Convertiti: il viaggio per diventare ebrei

Convertiti: il viaggio per diventare ebrei

Converts: The Journey of Becoming Jewish, un film della Holyland Productions, segue diversi non ebrei di tutto il mondo mentre attraversano il processo di conversione.

Il film ci porta dietro le quinte nel loro viaggio alla scoperta di sé mentre negoziano relazioni con la famiglia, gli amici e altre persone significative. Seguendo il processo di conversione, gli spettatori sono esposti a una serie di idee e pratiche ebraiche e incontrano gli insegnanti e i leader che guidano il processo.

“Tutti sono alla ricerca di identità e connessione”, afferma Rebecca Shore, regista, produttrice e sceneggiatrice. “Attraverso Dyana, Bianka e Adam, apprendiamo quanto sia impegnativo il processo e quanto possa essere difficile per i convertiti trovare la giusta situazione e il rabbino per convertirli”.

Bianka, una studentessa di dottorato polacca che vive in un paese oscurato dai ricordi dell’Olocausto, ha iniziato a esplorare altre religioni nella sua adolescenza fino a quando ha scelto l’ebraismo. Adam, uno studente universitario cristiano canadese, si è ritrovato a mettere in discussione la sua fede nella tarda adolescenza e ha deciso di dare un’occhiata più da vicino alle origini del cristianesimo nel giudaismo. Dyana, una professionista del Costa Rica, ha trovato un lontano legame con le sue radici ebraiche ispano-portoghesi e, dopo aver studiato da sola per nove anni, ha scoperto un programma di conversione in Israele.

Diversi intervistati esperti aggiungono prospettiva e background storico al film. Questi includono il rabbino Michael Freund e Laura Ben David di Shavei Israel. Danno spiegazioni eloquenti della storia dei Bnei Enusim e del processo di conversione.

“Ci vuole molta perseveranza e speranza per superare il processo”, aggiunge Shore. “Vogliamo aiutare gli spettatori a capire che dietro ogni conversione c’è una storia di grande sforzo e, il più delle volte, enorme sacrificio”.

Secondo il produttore esecutivo, Raphael Shore, il film sottolinea alcuni dei messaggi e dei significati dell’ebraismo e come questo spinga i personaggi a perseguire la conversione. “Speriamo che questo ispiri altri ebrei a esplorare e connettersi – o riconnettersi – alle proprie radici. E trovare più significato nella loro identità e pratica ebraica”.

La prima israeliana di Converts: The Journey of Becoming Jewish è stata il 17 dicembre 2022 al Jerusalem Jewish Film Festival 2022.

Il documentario è stato presentato in anteprima negli Stati Uniti — al Miami Jewish Film Festival 2022 — ed è stato selezionato per il prestigioso Atlanta Jewish Film Festival 2023.

Convertiti: il viaggio per diventare ebrei
Durata: 72 minuti
Diretto e prodotto da Rebecca Shore e Oren Rosenfeld.

Per ulteriori informazioni su Converts e per visualizzare il trailer, visita https://convertsmovie.com/

DOVE APPARTENGO VERAMENTE – PARTE SECONDA

DOVE APPARTENGO VERAMENTE – PARTE SECONDA

Scegliere una nuova vita

“Quando avevo diciotto anni, il mio rabbino mi fece una proposta. Disse che potevo andare in Israele e andare in un Midrasha. Voleva che andassi in Israele e vedessi se mi piaceva lì. Voleva che capissi se avevo veramente la consapevolezza e il desiderio di essere ebrea.

A quel tempo, anche se sapevo che una parte della mia famiglia stava attraversando il processo e pianificava di fare l’aliyah, io stesso non ne ero sicura. Ho avuto un dibattito dentro di me su chi ero veramente e da dove venivo veramente. La domanda era: volevo impegnarmi in quell’identità?

Avrei potuto scegliere di essere una noachida. Avrei potuto credere in un solo Dio e mantenere le sheva mitzvot bnei noach (sette precetti di Noè) e vivere una buona vita.

Avevo paura. Avevo paura di lasciarmi alle spalle tutto ciò che sapevo. Stavo imparando cose nuove e stavo elaborando ciò che significavano. Stavo cercando di capire cosa avrebbe significato mettere in pratica tutte le mitzvot. Sembrava un cambiamento estremo. Puoi credere in una fede, ma lo stile di vita era molto diverso. Non ho mai trascorso del tempo in una comunità ebraica. Tutto sembrava così strano. . .

Alla fine, ho deciso di scegliere di vivere il resto della mia vita come ebrea.

Ho fatto una conversione completa qui in Israele.

Mi sono seduta con sette rabbini di Bnei Brak. Il mio rabbino era con me e mi ha aiutato a tradurre.

Ero così spaventata. Non parlavo ebraico. Mi sono state poste domande sulle feste ebraiche, kashrut, Shabbat, i 13 principi della fede.

Conoscevo tutte le risposte e superai l’esame.

Il Mikve è stato molto bello. È stata un’esperienza speciale. Anche se sono passati undici anni, ricordo di aver pianto.

Avevo un misto di emozioni, ma alla fine ho compiuto la mia missione. Da quel momento in poi, sono stata in grado di iniziare a vivere. Potrei e posso essere chi sono veramente.

Avevo bisogno di convertirmi di nuovo. Questa conversione non è stata riconosciuta dallo stato. Solo il Gran Rabbinato di Israele può convertire le persone e far riconoscere allo Stato il loro status. Ero già ebrea, ma per fare l’aliyah, avevo bisogno di farlo di nuovo attraverso il Gran Rabbinato. Lo sapevo in anticipo, ma era importante per la mia famiglia che lo facessi prima attraverso Beit Din di Bnei Brak.

Sono andata di nuovo al mikveh. La conversione fu considerata “L’chumrah”. Dopo alcune settimane dalla mia prima conversione, siamo andati al Beit Din e il giorno dopo siamo andati al mikveh.

Il mio processo è finalmente finito.

Ero così entusiasta di iniziare la mia nuova vita!

Shavei Israele

Un giorno, ho ricevuto una chiamata da qualcuno di Shavei Israel che mi chiedeva se volevo lavorare per loro. Avevo sempre desiderato lavorare con l’aliyah e l’olim. Ero felice dove ero, ero stata promossa nel mio vecchio lavoro, ma la mia passione era aiutare gli Olim (nuovi emigranti) e condividere la mia esperienza.

Ho avuto tre colloqui e c’erano sette candidati.

Hanno scelto me.

Quindi ora lavoro con le conversioni . Lavoro con le persone che vengono qui, non solo dai paesi di lingua spagnola e portoghese, ma anche con persone provenienti da tutto il mondo che vogliono fare l’aliyah. Gestisco i vostri casi e le vostre procedure. Poiché l’ho fatto io stesso e so esattamente com’è, so come aiutarli e guidarli.

L’anno scorso, altri membri della mia famiglia sono venuti in Israele dal Messico. Sono stata io a gestire il processo per loro, attraverso Shavei Israel.

È stato molto difficile. L’iter burocratico è così difficile. Non sempre hai le risposte quando le vuoi, devi aspettare che il comitato decida. Dovettero aspettare sei mesi per scoprire se potevano convertirsi o meno.

Li ho aiutati a tradurre i loro documenti e ho ricevuto le loro raccomandazioni. Ho raccolto una copia del teudat zehut (documento di identificazione) da tutti i nostri familiari qui per aiutarli a raccomandarli al comitato. A volte la commissione dice di no. Non trovano il candidato corrispondente al processo.

Capisco perché non tutti possono essere accettati, anche se è difficile. Ho visto casi in cui le persone chiedono di convertirsi perché vogliono venire qui per altri motivi. Non finiscono per mantenere la religione, o vogliono venire in Israele per avviare un’impresa. Non tutti lo fanno per la ragione voluta, di voler essere ebrei.

Ma questa volta hanno detto di sì, e penso che il sostegno e la difesa della nostra famiglia abbiano aiutato la loro accettazione.

Grazie a Dio sono finiti. Presto faranno l’aliyah.

Ora ho una famiglia che vive a Be’er Sheva, Ashdod, Ashkelon e Gerusalemme. Abbiamo più di trenta membri della famiglia qui ora. zii, zie, cugini; intere famiglie che si sposano, hanno figli e crescono qui.

È incredibile far parte di questo nuovo capitolo della storia della mia famiglia.

******************************

Questi sono estratti dalla storia di Chaya: Discovering My Roots, un capitolo del nuovo libro, “Layers: Personal Narratives of Struggle, Resilience, and Growth From Jewish Women”, pubblicato da Toby Press, scritto da Shira Lankin Sheps di The Layers Project Magazine.

Chaya lavora a Shavei Israel come Direttore dei Dipartimenti di Bnei Anousim e Ebrei Nascosti della Polonia e del nostro Centro Ma’Ani.

Leggi il resto della storia di Chaya e molte altre in questo libro speciale.

Per acquistare la tua copia del libro negli Stati Uniti, in Canada e in tutto il mondo, clicca qui: https://korenpub.com/products/the-layers-project

Per acquistare la tua copia da Israele, clicca qui: https://korenpub.co.il/products/layers

Usa il codice ‘Shavei’ per ottenere uno sconto del 10%!

Da Tarapoto Al Suo Bar Mitzvah

Da Tarapoto Al Suo Bar Mitzvah

-Gli ebrei di Tarapoto sono ebrei del Perù che provengono dagli ebrei dell’Amazzonia-

Siamo felici di accompagnare i processi di conversione e anche di accompagnare le gioie dei nostri studenti anche dopo la conversione. Oggi vi presentiamo Baruch BenShajar Pérez che ha compiuto 13 anni e ha celebrato il suo Bar Mitzva (figlio dei comandamenti) ed è ora considerato, secondo la halacha (legge ebraica), responsabile delle sue azioni.

La famiglia condivide i loro sentimenti: anche se è vero che ogni giorno è un giorno di grande benedizione per noi e ringraziamo Dio per tutto, tuttavia, il giorno del Bar mitzvah è un giorno molto speciale per noi poiché segna un nuovo capitolo nella la vita di nostro figlio e ci sentiamo fortunati ad aver potuto celebrarla come cittadini israeliani dopo la nostra conversione e il lungo desiderio di essere in terra d’Israele.

Dice il Pirkei Avot 5:24,

a 5 anni inizia lo studio della Torah, a 10 lo studio della Mishnah e a 13 l’adempimento dei precetti.

Come ebrei, il futuro della vita si affronta nel presente con decisioni che abbracciano il futuro… il nostro futuro preparandoci nell’anticamera per poter entrare nella stanza (il mondo a venire).

Ogni passo della vita all’interno della nostra identità ebraica sarà sempre accompagnato dall’anelito alla continuità della vita attraverso le generazioni a venire.

Suo zio ha aggiunto: Voglio sottolineare che il mio caro nipote Baruch BenShajar è un giovane con virtù eccezionali, un giovane che riflette il desiderio di essere ogni giorno migliore in un mondo di Torah.

DOVE APPARTENGO VERAMENTE

DOVE APPARTENGO VERAMENTE

Molte persone mi chiedono perché sono emigrata in Israele… Mi dicono che vengo da un paese bellissimo e avevo tutto ciò di cui avevo bisogno. Cosa mi ha spinto a prendere quella decisione cruciale? Al che di solito rispondo con un sorriso: “Insomma, non c’è posto come Israele!”

Adesso ho 30 anni. Sono nata e cresciuto a Puebla, una città vicino a Città del Messico.

Mio padre è cristiano e mia madre no. I miei genitori hanno divorziato quando ero piccola. Per la maggior parte della mia infanzia, sono stata principalmente vicino alla famiglia di mio padre.

Quando avevo quindici anni, ho iniziato a passare più tempo con la famiglia di mia madre. Erano diversi da tutte le altre famiglie della zona. Il sabato non lavoravano. Non andavano in chiesa.

Mia madre mi ha sempre insegnato che esiste un solo Dio. Mi ha insegnato ad avere fede e ha incoraggiato me ei miei fratelli a leggere il Tanakh. Ha imparato questo mentre i suoi zii l’hanno cresciuta, poiché sua madre è morta quando aveva quattro anni.

Il cognome della mia bisnonna era Valencia. È venuta in Messico da Valencia, in Spagna. Crediamo fosse una donna ebrea. Non abbiamo documenti per dimostrarlo. Non ci sono documenti di nascita per nessuno dei suoi figli, da nessuna parte. Niente scartoffie o documentazione. Solo le storie che abbiamo ascoltato crescendo e il fatto innegabile che la famiglia di mia madre a quanto pare ha sempre sostenuto la fede ebraica. Tuttavia, non ha mai spiegato perché o da dove provenisse questo sistema di credenze. Non l’ha mai chiamato giudaismo, ma pensiamo che sia nata ebrea.

La mia famiglia osservava certe usanze come vestirsi con abiti modesti e le donne indossavano solo gonne; qualcosa di insolito in un ambiente secolare era che celebravano lo Shabbat il sabato in contrasto con la maggior parte delle altre persone. Avevano una pentola speciale per il latte ed era severamente vietato consumare carne di maiale e frutti di mare.

Andavamo tutti a scuola con bambini cristiani e mia madre ha chiarito che  dovevamo rispettare loro e la loro fede, eravamo diversi.

Quando ero bambina e i miei amici o la famiglia di mio padre avevano eventi nelle loro chiese, mia madre esitava sempre a lasciarmi andare. Ha detto: “Faresti meglio a non andare”. Ma non ho mai capito perché. Andavi perché volevo essere lì per i miei amici e la mia comunità, ma sapevo che non ero mai lì per osservare la fede cristiana.

A Puebla non c’era nessuna comunità ebraica.

Sapevo di sentirmi diversa, ma non avevo mai visto una comunità ebraica per sapere dove appartenevo veramente.

*************

Primo di tre estratti sulla storia di Chaya: Discovering My Roots, un capitolo del nuovo libro, “Layers: Personal Narratives of Struggle, Resilience, and Growth From Jewish Women” pubblicato da Toby Press, scritto da Shira Lankin Sheps di The Layers Project Magazine .

Chaya lavora presso Shavei Israel come direttore dei dipartimenti di Bnei Anousim e degli ebrei nascosti della Polonia e del nostro Centro Ma’Ani.

Leggi il resto della storia di Chaya e molte altre in questo libro speciale.

Per acquistare la tua copia del libro negli Stati Uniti, in Canada e in tutto il mondo, fai clic qui: https://korenpub.com/products/the-layers-project

Per acquistare la tua copia in Israele, clicca qui: https://korenpub.co.il/products/layers

Usa il codice ‘Shavei’ con uno sconto del 10%!

Conto alla rovescia per la loro Alya’ in Israele

Conto alla rovescia per la loro Alya’ in Israele

Porteremo 250 nuovi immigrati. Con il tuo aiuto sar? possibile! Ecco la storia di una famiglia che attende con ansia:

Per Ofer Kolny, 44 anni, realizzare l’aliya ? stato un sogno per lui, sua moglie e i loro due figli. Un ragazzo laureato che lavora come insegnante privato, Ofer ha sempre voluto trasferirsi in Israele e diventare un rabbino. Ha rinnovato il suo passaporto tre volte mentre aspettava la sua possibilit? di fare l’aliya in Israele. Come dice, ?Uno dei pi? importanti comandamenti delle mitzvot della Torah ? vivere in Israele; essere nella Terra Promessa. Altrimenti siamo incompleti. “

Ora che ha una famiglia, spera di poter almeno studiare la Torah regolarmente una volta in Israele. Ofer si ? sempre sentito turbato in India e sta contando i giorni in cui la sua famiglia potr? finalmente chiamare Israele “casa”.

Anche la moglie di Ofer, Tehila, che fa il possibile per aiutare la famiglia economicamente, ? entusiasta. I ragazzi, Itzhak che ha otto anni e Yuval, che ne ha quattro, stanno gi? sognando il loro futuro ruolo nell’IDF. ?Mio figlio maggiore, che frequenta la seconda elementare, vuole diventare un ufficiale dell’esercito. Ma il mio piccolo, che ha solo quattro anni, sta gi? progettando di diventare un pilota dell’aeronautica militare israeliana! “

Per favore, aiuta Ofer e la s vaua famiglia a fare l’aliya. Il costo ? di $ 1000 a persona, quindi nel caso di Ofer e della sua famiglia solo $ 4000 consentiranno loro di realizzare il loro sogno.

Il tuo regalo porter? pi? Bnei Menashe in Israele! Sostieni Aliyah

La prima sukkah di Meirav in Israele

La prima sukkah di Meirav in Israele

Storia di vita ispiratrice, di cui Shavei Israel ? orgoglioso di far parte.
Meirav ? messicana. Nata in una famiglia tradizionale, entrambi i genitori erano insegnanti, e aveva una vita confortevole. Una vita di “telenovela”, come dice con tono giocoso.

Nel 2001, all’et? di 21 anni, era una studentessa universitaria, ha girato l’Europa con un amico e ha finito per visitare un Kibbutz in Israele, dove ha incontrato e si ? innamorato di un giovane kibbutznik non religioso di origine argentina. A quel tempo Meirav non lo sapeva, ma questo fu l’inizio di una grande avventura, un grande viaggio verso la scoperta della spiritualit?.

Nel corso del tempo (s?, questo soggiorno in Israele ? finito per durare dieci mesi invece dei tre inizialmente previsti), il rapporto tra Meirav e il giovane ragazzo ? diventato serio, fino a quando Meirav ? stata introdotta a tutta la famiglia, con la quale ha sviluppato una grande amicizia che dura fino ad oggi. Poich? provenivano tutti da impostazioni non religiose, nessuno temeva che Meirav non sarebbe stata ebrea.

Ma Meirav cominci? ad avvicinarsi sempre di pi? all’ebraismo, e si sentiva sempre pi? che era il suo modo.

Tornando in Messico, gi? in compagnia del suo fidanzato, che poco dopo si spos? civilmente, Meirav cominci? a leggere avidamente sull’ebraismo, fino a raggiungere il punto decisivo di volersi convertire, soprattutto a causa della sua responsabilit? verso gli ipotetici futuri figli:

Non volevo immaginare che l’intero patrimonio ebraico della famiglia di mio marito si sarebbe estinto nella sua generazione, perch? non sono ebrea”, ha spiegato.

E cos?, dopo un’intensa ricerca, spirituale e di vita pratica dell’ ebraismo, nel 2007, Meirav, lasciando il marito ad aspettarla in Messico, (per motivi di lavoro non poteva andare con lei) ? tornata in Israele per studiare presso l’Istituto di Shavei Israel e fare un percorso di conversione.

Questo periodo della mia vita ? stato spettacolare; studiare con cos? tante persone che avevano lo stesso desiderio nel cuore di voler convertirsi all’ebraismo, ognuno con la propria storia, ognuno avendo superato i propri sacrifici per entrare nel programma di conversione.

Alla fine del processo, una nuova avventura piena di emozioni: un venerd?, Meirav ha appreso che Beit Din e il matrimonio sarebbe stato la domenica mattina! Grazie a Dio, con l’aiuto di molte persone tutto era possibile, e Meirav e suo marito, , erano finalmente uniti dai legami del matrimonio ebraico sotto la kupp? (il baldacchino nuziale). Poich? la vita ? a volte un mistero che solo Dio sa, Meirav e suo marito, dopo la nascita dei loro due meravigliosi figli, Nisim e Shai, finirono per divorziare a causa di differenze inconciliabili tra i due.

Nel corso del tempo, l’idea di alia (trasferirsi in Israele) ha cominciato ad emergere nella mente di Meirav, sempre pi? forte e chiaro. Divenne chiaro a lei, e anche ai suoi figli, che solo in Israele potevano vivere una vita religiosa ebraica in tutta la sua pienezza e che solo in Israele i bambini potevano ricevere uno dei gioielli pi? preziosi che i genitori possono offrire ai loro figli: un’educazione ebraica. solida, completa e di qualit?.

Dopo mesi di pratiche e molte interviste all’Agenzia Ebraica, dove anche i bambini sono stati intervistati, Meirav ? emigrata in Israele nel 2019, da sola con i suoi due figli di 8 e 10 anni, tutti e tre sono andati a vivere a Kibbutz Migdal Oz. , lo stesso Kibbutz dove Meirav aveva vissuto durante i dieci mesi del suo processo di conversione.

Ho venduto tutto quello che avevo, ho dato il resto e preparato due borse per ciascuno, con alcune cose che erano di valore per noi ?

E cosa ? successo a Meirav da quando ? venuta in Israele, da sola con i suoi due figli? Com’? stato l’adattamento di lei e dei bambini? I ragazzi, che non sapevano nulla dell’ebraico quando arrivarono, all’et? di pochi mesi gi? padroneggiavano la lingua e ricevevano anche menzioni di lode a scuola per il loro rapido progresso. Sono due ragazzi incantevoli, bravi studenti, buoni cittadini, solidali, pronti ad aiutare? un esempio di come dovrebbero essere i ragazzi ebrei.

Che mi dici di Meirav? Meirav studi? anche l’ebraico, trov? lavoro nel suo campo (marketing) e si rispos?. Vive a Efrat e aspetta un bambino. Questo Succot, Meirav e i bambini hanno costruito la loro prima Sukk? (capana) in Israele e condiviso le loro foto con noi.

Siamo molto felici anche per te, Meirav! Grazie per aver condiviso la tua storia e con noi. Kol Hakavod per tutto ci? che avete compiuto, e che Dio continui a benedire voi e la vostra famiglia per sempre!

Avigail Erlich??

MMA indiano ebreo e campione di kickboxing si prepara per fare l’Aliya .

MMA indiano ebreo e campione di kickboxing si prepara per fare l’Aliya .

Traduzione dell’articolo di Itamar Eichner, pubblicato il 21/9/2020 su Ynetnews.
Obed Hrangchal, parte della comunit? di Bnei Menashe, spera di unirsi all’IDF e rappresentare Israele in competizioni internazionali una volta che finalmente emigra nel paese con i suoi genitori e la sorella dopo le Festivit? Ebraiche. Un campione indiano-ebreo di MMA e kickboxing, che ha vinto una serie di prestigiose competizioni, ? destinato a fare aliya in Israele dove spera di competere per lo stato ebraico.

Obed Hrangchal, 26 anni, ha gi? vinto due medaglie d’oro, sette d’argento e due di bronzo a Wushu, Kickboxing, Muay Thai e Karate. Ma ci? che rende unica la storia di Hrangchal ? che ? un ebreo osservante e una parte della comunit? Bnei Menashe.


I Bnei Menashe dicono di discendere di ebrei da una trib? biblica perduta, banditi dall’antico Israele all’India nell’VIII secolo a.C. Insieme ai suoi genitori, Gabriel e Ruth Hrangchal, e alla sorella Lucy, Obed ? pronto a realizzare il suo sogno di una vita dopo le Festivit? ebraiche a emigrare in Israele, dove vogliono stabilirsi nella citt? di Nof HaGalil nella parte settentrionale del paese dopo aver completato il loro processo di assorbimento.
“Ho sempre sognato di fare aliya nella Terra di Israele e sono molto eccitato alla prospettiva di farlo. Se possibile, vorrei sicuramente unirmi all’IDF e sarei onorato di rappresentare Israele nelle competizioni MMA e Kickboxing”, ha detto Obed.
L’atleta spera di completare il processo di immigrazioni con l’aiuto di Shavei Israel, un’organizzazione ebraica con sede in Israele che incoraggia le persone di origine ebraica a rafforzare il loro legame con Israele.


“Siamo molto orgogliosi di Obed e dei suoi risultati impressionanti e non vediamo l’ora di dare il benvenuto a lui e alla sua famiglia qui in Israele insieme agli oltre 700 Bnei Menashe, che porteremo nel prossimo anno”, ha detto il fondatore e presidente di Shavei Israel Michael Freund. “Obed ? un altro esempio eccezionale di come il Bnei Menashe possono contribuire alla societ? israeliana e spero che presto lo vedremo salire sul palco e vincere medaglie per Israele in tutto il mondo”, ha aggiunto.
Originaria del villaggio di Thinghlun, nello stato indiano di Mizoram, gli Hrangchals erano l’unica famiglia ebrea in citt?. Nel 2013, hanno venduto la loro casa e terreni agricoli per trasferirsi nella capitale Aizawl al fine di unirsi alla comunit? ebraica locale in attesa dell’opportunit? di fare aliya.
Senza la fattoria di famiglia, il padre di Obed, ? stato lasciato senza un lavoro ed essere ebreo rende pi? difficile trovare un lavoro stabile dal momento che gli ebrei non lavorano nello Shabbat o nelle festivit? ebraiche.

Nonostante le difficolt?, Obed ? riuscito a ottenere un ampio riconoscimento nel mondo dello sport e ha vinto premi nelle arti marziali dal Mizoram State Sport Council e dalla Mizoram State Wushu Association, che sono affiliati con l’Associazione Olimpica Indiana e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO).
“Ho iniziato a praticare le arti marziali fin da giovanissimi, circa 6 anni, ma senza istruzioni adeguate”, riferisce Obed Hrangchal. “Mentre sono cresciuto, sono costantemente migliorato e poi ho iniziato a gareggiare a livello statale nel 2014, quando ho gareggiato nel Kickboxing cinese o Wushu e ho vinto il secondo posto. Nello stesso anno, ho iniziato a studiare Arti Marziali Miste (MMA) con un istruttore.”
Finora, pi? di 4.000 Bnei Menashe hanno fatto aliya in Israele negli ultimi due decenni, grazie in gran parte a Shavei Israele. Altri 6.500 rimangono in India, tutti i quali desiderano rendere lo stato ebraico la loro casa.

YTZJAK L?PEZ DE OLIVEIRA: UNA STORIA PERSONALE

YTZJAK L?PEZ DE OLIVEIRA: UNA STORIA PERSONALE

Dietro ogni storia ci sono le personalit? che le fanno accadere. La storia del centro visitatori di Shavei Israel a Belmonte, in Portogallo, non fa eccezione. La personalit? dietro ? Ytzjak L?pez de Oliveira.

Ytzjak L?pez de Oliveira ? responsabile di Casa Anusim, il centro visitatori di Shavei Israel a Belmonte, in Portogallo. Ytzjak ? nato a La Coru?a, in Galizia, in Spagna. Discende da Conversos (chiamato anche ‘marranos’) da “A Raia”, il confine Portogallo-Spagna.

Dopo aver fondato la comunit? ebraica nerazzurra di A Coru?a e aver conosciuto la sua situazione irregolare nel giudaismo, Ytzjak, un architetto paesaggista di professione, si ? collegato con Shavei Israel tramite il rabbino Elisha Salas, che era il rabbino della comunit? di Belmonte, in Portogallo, da tempo. Con la guida e la tutela del rabbino Elisha Salas e l’incrollabile sostegno di Shavei Israel,

Ytzjak ? tornato al giudaismo e continua a studiare per ampliare le sue conoscenze e favorire la sua connessione con la sua eredit?.

“La mia casa”, spiega Ytzjak, “che originariamente era il centro di Shavei Israel a Belmonte, ? ancora un punto di incontro per gli studenti nel processo di conversione, ebrei in transito, che qui, come mi ha insegnato il rabbino Elisha, riceveranno sempre un caloroso benvenuto a Shabbat,durante le festivit? e in qualsiasi giorno della settimana.?Offro loro (principalmente) cibo sefardita, ricette di famiglia e canzoni – anche in Ladino – in modo che abbiano buoni ricordi della loro visita, grazie a Shavei Israel. ??

La preparazione della chall? a Cali, in Colombia

La preparazione della chall? a Cali, in Colombia

La scorsa settimana, ragazze e donne, della comunit? Bnei Anusim di Cali, in Colombia, si sono preparate per shabbat organizzando una speciale cottura della chall?, con Shavei Israel.

Sotto la supervisione e guida di Rav Shimon Yehoshua, emissario di Shavei Israel nella regione, hanno colto l’occasione per approfondire le proprie conoscenze. Hanno imparato del significato spirituale di ogni ingrediente, ed eseguito il comandamento della hafrashat challah (distaccamento di una porzione prima di cuocere), pregando per s? stesse e per i propri cari.

Maguen Abraham, la nostra comunit? di Cali, ? solo una delle 12 comunit? ebraiche in Colombia, appartenenti all’ACIC ? Asociaci?n de Comunidades Israelitas de Colombia. Oggi, la nostra comunit?, conta circa un centinaio di membri e possiede tre rotoli di Torah.

“La comunit? ? la nostra famiglia” – una storia personale

“La comunit? ? la nostra famiglia” – una storia personale

Quindici famiglie ebraiche a Citt? del Guatemala, senza sapere pi? a chi rivolgersi, si sono unite per creare il centro comunitario Shaar Hashamaim Bnei Anousim. Tra i fondatori ci sono Gerardo Flores assieme alla moglie, Aury de Flores. Ma qui non si parla solo di nomi e numeri.

La coppia, sposata da 22 anni, ? attiva nella comunit? ebraica gi? da tempo. Gerardo ? laureato in ingegneria elettronica ed ? un dirigente in una importante azienda dell’America Latina nel campo delle telecomunicazioni.

Aury ha studiato relazioni internazionali, ma ha deciso di dedicarsi alla famiglia e alla crescita dei loro tre figli, che oggi hanno gi? 20, 19 e 8 anni.

“Shaar Hashamaim ? la nostra famiglia”, ha dichiarato Aury. “Qui possiamo incontrare persone che condividono il nostro profondo desiderio di vivere appieno una vita ebraica, attraverso il rispetto delle mitzvot.”

Read more