Regola paleocristiana in Spagna: tollerante ma di breve durata
Con il crescente controllo cristiano sulla Spagna, le cose cominciarono a migliorare per gli ebrei. Alfonso VI, il conquistatore di Toledo (1085), fu tollerante e benevolo verso di loro. Offrì persino agli ebrei la piena uguaglianza con i cristiani ei diritti concessi alla nobiltà, sperando di allontanare dai mori gli ebrei ricchi e laboriosi.
Per mostrare la loro gratitudine al re per i diritti loro concessi e la loro inimicizia verso gli Almohadi, gli ebrei si offrirono volontari per prestare servizio nell’esercito del re. C’erano 40.000 ebrei che prestavano servizio, distinti dagli altri combattenti per i loro turbanti neri e gialli. Il favoritismo del re nei confronti degli ebrei divenne così evidente che papa Gregorio VII lo avvertì di non permettere agli ebrei di governare sui cristiani.
All’inizio del XIII secolo la condizione degli ebrei peggiorò ancora. I cattolici iniziarono rivolte antisemite a Toledo nel 1212, che si diffusero con attacchi contro ebrei in tutta la Spagna.
La Chiesa divenne sempre più e apertamente antagonista nei confronti degli ebrei. Una bolla papale emessa da papa Innocenzo IV nell’aprile del 1250 proibì ulteriormente agli ebrei in Spagna di costruire nuove sinagoghe senza un permesso speciale, proibì la conversione all’ebraismo e proibì molte forme di contatto tra ebrei e cristiani. Gli ebrei furono anche costretti a vivere separatamente nella Juderia (ghetti ebraici).
Disputa di Barcellona-1263
Durante il governo di re Giacomo d’Aragona, la monarchia spagnola iniziò a interessarsi alla filosofia e alla religione ebraica, probabilmente per comprendere meglio gli ebrei e convincerli a convertirsi. Nel 1263, re Giacomo convocò un consiglio speciale di ecclesiastici domenicani ed ebrei per discutere tre questioni teologiche chiave: se il Messia fosse già apparso, se il Messia fosse divino o umano e quale religione fosse la vera fede.
Ramban (Nachmanides), un grande studioso e leader della comunità, doveva rappresentare gli ebrei, mentre Pablo Christiani, un ebreo apostata, rappresentava la Chiesa. Ramban ha tenuto un registro del dibattito, che è ancora studiato oggi. Dopo il dibattito, re Giacomo diede al Ramban 300 monete d’oro e dichiarò di non aver mai sentito nessuno così male difendere il suo caso co sì bene. Tuttavia, Ramban si rese conto che non poteva più rimanere in Spagna ed emigrò nella Terra d’Israele, dove morì nel 1270.
Condizioni peggiorate: massacri e conversioni forzate
Quando Enrico II salì al trono nel 1369, iniziò una nuova era per gli ebrei di sofferenza e persecuzione. Enrico II istituì decreti che indebolirono gli ebrei politicamente, finanziariamente e fisicamente. Decretò che gli ebrei fossero tenuti lontani dai palazzi, gli fosse vietato ricoprire cariche pubbliche, non potevano cavalcare muli e dovevano indossare distintivi distinti per indicare che erano ebrei e gli era vietato portare armi e vendere armi.
Sotto il governo di Giovanni I nel 1379, la situazione per gli ebrei peggiorò ulteriormente, poiché il governo iniziò a fare richieste riguardo all’ebraismo stesso. Gli ebrei furono costretti a cambiare le preghiere ritenute offensive per la Chiesa e ai non ebrei fu proibito di convertirsi all’ebraismo.
Nel 1390, rivolte si diffusero in tutto il paese, le sinagoghe furono distrutte e decine di migliaia di ebrei furono assassinati.
Dopo la morte del re Giovanni I nel 1390, in Spagna si diffuse il caos, che portò a molti attacchi alla comunità ebraica. Le rivolte si diffusero in tutto il paese, le sinagoghe furono distrutte e decine di migliaia di ebrei furono assassinati. Il 6 giugno, la folla attaccò la Juderia di Siviglia da tutte le parti e uccise 4.000 ebrei. Molti ebrei scelsero di convertirsi al cristianesimo come unico modo per sfuggire alla morte.
Sul fronte legislativo furono approvate leggi antisemite per impoverire e soggiogare gli ebrei e, si presumeva, portarli a convertirsi al cristianesimo per disperazione. In base a queste leggi, agli ebrei era vietato esercitare la medicina; vietato vendere pane, vino, farina o carne; vietato di esercitare l’artigianato o qualsiasi forma di commercio; vietato ricoprire cariche pubbliche o agire come intermediario di denaro; vietato portare armi o assumere servitori cristiani o fare regali o visitare cristiani; vietato tagliarsi la barba o tagliarsi i capelli. Infine, era anche loro assolutamente vietato lasciare il paese e cercare di porre fine alla loro situazione.
Sebbene queste leggi mirassero ad umiliare gli ebrei, l’intero regno di Spagna subì un impatto negativo estremo. Le regole avevano involontariamente fermato quasi tutto il commercio e l’industria e scosso le finanze del paese fino alle fondamenta.
La grande disputa di Tortosa: la fine è in vista
Nel 1413, un predicatore virulentemente antisemita, Vincent Ferrer, l’antipapa Benedetto XIII spagnolo, e un apostata ebreo Yehoshua HaLorki escogitarono un piano che erano sicuri avrebbe portato alla conversione degli ebrei rimasti in Spagna. Avrebbero tenuto un massiccio dibattito tra ebrei e cristiani, con il papa presieduto. Secondo il loro piano, i rappresentanti cristiani sarebbero sicuramente usciti trionfanti e avrebbero costretto gli ebrei sconfitti ad accettare il cristianesimo.
A differenza della disputa in cui Nachmanide difese con successo gli ebrei di Spagna, la Disputa di Tortosa fu istituita con un chiaro pregiudizio nei confronti dei cristiani. La parte cristiana aveva sempre l’ultima parola e il re che fungeva da giudice era disposto negativamente verso gli ebrei e non aperto a un dibattito onesto.
Il dibattito è durato più di un anno e la presentazione ebraica è diventata più convincente con il passare del tempo. I cristiani iniziarono a fare pressioni sui rappresentanti ebrei affinché limitassero le loro argomentazioni e gli ebrei si resero conto che non era a loro vantaggio continuare. Benedetto ha rivendicato la vittoria alla fine del dibattito e copie del Talmud sono state confiscate e bruciate.
Il dibattito è stato un’esperienza demoralizzante per la Spagna ebraica. Entro la metà del XV secolo, molti ebrei spagnoli riconobbero che una comunità ebraica non era più praticabile nella loro patria. Alla ricerca di alternative, nel 1473, gli ebrei si offrirono di acquistare Gibilterra dal re come rifugio per la loro comunità, ma l’offerta fu rifiutata.
Ferdinando e Isabella
Re Ferdinando e la regina Isabella sono ricordati come i monarchi che hanno sostenuto Cristoforo Colombo nella sua scoperta dell’America. Tuttavia, nella storia ebraica, sono ricordati come i governanti che espulsero l’intera comunità ebraica.
Il matrimonio di Ferdinando V d’Aragona e Isabella I di Castiglia nel 1469 unificò la Spagna e la trasformò da un insieme di province in un potente regno. Ironia della sorte, il matrimonio reale era stato organizzato da un ricco e colto leader ebreo, Abraham Senior, che si convertì tragicamente al cattolicesimo nel 1492 piuttosto che essere espulso dalla Spagna.
Isabella era una fervente cristiana e, in collaborazione con il papa, istituì un’Inquisizione nel 1478 per trovare e combattere l’eresia nel mondo cristiano. Il regio decreto che ha fondato l’Inquisizione affermava esplicitamente che l’Inquisizione era stata istituita per cercare e punire i convertiti dal giudaismo che trasgredivano il cristianesimo aderendo segretamente alle credenze ebraiche e osservando le leggi ebraiche. Nessun altro gruppo è stato menzionato, chiarendo che gli ebrei erano l’obiettivo principale di questo decreto.
“A Expulsão dos Judeus” (L’espulsione degli ebrei), di Roque Gameiro (Quadros da História de Portugal, 1917).
L’obiettivo principale dell’Inquisizione era quello di esporre gli ebrei che non erano autentici convertiti al cristianesimo ma praticavano ancora segretamente l’ebraismo. In realtà, questo era spesso il caso. Si arrivò al punto che i cristiani chiamavano gli ebrei convertiti “Nuovi cristiani” per distinguerli dagli “vecchi (autentici) cristiani”. In modo dispregiativo, gli ebrei convertiti al cristianesimo erano anche chiamati conversos che significa “convertiti” o peggio ancora, marranos, che significa “sporchi maiali”.
Nel 1483 Tomas de Torquemada fu nominato Grande Inquisitore. Da questo momento in poi, l’Inquisizione divenne famosa per la sua brutalità. Torquemada stabilì procedure per l’Inquisizione, in cui un tribunale sarebbe stato installato in una nuova area e i residenti furono incoraggiati a riferire informazioni sugli ebrei che osservavano le pratiche ebraiche.
L’obiettivo principale dell’Inquisizione era quello di esporre gli ebrei che non erano autentici convertiti al cristianesimo ma praticavano ancora segretamente l’ebraismo.
Le prove accettate includevano l’assenza di fumo dal camino il sabato (un segno che la famiglia potrebbe segretamente onorare il Sabbath), l’acquisto di molte verdure prima della Pasqua o l’acquisto di carne da un macellaio converso. Quindi il tribunale avrebbe impiegato la tortura fisica per estorcere confessioni e bruciare coloro che non si sarebbero sottomessi al rogo.
L’espulsione
L’anno 1492 segnò la caduta di Granada, l’ultima roccaforte musulmana nella penisola iberica, e l’anno Ferdinando e Isabella decisero di espellere tutti gli ebrei dalla Spagna. Il famigerato decreto dell’Alhambra, che ordinava l’espulsione, fu emesso nel gennaio 1492. Questa volta, i monarchi non prendevano di mira gli ebrei convertiti al cristianesimo, ma gli ebrei che non si erano mai convertiti.
Il motivo principale indicato nell’Editto di espulsione era impedire agli ebrei di ri-giudaizzare i conversos. Un altro fattore che ha sicuramente giocato un ruolo significativo è stato il bisogno di denaro ebraico per ricostruire il regno dopo la costosa guerra contro i musulmani. Il modo più semplice per acquisire i fondi era espellere gli ebrei e confiscare la ricchezza e le proprietà che si sarebbero lasciati alle spalle. (Questo era un metodo ripetuto numerose volte durante il Medioevo in Europa, poiché i paesi europei espellevano gli ebrei per rimuovere i loro debiti e prendere i soldi dagli ebrei che erano stati costretti a lasciare il loro paese.)
Gli ebrei, guidati da don Isaac Abarbanel, cercarono di far revocare l’editto. Abarbanel era un grande studioso della Torah e rabbino di primo piano e aveva anche servito come tesoriere della Spagna. Essendo l’ebreo più influente in Spagna, si sforzò di revocare l’ordine di espulsione e offrì persino ai monarchi 300.000 ducati di tregua.
Don Isacco Abarbanel
Riuscì quasi a convincere i monarchi a revocare l’editto, ma il Grande Inquisitore Tomas de Torquemada sventò il suo tentativo.
Secondo la leggenda, Torquemada, che ebbe un’enorme influenza sulla regina Isabella, entrò nella stanza dove Abarbanel stava perorando la sua causa. Infuriato, lanciò la croce alla Regina, colpendola alla testa, e gridò: “Giuda vendette il suo padrone (Gesù) per 30 denari. Ora lo venderesti di nuovo! Con ciò, le richieste di Abarbanel furono respinte e l’editto rimase.
Tuttavia, don Isaac Abarbanel era così cruciale per i monarchi che gli offrirono una dispensa speciale per rimanere in Spagna senza convertirsi, incluso un avvertimento che altri nove ebrei potevano stare con lui in modo che potesse pregare con un miniano. Rifiutò la loro offerta e guidò gli ebrei di Spagna mentre andavano in esilio.
La comunità ebraica spagnola andò in esilio il 2 agosto 1492, in corrispondenza del 9 dell’Av.
La data di calendario in cui la comunità ebraica spagnola terminò e andò in esilio era il 2 agosto 1492. La data originale doveva essere il 31 luglio, ma Torquemada la prolungò di alcuni giorni, spostandola inconsapevolmente alla data corrispondente al 9 di Av, Tisah B’Av. Questo fu il giorno della distruzione sia del Primo che del Secondo Tempio a Gerusalemme, un messaggio che gli ebrei capirono per ricordare che il loro esilio non era che una continuazione dell’esilio originale centinaia di anni prima. Quando gli ebrei lasciarono la Spagna, Abarbanel ordinò che la musica fosse suonata, anche se era Tisha B’Av, per sollevare gli spiriti degli ebrei e fornire conforto e speranza per il futuro.
Decine di migliaia di ebrei scelsero di rimanere accettando di convertirsi, almeno di nome. Il numero di ebrei che hanno lasciato la Spagna non è nemmeno approssimativamente noto. Gli storici dell’epoca danno cifre incredibilmente alte: lo storico Juan de Mariana parla di 800.000 persone e Don Isaac Abarbanel di 300.000.
La maggior parte degli ebrei fuggiti dalla Spagna hanno attraversato il confine con il Portogallo. Tuttavia, solo cinque anni dopo, il Portogallo ha imposto la scelta della conversione o della morte agli ebrei nel suo paese, e gli ebrei che potevano andarsene erano di nuovo in fuga.
Migliaia di ebrei esiliati dalla Spagna scelsero di andare in Turchia. Il Sultano dell’Impero Turco Ottomano, Bayezid II, li accolse e osservò: “Mi dicono che Ferdinando di Spagna è un uomo saggio, ma è uno sciocco. Perché prende il suo tesoro e me lo manda tutto».
Molti ebrei scelsero anche di andare in Italia, in Olanda e nel Nuovo Mondo.
Cristoforo Colombo
Il 3 agosto 1492, il giorno dopo l’espulsione, Cristoforo Colombo partì per il suo famoso viaggio di scoperta. Il suo diario inizia: “Nello stesso mese in cui le loro Maestà emanarono l’editto che tutti gli ebrei fossero cacciati dal regno e dai suoi territori, nello stesso mese mi diedero l’ordine di intraprendere con uomini sufficienti la mia spedizione alla scoperta di le Indie”.
Con il 20-20 che la storia ci offre, possiamo vedere la connessione più profonda tra il viaggio di Colombo in America e l’espulsione. Proprio mentre una delle comunità ebraiche più vivaci dell’Europa medievale stava finendo, Dio si preparò alla fondazione di un luogo per gli ebrei che cercavano la libertà dalla persecuzione: l’America.
Dopo centinaia di anni, nel 1834, l’Inquisizione fu abolita e gli ebrei poterono tornare in Spagna. Tuttavia, l’editto di espulsione fu abrogato solo nel 1968. Ciò significava che dal 1868 al 1968 gli ebrei potevano vivere in Spagna come individui ma non praticare l’ebraismo come comunità.
La Spagna durante l’Olocausto
Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, la Spagna dichiarò la neutralità ma appoggiò i nazisti nelle fasi iniziali. Tuttavia, la Spagna scelse di non deportare gli ebrei e, di fatto, permise a 25.600 ebrei di usare la Spagna come via di fuga dai nazisti. I diplomatici spagnoli proteggevano circa 4.000 ebrei sefarditi in Francia e nei Balcani, sebbene ciò fosse contro la volontà dei loro superiori. Inoltre, nel 1944, l’ambasciata spagnola in Ungheria ha aiutato a salvare gli ebrei di Budapest accettando 2.750 rifugiati.
La leggenda narra che il generale Franco si rifiutò di consegnare gli ebrei ai nazisti nonostante la loro alleanza non ufficiale perché così tanti in Spagna avevano sangue “ebraico”, incluso lo stesso Franco, e i nazisti li avrebbero inclusi nei loro decreti.
Antisemitismo contemporaneo
Resti di antisemitismo continuano ad esistere in Spagna, anche se a volte è il “nuovo antisemitismo” dell’antisionismo. La Spagna non ha nemmeno riconosciuto lo stato di Israele fino al 1986, quando lo ha fatto come condizione per entrare nell’Unione Europea. Inoltre, secondo una ricerca dell’Anti-Defamation League e del Pew Polls, il pubblico spagnolo nutre ancora molti stereotipi antisemiti, più che in altri paesi dell’Europa occidentale.
Invece di “applausi”, una frase locale per bere è “Uccideremo gli ebrei”.
Anche all’interno della cultura spagnola si sente l’antisemitismo che risale a secoli fa. Ad esempio, a León, bevono limonata mescolata con un vino rosso chiamato matar judíos (“uccidere gli ebrei”). Invece di “applausi”, una frase locale per bere è “Uccideremo gli ebrei”. Per centinaia di anni, un villaggio nel nord della Spagna è stato chiamato Castrillo Matajudios (“Castrillo uccidi gli ebrei”). I residenti hanno finalmente votato per cambiare il nome, nel 2014.
La Spagna oggi e la lezione che resta
Oggi in Spagna vivono circa 45.000 ebrei. La maggior parte vive a Madrid, Barcellona e nel sud della Spagna.
L’11 giugno 2015 il parlamento spagnolo ha approvato una misura per restituire la cittadinanza ai discendenti di individui ebrei sefarditi espulsi durante l’Inquisizione. La legge consente ai parenti di persone espulse nel 1492 di richiedere la doppia cittadinanza. Ad oggi, 36.000 ebrei hanno ottenuto la cittadinanza.
Tuttavia, per gli ebrei, la tragica storia della Spagna ricorda che la casa di un ebreo non è mai in esilio.
C’era davvero un’età d’oro della Spagna, ma per gli ebrei era sempre un po’ offuscata. Il rabbino Yehuda Halevi, che visse all’epoca dell’età dell’oro, scrisse: “Sebbene io sia in Occidente, il mio cuore è in Oriente”.