Come vivere a testa alta – Parashat Emor

Rav Eliahu Birnbaum

1_169213569In questa parash? ci viene insegnata una formula che richiama l?Ebraismo al suo dovere di mantenere viva la speranza, in modo tale che l?uomo non soccomba nella routine. Ogni persona del popolo di Israele ha il dovere di contare quarantanove giorni dalla seconda notte di Pesach fino a Shavuot per dirigersi alla fine verso il Tempio e presentare le offerte dei Bikkurim , delle primizie.

Il conteggio dell?Omer, delle sette settimane tra Pesach e Shavuot ha certamente un significato pratico per il mondo agricolo: la fine delle sette settimane coincide infatti con il momento della raccolta ed ? per questo che a Shavuot le primizie, i ?Bikkurim? sono offerte nel Tempio. Ma il conteggio dell?Omer lega e vincola altres? la festa di Pesach con Shavuot, l?uscita dall?Egitto con il dono della Tor?: ?sefirat haomer? ?, di conseguenza, simbolo di un processo incancellabile che si trova al centro tra la libert? fisica e la redenzione spirituale.

Comprendiamo da questo passaggio che la redenzione spirituale non pu? mai essere istantanea e deve trascorrere un certo periodo affinch? venga avvertita come ovvia la sua necessit?. Un popolo non pu? vivere senza una identit? culturale, senza una morale, senza leggi, senza precetti, senza norme, senza una coscienza collettiva: sono tutti elementi che accompagnano la mera liberazione fisica ma che necessitano di essere elaborati interiormente. Read more