Una ragazza di Brooklyn scopre le sue radici ebraiche “Chueta”

Una ragazza di Brooklyn scopre le sue radici ebraiche “Chueta”

Nonostante la diaspora, le varie sfide e dispersioni, il sangue ebraico anche dopo molte generazioni pu? farsi risentire. E cos? inizia la ricerca delle proprie origini…

Karina Barro, la protagonista di questa storia, ? cresciuta a Brooklyn NY e sin da piccola ha sentito di essere diversa. Abituata a considerare se stessa e i suoi genitori come Cubani, Karina non aveva il loro aspetto, non parlava lo stesso linguaggio e in generale le veniva difficile identificarsi da un punto di vista nazionale. “Cosa significa in realt? essere Cubani?” si chiedeva, sentendosi sempre pi? lontana da questo gruppo, ha iniziato cos? a cercare le origini della sua famiglia.

“Un giorno mia zia mi ha chiamato dicendomi che la sua prozia aveva un libro scritto da Baruch Braunstein nel 1936 “I Chuetas di Majorca”, racconta Karina. “In quel libro la mia prozia aveva scritto i nomi dei parenti a Mallorca raccontando di essere una Chueta e un’ebrea. Queste informazioni mi fecero partire quindi dalla ricerca delle origini di mia madre. Avevo anche pi? informazioni da quel lato”.

 

Read more

Cuba

Come nelle altre isole Caraibiche, anche a Cuba i primi abitanti Ebrei sono arrivati con Cristoforo Colombo all?epoca dell?Inquisizione spagnola.

Ben Frank ha fatto molti studi a riguardo, sostenendo che i primi Anousim arrivarono nel 1492 ? tra questi vi era Luis de Torres, che venne inviato da Colombo per spedizioni esplorative in cerca di oro. Non vi trov? oro, ma in cambio scopr? qualcosa che avrebbe riempito le casse del regno spagnolo: il tabacco. Torres successivamente si stabil? in Costa Rica.

Altri famosi Anousim che arrivarono con Colombo erano Juan de Cabrera sulla Pinta, e Rodrigo de Triana. Secondo Wikipedia, un altro ebreo ? Francisco Gomez de Leon ? venne posto davanti ad un tribunale dell?Inquisizione all?Avana. Venne poi giustiziato a Cartagena e il suo grande patrimonio fu confiscato. Read more