrato il figlio della persona che ha salvato la vita a mio nonno.

“Chi salva una vita, salva il mondo intero”. Questa frase del Talmud ? molto citata e la prima parte rispecchia le mie emozioni dell’incontro alla Marcia dei Vivi a Cracovia.

La Mishna chiede come mai l’uomo viene creato da solo e non come parte di un gruppo. La risposta: “Per farci comprendere come una persona che cancella una sola anima agisca come se stesse distruggendo tutto il mondo; mentre la persona che salva anche solo una vita ? come salvasse il mondo intero.”

L’importanza ? tutta in quell’anima – anche una sola. Questo valore aveva per me particolare significato, ora come mai.

La 30esima Marcia dei Vivi di Cracovia anche quest’anno aveva riunito circa 15mila ebrei, nel cammino che va da Auschwitz a Birkenau. Quest’anno mia moglie Hadley era con me. Abbiamo condiviso la gioia delle comunit? e federazioni ebraiche, e con i giovani.? Read more

Gli Ebrei in Giappone

Per anni vi sono state speculazioni secondo cui, una delle Dieci Trib? Perdute sia migrata nella terra del Sol Levante. Mentre questa teoria viene spesso liquidata come bizzarra, vi sono nondimeno un numero interessante di fatti da notare.

Un festival chiamato ?Ontohsai? si svolgeva il 15 aprile ogni anno e illustra la storia del sacrificio di Isacco del capitolo 22 della Genesi. Durante il festival, un ragazzo viene legato con una corda ad una colonna in legno, e sistemato su un tappeto di bamb?. Un sacerdote scintoista gli si avvicina preparando un coltello e taglia una punta della colonna, ma a quel punto un messaggero (un altro sacerdote) arriva, e il ragazzo viene rilasciato. Dei sacrifici di animali vengono quindi offerti (75 daini con l?orecchio tagliato ? pare che ci sia una connessione con il montone preparato da Dio e sacrificato dopo il rilascio di Isacco. Visto che il montone venne catturato nel bosco per le corna, l?orecchio si potrebbe essere tagliato).

Japanese-Tefillin1-300x205
Tefillin giapponesi?

La tradizione del ragazzo si ? mantenuta fino all?inizio dell?epoca Meiji. Masumi Sugae, uno studioso giapponese e uno scrittore di viaggi dell?epoca Edo (circa 200 anni fa), ha scritto un diario dei suoi viaggi, annotando cosa aveva visto a Suwa. Si parla nel dettaglio di ?Ontohsai?. I suoi appunti sono custoditi presso il museo vicino a Suwa-Taisha.

Dietro al tempio di ?Suwa-Taisha? vi ? una montagna chiamata Monte Moriya (Moriya-san in giapponese). Gli abitanti dell?area di Suwa chiamano il loro dio ?Moriya no kami?, che significa il ?dio di Moriya. Questo tempio ? stato costruito per onorare questo dio. Si dice che questo dio venga venerato da 78 generazioni. Moriah ? il luogo nell?antica Israele dove Abramo port? Isacco per il sacrificio. Read more