Vita ebraica nelle comunit? della Colombia

Vita ebraica nelle comunit? della Colombia

La scorsa settimana le comunit? colombiane hanno ospitato due conferenze di Rav Amram Amsalem, relatore de?Asociaci?n de Comunidades Israelitas de Colombia (Associazione delle Comunit? Ebraiche in Colombia). Ai due eventi hanno partecipato i Bnei Anusim locali e si ? parlato di “Differenze della fede in Dio e della vita quotidiana con Dio”.

La prima conferenza si ? svolta nella comunit? ebraica di Antiochia, vicino a Medellin, mentre la seconda nel Maghen Abraham Center di Cali.

Ecco qui alcune foto dell’evento e delle registrazioni del discorso di Rav Amsalem.

Read more

Gli Ebrei per scelta di San Nicandro in Puglia

Gli Ebrei per scelta di San Nicandro in Puglia

Questo articolo di Itamar Eichner ? apparso nel giornale israeliano, molto letto, Ynet.

“Un remoto villaggio dell’Italia Meridionale contiene tra le sue mura una sinagoga piccola e unica nel suo genere,?virtualmente sotto controllo femminile. Tutto ? iniziato circa un secolo fa, quando il “profeta” Donato Manduzio si ? innamorato dell’ebraismo e ha riunito una comunit? di fedeli. Dopo che dozzine di residenti si sono convertite e hanno fatto?Aaliyah, sono rimaste solo le donne che hanno sposato gentili del luogo. Adesso, tutti insieme, celebrano lo Shabbat e le feste ebraiche, mangiano solo cibo kosher e studiano Torah. “Ogni?giorno, quando prego”, ci dice Grazia Sochi, “sogno di essere al Muro del Pianto a Gerusalemme”.?

La sezione femminile di questa sinagoga cos? originale, ? tre volte pi? ampia di quella maschile. Le donne della comunit? mantengono una florida vita ebraica nel cuore di un’area fortemente cattolica. Molti dei loro mariti sono cattolici e molti abitanti di San Nicandro non sono nemmeno considerati ebrei secondo la legge ebraica – ma questo non li scoraggia dal sentirsi degli orgogliosi ebrei.

La sinagoga si trova in un piccolo edificio acquistato nel 1994 dalle donne, molte delle quali si occupano di agricoltura, con i soldi che hanno raccolto tra loro, senza nessun aiuto esterno. “Dicevamo ai nostri mariti che un abito costava di pi? e cos? mettevamo insieme la differenza per comprare la sinagoga”, ci dice una con un sorriso furbesco.

Abbiamo visitato il villaggio assieme a Michael Freund, fondatore e presidente di Shavei Israel, e a Rav Pinhas Punturello, emissario dell’organizzazione per l’Italia. Le donne della comunit? erano molto emozionate e ci hanno accolto con canti italiani e ebraici. Siamo stati ospitati da Lucia Guellano Leone, 50 anni, una delle leader della comunit?. Suo marito Matteo, gi? cattolico, si ? convertito assieme a lei e ora lavora come supervisore casher in un pastificio di Bari. Read more

L’emissario di Shavei Israel porta ancora pi? cibo casher in Portogallo

L’emissario di Shavei Israel porta ancora pi? cibo casher in Portogallo

L’emissario di Shavei Israel, Elisha Salas, ? sempre stato in prima linea per quanto riguarda la produzione di cibo casher in Portogallo. E i giornalisti sono interessati al suo lavoro. Cnaan Lipshitz di JTA si ? ultimamente recato presso la comunit? di Belmonte, dove vive Rav Salas, nella zona di Serra da Estrela (le montagne pi? alte del Portogallo). I turisti da tutto il mondo si recano nella Serra per assaggiare i famosi formaggi di pecora l? prodotti. E adesso arrivano anche i consumatori di cibo casher.

Lipshitz scrive:

“La criniera montuosa pi? alta del Portogallo, la Serra da Estrela, ? famosa per le sue cascate spettacolari, i laghi turchesi, le colline terrazzate e gli avventurosi percorsi ciclistici tra i boschi.
In particolare in inverno, molti turisti dall’Europa settentrionale scendono verso la Serra soleggiata?, un piccolo pezzo di terra, per assaggiarne i vini squisiti, i famosi formaggi di pecora e i gustosi piatti regionali (come sardine in salsa dolce e stufato di manzo al ginepro).

Read more