Adele Di Trapani parla con il nostro emissario Rav Pinhas Punturello, della Nuova Sinagoga di Palermo e della collaborazione con l’Arcivescovo Corrado Lorefice – per Radio Spazio Noi.
Basta cliccare qui sotto:
Per i nostri fratelli perduti
Adele Di Trapani parla con il nostro emissario Rav Pinhas Punturello, della Nuova Sinagoga di Palermo e della collaborazione con l’Arcivescovo Corrado Lorefice – per Radio Spazio Noi.
Basta cliccare qui sotto:
Consegnata nelle mani di monsignor Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, la medaglia ?Raoul Wallenberg? conferita dall?omonima fondazione internazionale in segno di riconoscimento ?per il suo impegno nel dialogo interreligioso?. E in particolare per la donazione di un locale di propriet? della Chiesa palermitana alla neonata sezione ebraica cittadina che in futuro diventer? una sinagoga e un luogo di studio. Donazione che da molti ? stata definita storica, a oltre cinque secoli dalla cacciata degli ebrei dalla Sicilia.
?Una giornata ricca di significati? ha sottolineato il vicepresidente dell?Unione delle Comunit? Ebraiche Italiane Giulio Disegni, intervenuto oggi alla cerimonia tenutasi al palazzo arcivescovile insieme tra gli altri alla delegata della sezione ebraica palermitana Evelyne Aouate e al rabbino Pierpaolo Punturello in rappresentanza dell?associazione Shavei Israel. A prendere la parola anche, oltre allo stesso Lorefice, il direttore dell?Ufficio per l?Ecumenismo e il Dialogo interreligioso Pietro Magro; il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il vicepresidente della Fondazione Wallenberg Guillermo Bruschtein e Silvia Costantini, vice presidente della Fondazione per l?Europa, che ha letto un messaggio inviato agli organizzatori dall?ambasciatore israeliano presso la Santa Sede Oren David.
Palermo come luogo di rilancio di una cultura ebraica viva. Una sfida che sar? alimentata anche in occasione della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica (domenica 10 settembre) con il capoluogo siciliano designato citt? capofila per l?Italia.