Qualche pensiero sulla preghiera ebraica

Qualche pensiero sulla preghiera ebraica

Shavua tov a tutti!
? stata fatta una domanda a Rav Zilbershtein che ? riportata nel suo libro “Shutim Vearev Na”.
Una persona sta facendo l?amid? (preghiera centrale del rito ebraico) e vede dalla finestra del tempio che il vigile sta passando a far le multe alle macchine parcheggiate senza parchimetro, si rende conto che anche lui si ? scordato il parchimetro ?la domanda di Halach? ? la seguente: si pu? interrompere l?amid? per andare a metter il parchimetro evitando la multa?


Rav Zilbershtein risponde che si pu?.
H. Has al mamono shel Israel.
Cio?, Dio si preoccupa dei soldi di am Israel (popolo di Israele) e non vuole – has veshalom – una perdita economica?per questo ? permesso interrompere l?amid?; proprio per questo motivo. Si tratta per? di un?interruzione fisica, ossia spostarsi fisicamente da un posto all?altro?? chiaro che per? l?interruzione a parole non ? mai permessa perch? considerata efsek gamur : interruzione completa.

Rav Zilbershtein riporta un altro caso in cui permetteva che durante l?amid? un padre che pregava col bimbo in braccio, potesse interrompere l?amid? portando fuori il bambino se quest ultimo disturbava il tempio piangendo?Ne deduciamo quindi che ci sono dei casi in cui l?amid? pu? essere interrotta muovendosi, ma mai parlando?
La domanda ora ?: la persona che ? uscita interrompendo l?amid? per mettere il parkimetro o per far uscire il bimbo che piange, quando rientra al tempio ricomincia amid? da capo o da dove si ? interrotto?

Risposta: se la persona si ? assentata per il tempo che impiegava a finire l?amid?, allora deve ricominciare da capo altrimenti da dove si ? interrotto.

La preghiera personale

Cos? come esiste una?preghiera ‘nazionale’, focalizzata sulle esigenze della nostra gente, tutti noi abbiamo dei?problemi e delle questioni puramente private ??per le quali pregare e chiedere aiuto al Creatore.

Nel Talmud i Saggi ci insegnano che possiamo e dobbiamo aggiungere le nostre richieste specifiche alla preghiera dell’Amidah. A seconda del motivo per ciascuna delle nostre richieste, daremo una sfumatura un po ‘pi? personale.
Cos?, nella benedizione della Salute possiamo aggiungere una richiesta per un parente malato, ecc. Ciascuna delle nostre petizioni trover? il frame di destra, e quando non siamo in grado di impostarlo in modo corretto, allora alla benedizione finale delle richieste che possono essere incluse si aggiunger? qualsiasi altra cosa che vogliamo richiedere.

familia-haciendo-tefilc3a1-en-el-kotel-yerushalaim-jerusalem-jewishnet-mexico-la-red-judc3ada-mc3a9xico-conversic3b3n-al-judac3adsmo-ortodoxo-en-mc3a9xico-e1419097575365

Potremmo imparare da re Davide che, nei?Salmi ha scritto e identificato la sua situazione personale con il capitolo della storia nazionale che si stava svolgendo. Quindi la domanda rimane personale, ma ? soggiogata alla capacit? nazionale. Io, come parte del popolo di Israele, voglio che la mia gente sia in buona salute, ed ? quindi indispensabile che anche ogni particolare individuo debba?recuperare la salute perduta. In questo modo ? possibile convertire il problema nazionale in qualcosa di molto pi? personale, si riesce molto meglio a impegnarsi sulle orme della storia. Non ? pi? un problema astratto e diventa un problema personale: ? essenziale che per la Salute del Popolo anche un singolo individuo ?sia guarito.

Tutto il giorno a pregare?

Tutto questo non significa che si crea una connessione di sistema col Creatore che copre ogni momento della nostra vita. I Saggi dicono nel Talmud che “l’uomo spera di pregare tutto il giorno’; Speriamo di essere in grado di mantenere il contatto con il Creatore in ogni ora del giorno, e si spera di essere in grado di ottenere l’aiuto concreto che si ?pu? davvero trovare.

Sempre e ovunque sono i luoghi adatti per stabilire un contatto con il Creatore. Ogni argomento ? appropriato, la salute fisica o spirituale di una persona cara, piccoli problemi con i vicini o parenti, studio e problemi di apprendimento, difficolt? finanziarie, ecc.

Cos? otteniamo un contatto continuo con il Creatore, che dovrebbe essere la pi? alta aspirazione di chiunque, come vediamo nella storia di Yosef. La Torah descrive la vita dello schiavo nella casa di Potifar, che esclama: ‘Vedo che il Signore ? con te e tutto quello che fai, Dio ti ha dato per avere successo’ (Genesi 39: 3). Questo pu? essere inteso come una reazione di Putifar alle azioni di Yosef, che continuamente ha chiesto aiuto divino per tutto quello che ha fatto, e ha ringraziato il Creatore per ogni piccolo successo che ha avuto.

Il significato delle preghiere

di Rav Nissan Ben Avraham

La Preghiera: l’ultimo rifugio

Gli Anusim, quegli ebrei che hanno dovuto nascondere la propria identit? nel corso della storia, avendo sofferto persecuzioni e minacce da parte dei governi e degli abitanti dei paesi in cui hanno vissuto, spesso non avevano altro modo per praticare?l’Ebraismo che attraverso la preghiera.

Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH

Non potevano eseguire il precetto della circoncisione, in quanto avrebbero potuto essere scoperti, n? potevano tenere correttamente il sabato e sono stati costretti a dissacrarlo, per evitare sospetti che li avrebbero messi a rischio di morte. Lo stesso per quanto riguarda il resto delle feste. N? potevano mantenere gli standard di kashrut, la dieta ebraica, come se il non?mangiare carne di maiale potesse essere un segno che distingueva le leggi ‘antiquate’ degli ebrei.

Per tanti di loro tutto ci? che rimaneva erano le preghiere.

Ringraziando Dio, non abbiamo questo tipo di problemi e siamo in grado di soddisfare tutti i comandamenti senza paura, ma ancora, non siamo sempre pienamente consapevoli del significato delle preghiere che recitiamo, anche quando leggiamo nella nostra lingua.

In ebraico o in un’altra lingua?

? vero, nell’ebraismo vi ? una chiara preferenza per le preghiere recitate in ebraico. L’ebraico ? la lingua della profezia. La profezia non ? solo quando il profeta ha un messaggio per chiunque o qualsiasi nazione, ma qualsiasi contatto diretto e consapevole tra il Creatore e l’uomo. Si presume che quando preghiamo dovremmo avere una conversazione con il Creatore, cio?, dobbiamo raggiungere un livello vicino alla profezia. E dal momento che l’ebraico ? la lingua con cui questo collegamento viene compiuto con il Creatore, ? importante abituarsi a pregare in questa lingua.

Naturalmente, in un primo momento, non resta che imparare il significato di ci? che diciamo, poich? una preghiera recitata come un pappagallo ? inutile. Pertanto, ? importante avere familiarit? con le preghiere in una lingua comprensibile. Ma pi? tardi, avendo?gi? una conoscenza di ci? che diciamo, ? importante proseguire in ebraico.

Read more