Qualche pensiero sulla preghiera ebraica

Qualche pensiero sulla preghiera ebraica

Shavua tov a tutti!
? stata fatta una domanda a Rav Zilbershtein che ? riportata nel suo libro “Shutim Vearev Na”.
Una persona sta facendo l?amid? (preghiera centrale del rito ebraico) e vede dalla finestra del tempio che il vigile sta passando a far le multe alle macchine parcheggiate senza parchimetro, si rende conto che anche lui si ? scordato il parchimetro ?la domanda di Halach? ? la seguente: si pu? interrompere l?amid? per andare a metter il parchimetro evitando la multa?


Rav Zilbershtein risponde che si pu?.
H. Has al mamono shel Israel.
Cio?, Dio si preoccupa dei soldi di am Israel (popolo di Israele) e non vuole – has veshalom – una perdita economica?per questo ? permesso interrompere l?amid?; proprio per questo motivo. Si tratta per? di un?interruzione fisica, ossia spostarsi fisicamente da un posto all?altro?? chiaro che per? l?interruzione a parole non ? mai permessa perch? considerata efsek gamur : interruzione completa.

Rav Zilbershtein riporta un altro caso in cui permetteva che durante l?amid? un padre che pregava col bimbo in braccio, potesse interrompere l?amid? portando fuori il bambino se quest ultimo disturbava il tempio piangendo?Ne deduciamo quindi che ci sono dei casi in cui l?amid? pu? essere interrotta muovendosi, ma mai parlando?
La domanda ora ?: la persona che ? uscita interrompendo l?amid? per mettere il parkimetro o per far uscire il bimbo che piange, quando rientra al tempio ricomincia amid? da capo o da dove si ? interrotto?

Risposta: se la persona si ? assentata per il tempo che impiegava a finire l?amid?, allora deve ricominciare da capo altrimenti da dove si ? interrotto.

Parash? Ekev – commento di Eitan Della Rocca

Parash? Ekev – commento di Eitan Della Rocca

????????? ??????????? ???? ???????? ?????????? ??????? ??????????? ????? ??????????????? ???????????? ?????????? ???????? ????????????????? ????????????? ?????? ??????????? ???????????? ?????????? ????????????????? ??????????????????:

Deuteronomio 10-12

“Or dunque, Israel, che cosa chiede da te il Signore, Iddio tuo? (Null?altro) se non se temere il Signore, Iddio tuo, seguire tutte le sue vie, ed amarlo, e servire il Signore, Iddio tuo, con tutto il cuore e con tutta l?anima…”

Questo importantissimo verso della Parasha settimanale ? la base di molte alachot e riflessioni.

Rabbi Zidkiau Ben Avram Arofe apre il suo libro di “Alacha shibole aleket”, riportando il Midrash che ci invita a non leggere :??? ??? cosa D. Chiede da te ?? Ma di leggere piuttosto :?”????= cento? …H. Ti chiede soltanto 100 berachot al giorno (facilmente raggiungibili se si prega 3 volte al giorno) meno di Shabbat…”

Questo verso per? contrasta con un insegnamento dei chachamim nel trattato di Berahot 33b: ?Acol bide shamain huz meirat shamaim? tutto ? nelle mani di H. tranne il timore di H.?

Read more
Parash? Vaetchanan

Parash? Vaetchanan

Dice il kedushat alevi (rabbi izhaq Levi miberdiciov) sull?inizio della parasha di vaetchanan.

?Vaetchanan el H. Baet ai lemor?
?E supplicai H. In quel momento dicendo?
Secondo il k alevi ?dicendo? ? superfluo?cosa ci viene quindi ad insegnare?
Moshe starebbe chiedendo una mano ad H. Per aiutarlo a pregare, ?e supplic? H. Dicendo? supplic? di poter dire, di poter rivolgersi ad H. e poter pregarlo?
Questa ? l?origine di :?H. Sefatai tiftah ufi iagid Teilateha? prima dell?amid??questa formula non sarebbe stata inserita dagli anshe keneset aghedola, che formularono l?amida, e questo perch? questi ultimi non avevano bisogno di chiedere una mano a pregare per il loro livello spirituale?
Pi? tardi, scendendo spiritualmente di livello, ? diventato necessario imparare da Moshe rabbenu a rivolgersi sempre ad H. Prima della tefill? per far s? che lui stesso (baruch u u uvaruch shemo) possa aiutarci in questo arduo percorso.

Parash? Massei – commento di Eitan Della Rocca

Parash? Massei – commento di Eitan Della Rocca

Dalla Parash? della settimana (Mattot in Erez Israel) impariamo la gravit? del giuramento.
? scritto nel Talmud: tov shelo tidor mishetidor velotekaiem
? meglio non fare un voto piuttosto di farlo e non mantenerlo…

Il Rama di Fano ci dice che per ogni giuramento o voto che facciamo viene creato un angelo…se mettiamo in pratica ci? di cui ci siamo presi carico l?anima di questo angelo vive…altrimenti muore.

Il Rebbe di Slunim ci dice che la bocca, organo principalmente adibito alla parola…? anche lo strumento con cui maggiormente serviamo H.?
Le principali mizwot le facciamo tramite la parola: talmud Tor?, tefilla, berachot…
Proprio per questo, esattamente come gli strumenti del Tempio erano adibiti solo al Tempio, allo stesso modo lo strumento della parola deve essere adibito solo alla kedush?.

Aggiungo solamente che in questo periodo ? importante rafforzarsi nella propria integrit?.

Read more