Stephen Covey, consulente di primo livello, spiega il principio 90/10: non siamo responsabili del 10% dei fatti che ci accadono; se c’? molto traffico, se qualcuno parla male di noi, o se l’aereo che stiamo aspettando ? in ritardo. L’altro 90% ? responsabile; di fronte alle avversit? della vita possiamo reagire in un modo evitando di doversi pentire in seguito. Rosh HaShana ci aiuta a riflettere su questo 90%. Non perdiamo l’occasione di Rosh HaShan? di guardarci allo specchio del nostro popolo e dei nostri costumi ancestrali e, d’altra parte, tali costumi moderni. La porzione di Torah che leggiamo da Rosh HaShan? a Yom Kippur, nonch? pietra fondamentale dell’ebraismo,? il Sacrificio di Isacco sul Monte Moria conosciuto come “Akedat Isaac” dice Emanuel Levinas in “Nove letture talmudiche”: “Identificarsi come ebreo dagli insegnamenti di un libro significa prima di tutto identificarsi come lettore.
Vale a dire, come qualcuno che studia laTor?, come qualcuno che abbandona l’idolatria attraverso la vera lettura, o lo studio. Questa lettura, o lo studio del testo, ? conservata in tutte le forme di rituale di idolatria in relazione a quello stesso testo attraverso il suo perpetuo rinnovamento e attraverso l’interpretazione delle lettere non modificate del nome di Dio, in modo che possiamo ascoltare l? lo spirito del Dio vivente.
Naturalmente, non ? rivelato, ma in un certo senso ? incisa, vive la sua vita, o parte della sua vita nelle lettere: nelle righe, tra le righe, nello scambio di idee tra i lettori che le interpretano”. Nella lettura del Sacrificio di Isacco, l’angelo dice ad Abramo di non sacrificare suo figlio, perch? Dio vide che era un uomo spaventato da Lui, poi Abramo alza lo sguardo e vede un ariete aggrovigliato nei cespugli, che sacrifichi al posto del suo amato figlio. In ogni Rosh Hashana, Dio ci invita ad alzare lo sguardo per sfidare noi stessi, per fare l’introspezione e l’equilibrio delle nostre azioni. Rosh Hashan ? il momento di desiderare un mondo migliore. Chiedere a Dio di migliorare il mondo in cui viviamo. Desiderare l’unit? e l’amore tra le persone, l’armonia tra noi e coloro che ci circonda. A lungo per la distruzione del male e l’ingiustizia. Rosh Hashan? ci confronta con diversi paradossi, da un lato Dio ci viene presentato nel testo dell’Aked? come querelante e dall’altro nelle nostre preghiere lo sentiamo come un Padre pieno di amore per le sue creature. Noi siamo i suoi figli che si trovano davanti a Lui con riverenza e assumersi la responsabilit? delle nostre azioni. Ogni genitore vuole che il proprio figlio abbia una vita lunga, sana e prospera. E Dio come buon padre ci offre un altro anno. La domanda ?: cosa faremo con quel tempo, con questo dono che ci viene dato? Combatteremo per qualcosa di superiore che dia senso e significato alla nostra vita o no? Rosh Hashan ? il giorno di porsi e augurare a tutte queste domande. Per quello che vivo, se sappiamo che viviamo per qualcosa e questo ? importante, Dio ci dar? la vita e ogni giorno sar? un dono divino che ci permetter? di crescere e rendere questo mondo un posto migliore. Un altro paradosso di Rosh Hashan ? che da un lato siamo lieti che arrivi un nuovo anno e dall’altro ? il Giorno del Giudizio e questo provoca riverenza e perch? no, paura. Come spieghiamo questo paradosso? Rosh Hashana ? il giorno in cui Dio risponde ad ogni atto positivo e negativo, il giorno in cui siamo giudicati da tutte le nostre azioni. In realt? il processo inizia con l’invito a fare il punto delle nostre azioni e ad essere responsabili. Nel caso in cui abbiamo agito in modo inappropriato possiamo chiedere perdono, nel caso in cui abbiamo ricevuto il bene di qualcuno che sappiamo anche ringraziare. Possiamo riconoscerci nelle nostre virt? e nei nostri difetti davanti all’Altivo. La parte gioiosa e felice di Rosh Hashan? sta nel nostro riconoscimento della nostra responsabilit? per le nostre azioni. Ci rendiamo conto del significato della nostra esistenza e del suo significato, e questa ? una fonte di gioia. La gioia di Rosh Hashan? sta nel riconoscimento del potenziale dell’uomo e nella continua spinta a raggiungere obiettivi pi? elevati.
Dio comanda a Mos? di sollevare le teste dei figli d’Israele per contarle durante il mezzo ciclo che ciascuno doveva contribuire.?Senza differenze, sia i pi? ricchi che i pi? poveri, siamo tutti partecipanti e formiamo una comunit? che d?, e non c’? nessuno che non abbia cosa contribuire. In questo Parsha il popolo di Israele deve affrontare due nemici molto potenti, da un lato: la propria impazienza e mancanza di fede che li fa peccare con il vitello d’oro e dall’altro il popolo di Amalek. Cosa simboleggia Amalek per ognuno di noi oggi? Amalek ? uno stato spirituale che rappresenta ci? che raffredda il nostro entusiasmo, che toglie l’emozione di affrontare le sfide, ? ci? che “ci riscalda”.?Potrebbe essere un commento meschino o la nostra stessa indecisione. In questa battaglia contro Amalek, Mos? scal? una montagna con Aaronne e Ben Hur.?Erano quelli che tenevano le sue braccia in modo che Mos? non si stancasse, perch? mentre aveva le braccia distese verso il cielo, gli israeliti avevano sconfitto, ma quando non resistette al peso delle sue braccia e le abbass?, fu Amalek il vincitore. Da ci?, chiaramente, possiamo dedurre che non dovremmo abbassare le braccia di fronte alle avversit?, di fronte alle difficolt? che ci si presentano. Amalek ? tutto ci? che ci allontana dagli obiettivi che ci siamo prefissati, quindi dobbiamo chiederci ogni giorno cosa abbiamo fatto oggi per battere Amalek? Intravediamo gi? la Pasqua, in questa festa smettiamo di essere schiavi, ci sbarazziamo dei nostri oppressori interni ed esterni per poter intraprendere il viaggio verso la Libert? per essere profondamente noi stessi. Per iniziare il viaggio, per battere Amalek, abbiamo bisogno soprattutto di “alzare la testa”.
Le crisi dei sistemi educativi, della famiglia e della vita urbana formano un contesto che ci costringe a ripensare alle radici, al processo di configurazione dell’essere umano. La Parasha di Mishpatim ci d? uno sguardo a questi problemi attraverso un problema principale.?Ci fermeremo su tre versi che trattano del problema di colpire e maledire i genitori.?(Esodo cap. 21) 15?Chiunque ferisca?suo padre o sua madre morir?. 16 Allo stesso modo, chi ruba una persona e la vende, o se lo trova nelle sue mani, morir?. 17 Allo stesso modo, chi maledice suo padre o sua madre morir?. L’ordine dei versetti ci d? un indizio per comprenderne il significato. ? sorprendente che la disposizione dei versi sia questa, ovvero che tra due situazioni che riguardano il rispetto per i genitori appaia un versetto nel quale si parla di chi ruba una persona, la rapisce e chiede il riscatto per lei o la vende come schiava, perch? questo ordine? Prima di rispondere a questa domanda, diamo un’occhiata ai versi che riguardano i genitori.?Sembra logico che chiunque ferisca suo padre o sua madre riceva una pena pi? severa di quella che lo maledice.?Le sanzioni di questi due crimini ci mostrano che la Torah non la considera cos?.?Chi fa male al padre o alla madre riceve la punizione del soffocamento.?Chi maledice suo padre o sua madre riceve la punizione per lapidazione. Chi maledice suo padre o sua madre o entrambi danneggia la sua anima ci? che non accade quando li ferisce fisicamente. Ritorniamo all’ordine dei versi,ovvero a colui che ruba una persona, in questo caso i saggi ci dicono che si riferisce a chi ruba soprattutto bambini o neonati (un fatto che purtroppo ? molto attuale ).?Questo crimine ha una duplice conseguenza, in primo luogo il fatto del furto e in secondo luogo, separando i genitori dai bambini, la struttura sociale della famiglia ? rotta.?Da qui i nostri saggi vedono la relazione tra le due questioni, dal momento che chiunque sia cresciuto nella sua famiglia, o alienato da essa, potrebbe finire per ferire o maledire i suoi genitori che non conosce.? Ma dobbiamo chiederci se il figlio che insulta i suoi genitori merita la pena di morte poich? questo fatto sembra avere una sanzione molto grave. Per rispondere a questa domanda dobbiamo analizzare quale posto occupano il padre e la madre nella societ?, la Torah ci dice che se il loro valore diminuisce, i bambini non saranno cresciuti con un senso di rispetto e limiti. Un mondo in cui padre e madre non esercitano la loro autorit? assomiglia a un mondo senza Dio, e si aspetta solo che noi vediamo un mondo di caos e decadenza. In questo modo possiamo capire perch? il precetto del rispetto per il padre e la madre ? nelle tavole della Legge accanto ai comandamenti che riguardano il rapporto tra Dio e l’uomo;?quando sembra che il suo posto naturale sarebbe nella seconda tavola , dove compaiono i precetti che riguardano il rapporto tra l’uomo e il suo prossimo. Ma proprio per quello che stiamo analizzando in questa Parash?, possiamo capire la logica secondo cui il principio del rispetto per padre e madre ? vicino ai precetti relativi alla fede in Dio e alla mitzvah di Shabbat. ? una vertebra essenziale nella fede, senza genitori, la fede nel Creatore diventa impossibile.?Questi sono responsabili dell’educazione del bambino in un mondo con fede. Attraverso i genitori il bambino ? legato ai precetti ricevuti sul Monte Sinai. In cosa risiede realmente l’autorit? parentale??Nell’autorit? ebraica si dice “samchut”, che esprime il concetto per il quale c’? qualcuno di cui fidarsi e su cui contare.?La mancanza di autorit? dei genitori genera la separazione del figlio da questi, crea un mondo in cui non ha nessuno su cui contare e su chi fidarsi ed ? in questa realt? che viene creato un campo propizio per coloro che rubano le anime, ad esempio i trafficanti di droghe.
Il mondo ha bisogno di autorit?.?La libert? ? tale, quando ha dei limiti, allora ha senso. Questo ? il ruolo dei genitori all’interno del popolo di Israele, per creare quella sfera di autorit? e rispetto in cui i loro figli possano sostenere se stessi e quindi unirli alla catena delle generazioni di Israele.
“Ricominciare!” . Tra la comunit? di “olim” (immigrati) in Israele c’? il grande desiderio di “restituire” a coloro che stanno attraversando ci? che voi stessi avete passato una prospettiva lavorativa in Israele . Ilan Bresler, un consulente finanziario argentino, fa proprio questo.
Bresler ? un imprenditore con una societ? di consulenza finanziaria in Israele chiamata Cucu. Dopo aver fatto l’aliya 23 anni fa, Bresler ora offre formazione e coaching alle persone di lingua spagnola in Israele che desiderano avviare un’attivit? in proprio. Bresler motiva e incoraggia le persone a iniziare e superare le loro paure nonostante si trovino in un nuovo paese e non abbiano necessariamente forti competenze linguistiche in ebraico.
Questa settimana il Centro Ma’ani di Shavei Israel ha ospitato Ilan Bresler per offrire uno speciale seminario finanziario in spagnolo nei nostri uffici di Gerusalemme. Ha partecipato un gruppo entusiasta di circa 20 persone di diversa estrazione e provenienti da diversi paesi. Alcuni dei partecipanti sono studenti di conversione dell’istituto di conversione Machon Miriam di Shavei .
Dopo l’incontro le persone sono state molto grate a Shavei Israel per aver portato Bresler perch? li ha incoraggiati ad iniziare la loro vita in Israele e a credere che anche loro possano realizzare i loro sogni. Le persone si sentivano pi? motivate ad imparare l’ebraico e a stabilire la propria vita in Israele. C’era una forza energetica palpabile tra le persone presenti, e Bresler, lui stesso, godeva appieno dell’energia e dell’eccitazione del gruppo.
Auguriamo a tutti i partecipanti un grande successo nei loro piani e sforzi aziendali e aspettiamo programmi pi? stimolanti presso il Ma’ani Center!
Nel corso della storia, sono state forgiate diverse metafore sul rapporto tra Dio e il popolo di Israele.?Letteralmente centinaia di altre metafore sono invocate in Torah, Talmud, Midrash, scritti filosofici e pensatori moderni perch? Dio sfugge alla comprensione ultima, perch? Dio ? unico e non esiste un modo perfetto per descriverlo.?Parlare di Dio richiede l’uso di metafore, poich? ogni conversazione su Dio pu? diventare, nella migliore delle ipotesi, un’approssimazione. Sicuramente la metafora pi? ripetuta ? quella di un sovrano, Dio ? descritto nella Torah e nel libro di preghiere come un Essere Onnipotente, infatti ? cos? che inizia la maggior parte delle benedizioni, alludendo a Dio “melech haolam”(Re del mondo), il monarca di spazio e tempo.?Il potere di questa immagine di Dio ci ricorda il potere travolgente del cosmo e della vita.?Non abbiamo scelto di nascere o morire, come ci dice la Mishnah, quindi riferendoci a Dio come a un Re ricordiamo il nostro obbligo di gratitudine e obbedienza. Un’altra immagine popolare di Dio ? visualizzata da un insegnante.?Secondo uno dei modi in cui il Talmud comprende la vita dopo la morte, le anime del giusto studiano il Talmud direttamente da Dio.?? colui che offre conoscenza, comprensione e conferisce saggezza.?Il potere di questa metafora, di Dio come insegnante, ? che riconosce l’uso della mente al servizio di Dio e ci spinge a coltivare il pensiero chiaro e preciso come un modo di apprendere dall’universo e migliorare la qualit? della vita. Un’altra delle metafore per l’Altissimo ? quella di un guerriero, la Torah parla di Dio come un “uomo di guerra” che sconfigge il faraone e gli oppressori di Israele con un braccio teso e una mano potente.?Il giudaismo comprende questa guerra come una battaglia contro il male, in essa c’? la passione per la giustizia e la lotta contro la sofferenza. Un’altra metafora che caratterizza il nostro rapporto con Dio ? di capirlo come il vero Giudice, Dio odia il male e interviene per contrastarlo.?Imitare Dio implica un desiderio simile di combattere contro il male e l’ingiustizia. In questo Parash? appare una metafora sul nostro rapporto con Dio.?La Torah ricorda i momenti schiaccianti in cui le persone si radunano ai piedi del Monte Sinai per ricevere la Torah.?In cima alla montagna, le nuvole si estendono tra fulmini e tuoni.?Con le persone dietro di lui, Mos? avanza verso l’alto e penetra nel tetto di nuvole.?L?, solo con la divinit?, riceve le Tavole della Legge con i Dieci Comandamenti. Il Midrash Mekhilta commenta: “Questo ci insegna che la Divina Presenza ha avanzato per riceverli allo stesso modo dello sposo che va a incontrare la sposa”.?Secondo questa spiegazione rabbinica, Dio spos? il popolo ebraico sul Monte Sinai.?Mos? era l? come il padrino delle nozze, le nuvole erano la Chupp?,il baldacchino nuziale e i Dieci Comandamenti erano la ketub?, il contratto nuziale che univa Dio e gli ebrei in un impegno pubblico di amore e cura reciproci.?? una bellissima immagine.?La metafora del Sinai come matrimonio ci permette di capire che l’essenza della nostra relazione con Dio ? la conseguenza di un amore reciproco.?Dio ci ama e noi rispondiamo amando Dio un’eterna alleanza, che ci unir? per sempre. Per un buon matrimonio ? necessario che entrambe le parti si impegnino a rispondere ai bisogni dell’altra e a crescere con il partner.?Ecco perch? ogni coniuge si impegna ad assumersi la responsabilit? dell’altro e ad offrire assistenza e supporto nei momenti di necessit?.?La particolarit? di ogni buon matrimonio ? che, nel corso degli anni, l’amore diventa sempre pi? forte. Cos? ? tra il popolo ebraico e Dio.?Gli impegni e le responsabilit? iniziali che hanno formalizzato la nostra relazione sono codificati nella Torah. Al centro di ogni matrimonio, al di l? dei cambiamenti, c’? qualcosa che rimane costante: i reciproci obblighi di cura e risposta e il desiderio di ricevere i bisogni dell’altro come comandamenti.?Questo amore eterno ha sostenuto i nostri antenati in passato e continua a motivarci e alimentarci nel presente.
In questa Parash? troviamo una delle scene pi? drammatiche e conosciute della Torah.?La liberazione del popolo di Israele dalla schiavit? da parte di Dio, la successiva persecuzione del faraone e del suo esercito verso gli ebrei, la separazione del Mar Rosso, con il popolo di Israele che attraversava in modo sicuro e l’esercito di faraone che sprofonda nelle acque. Queste scene hanno forgiato indelebilmente la coscienza del popolo ebraico attraverso la nostra tumultuosa storia.?Siamo ci? che siamo proprio perch? ricordiamo le nostre origini e perch? gran parte della pratica ebraica ? progettata per ricordarci che dobbiamo la nostra libert? al Dio dell’amore e della giustizia. La storia della liberazione dall’Egitto ? la pietra angolare dell’esistenza ebraica.?Ma ? davvero cos???Se leggiamo attentamente la Parash?, scopriremo che non sono i miracoli che attirano la nostra attenzione, nonostante siano sorprendenti.?Ci? che attira particolarmente l’attenzione ? la rapidit? con cui il popolo dimentica la loro straordinaria Redenzione. Il popolo, non appena raggiunge la libert?, inizia a piangere davanti a Mos? e Dio.?Si lamentano della mancanza di acqua, della mancanza di cibo e rimpiangono l’Egitto. Il Midrash Shemot Rabah si chiede: “Hai dimenticato tutti i miracoli che Dio ha fatto con te?” Sembra che i miracoli siano un modo poco efficace di instillare la coscienza di Dio.?In effetti, l’intera Torah pu? essere letta come un libro sulla costante incapacit? di Dio di insegnare agli ebrei di essere grati. Primo, Dio mette alla prova in un giardino idilliaco Adamo ed Eva ed essi disobbediscono.?Poi manda loro un diluvio e fallisce anche: gli uomini continuano ad agire violentemente.?Durante la schiavit? degli ebrei, invia loro un liberatore e li redime dall’Egitto.?Dopo dieci piaghe miracolose e la separazione di un mare, gli ebrei continuano ad agire in modo ingrato. L’Altissimo d? loro la Torah e gli ebrei la ignorano con il vitello d’oro.?Dio manda loro profeti con visioni profonde e gli ebrei si ribellano contro di loro.?La Bibbia sembra dirci che i miracoli non funzionano a lungo termine.?Gli uomini si meravigliano di loro quando sono in corso e poi li dimenticano nel momento in cui finiscono. Per riformare il carattere umano ci vuole molto pi? di “effetti speciali”, non importa quanto divina sia la sua origine.?Trasformare il comportamento umano non richiede un grande dramma, ma un’educazione, un rafforzamento, una disciplina e un lavoro costante e graduale. La trasformazione dall’ebraismo biblico e rabbinico riflette un processo di crescita.?Il percorso di plasmare un popolo sacro non si trova nei miracoli esterni, ma nella trasformazione interna.?Questa evoluzione si ottiene attraverso piccoli progressi, attraverso la graduale incorporazione delle “mitzvot” nella nostra vita, facendo un passo alla volta per adempiere a Shabbat, tzedakah, kashrut e giustizia sociale, preghiere e studiare come parte regolare del nostro essere. Questa trasformazione ? molto pi? difficile che “semplicemente” separare le acque dal mare.?Ci? implica una tenacia e un’apertura che deve essere continuamente coltivata.?Ma la ricompensa di tale trasformazione ? esattamente ci? che Dio ha cercato pi? di tremila anni fa sulle rive del Mar Rosso, una comunit? ebraica che pone Dio al centro attraverso lo studio, la pratica e lo sviluppo della nostra sacra eredit?.
Basato sugli insegnamenti del rabbino Bradley Shavit Artson
La curatrice Anastazja Buttitta si trova di fronte a un manufatto nella mostra “Warp & Weft” presso il Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon, a Gerusalemme. Credit: Emil Salman
La mostra di Gerusalemme mette in evidenza come le donne ebree italiane dal 16 ? secolo in poi trasformarono l’abbigliamento quotidiano in oggetti sacri, trasformando le loro comunit? lungo il cammino.
Nel 1620, una Rachel Olivetti – figlia di un’aristocratica famiglia ebrea italiana – spos? il suo fidanzato Giuda Leone, della rinomata discendenza di Montefiore. Prima che la coppia si sposasse, Olivetti decise di realizzare un regalo per la famiglia dei suoi promessi sposi: un elaborato parochet ricamato a mano (tenda dell’arca della Torah) realizzato con tessuti pregiati nei toni del rosso scuro e dell’oro.
Ma il gesto di Olivetti non fin? qui. In un atto femminista che era quasi impensabile per il momento, ricam? una poesia che correva orgogliosamente lungo la lunghezza del parochet esaltando il matrimonio come “un giorno importante per i Montefiores”, perch? lei, Rachel del clan Olivetti, stava entrando nella loro famiglia.
Cinque secoli dopo, l’affermazione audace inscritta circa 425 anni prima che alle donne in Italia fosse concesso di votare – pu? ancora essere emessa sul distinto manufatto prodotto da Olivetti.
Quasi completamente intatto, il parochet Olivetti-Montefiore ? appeso in una stanza scarsamente illuminata nel cuore di Gerusalemme . ? uno dei tanti centrotavola rari e antichi attualmente in mostra in ?Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy?, al Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon. (La mostra prende il nome da una tecnica di tessitura di base.)
Manufatti alla mostra ?Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy? a Gerusalemme. Emil Salman
La mostra racconta le storie dimenticate di Olivetti e di innumerevoli altre donne ebree italiane come lei che si sono rivolte all’intricata arte del ricamo e del lavoro tessile per emanciparsi.
Mistero femminista
Apparentemente Olivetti non era l’unica donna che osava firmare il suo nome su tessuti cerimoniali usati a fini religiosi. La curatrice del museo Anastazja Buttitta racconta ad Haaretz che le pi? antiche conosciute in Italia risalgono alla fine del XVI secolo – e ognuna di esse era firmata da una donna. Buttitta, che ha condotto ampie ricerche sull’argomento, afferma che i tessuti firmati sono stati prodotti principalmente nelle comunit? ebraiche italiane. “Resta un mistero il motivo per cui l’hanno fatto e perch? in Italia di tutti i posti”, dice. “Penso che forse lo abbiano fatto perch? sapevano quanto fosse importante il loro ruolo nel rituale.”
La curatrice Anastazja Buttitta punta a un manufatto al Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon a Gerusalemme.
Una passeggiata attraverso le quattro sale della mostra, che presentano una serie di manufatti tessili progettati e prodotti da donne ebree italiane nel corso dei secoli, indica che il loro contributo alla vita religiosa delle loro comunit? ? stato davvero significativo.
Spesso, spiega Buttitta, le donne prendevano oggetti di abbigliamento quotidiani per i quali non servivano pi? e li trasformavano in pratici oggetti religiosi – come i parochot e i meilim (mantelli della Torah) – che poi donavano alle loro sinagoghe locali.
“Questo ? qualcosa che era comune in tutta Europa, anche nel mondo cristiano”, afferma Buttitta. ?Poich? i tessuti erano estremamente costosi, non venivano mai buttati via a meno che non fossero completamente consumati. Quindi ci? che veniva spesso fatto era che abiti o altri indumenti venivano riutilizzati e trasferiti nel luogo sacro. “
Curatrice del museo Anastazja Buttitta. Dice dei tessuti firmati nelle comunit? ebraiche italiane: “Penso che forse lo abbiano fatto perch? sapevano quanto fosse importante il loro ruolo nel rituale”.
Nel giudaismo, questa pratica ha un termine speciale: ha’ala bakodesh (“Rising to santity”). Il curatore chiarisce che significa “l’elevazione nella santit? di un oggetto profano e banale. Questa elevazione ? incredibile perch? in realt? passava attraverso le mani delle donne ?, osserva.
Sostenere l’economia
Le donne ebree italiane non stavano semplicemente fornendo oggetti utili alle loro sinagoghe, dice Buttitta. Hanno anche avuto un ruolo cruciale nel plasmare l’economia delle loro famiglie e talvolta delle loro intere comunit?. “Agli ebrei italiani furono concesse solo poche professioni [tra il XVI e il XVII secolo], e una di queste doveva essere commerciante di tessuti”, afferma. ?Queste donne avevano un facile accesso ai tessuti provenienti da tutta Europa ed erano cruciali per l’economia delle loro comunit?. Pi? tardi, durante il XVIII e il XIX secolo, attraverso la produzione di ricami e pizzi sostenevano davvero l’economia delle loro famiglie e l’economia delle comunit? ?. Buttitta, anch’essa ebrea siciliana, venne in Israele per collegarsi alle sue radici ebraiche e perseguire il suo dottorato all’Universit? Ben-Gurion del Negev, Be’er Sheva. Nel 2018 ha scritto la sua tesi di laurea sui gioielli del Rinascimento a Venezia, interpretandola sia dal punto di vista artistico che sociale.
Quando ha ricevuto l’invito a curare il Museo Nahon, sapeva di voler mettere insieme una mostra che avrebbe presentato ?una prospettiva chiara e focalizzata sul ruolo delle donne ebree italiane. Non volevo parlare della societ? ebraica italiana in generale; Sapevo che dovevo concentrarmi su un argomento specifico. Sapevo che le donne ebree italiane avevano un ruolo specifico e che era diverso dal mondo Ashkenazi e Sephardi ?.
Alla domanda sul perch? le donne italiane sembravano essere pi? indipendenti dal punto di vista professionale e finanziario rispetto ai loro contemporanei ebrei altrove in Europa , Buttitta suggerisce che era il risultato della “societ? umanistica in cui vivevano”.
Ma non tutti hanno apprezzato l’indipendenza di queste donne, afferma il curatore: “? noto che ci sono stati molti conflitti all’interno delle comunit? ebraiche italiane a causa dell’emancipazione femminile”.
L’intraprendenza di alcune donne ? andata oltre i confini delle loro comunit?. Un esempio cita Buttitta, che ha scoperto attraverso la ricerca condotta da Luisa Levi D’Ancona (ricercatrice presso il Forum europeo all’universit? ebraica), ? la storia dei filantropi del XIX secolo Virginia Nathan e Alice Franchetti: hanno fondato due tessuti professionali laboratori per povere casalinghe cristiane in Toscana.
Manufatti in mostra alla mostra “Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy” Emil Salman
L’influenza delle donne differiva in ogni citt? italiana, dice Buttitta. ?Ogni comunit? ebraica italiana ? diversa dalle altre, perch? ogni citt? italiana era diversa in termini di societ?, tradizioni, stile e arte. Sappiamo che a Venezia le donne hanno avuto un ruolo molto importante, ad esempio, e questo ha influenzato le donne ebree italiane a Venezia. ?
Maneggiare con cura
Un lavandino ornato portato da una sinagoga in disuso vicino a Venezia, in Italia, e ora parte del Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon.
La mostra mira inoltre a fornire uno sguardo completo ai rituali e alle responsabilit? delle donne raccontando le storie dei loro matrimoni, educazione dei figli e lavoro professionale nel settore tessile.
Ogni manufatto rappresenta una storia personale. Ad esempio, un piccolo mantello della Torah di Venezia fu firmato nel 1776 da una donna di nome Rivka Chefetz. ?? realizzato con tessuti francesi di tendenza negli anni 1730 e 1740. Il meil ? molto utile per noi per capire molte cose “, dice Buttitta. ?Grazie ad esso, sappiamo che questo tessuto ? stato riutilizzato circa 30 anni dopo la sua creazione. Probabilmente non era pi? di moda, quindi [Chefetz] lo ha consegnato alla sinagoga e attraverso l’ha’ala bakodesh, ? diventato un meil ?.
Mostre come questo mantello sono troppo delicate per essere esposte per lunghi periodi di tempo. Shoshana Mandel, l’esperta di conservazione che ha collaborato con il Nahon Museum per rinnovare alcuni degli articoli, afferma che con i tessuti “i principali elementi dannosi sono l’esposizione alla luce e all’umidit?, nonch? alla temperatura errata”.
Manufatti in mostra alla mostra “Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy” Emil Salman
Lo scopo del suo lavoro ? “prevenire il deterioramento di oggetti antichi, dare loro una durata di conservazione pi? lunga e mantenere le loro caratteristiche originali”. Lo fa “con attenzione attraverso la cucitura”, che Mandel dice “richiede l’uso di simili o identici materiali ?.
Gli oggetti unici in mostra furono tutti recuperati dalle comunit? ebraiche italiane dopo l’Olocausto e trasferiti in Israele da Umberto Nahon – un sionista italiano, nato nel 1905, che era emigrato in Palestina obbligatoria nel 1939.
Il prof. Sergio Della Pergola, capo dell’Associazione degli ebrei italiani in Israele, dice a Haaretz che Nahon aveva fatto della sua missione la raccolta dei segni di vita erosi della comunit? ebraica italiana. Della Pergola spiega che la comunit? ebraica italiana era al suo apice prima della seconda guerra mondiale. “L’ebraismo italiano ? probabilmente la pi? antica comunit? ebraica esistente continuamente in Occidente”, afferma. “C’erano ebrei a Roma durante il II secolo a.C. Ci sono stati ebrei l? e in molte altre parti del paese negli ultimi 22 secoli”.
Prima della guerra, circa 47.000 ebrei italiani vivevano in Italia. Oggi, il loro numero ? stimato in circa 25.000.
Manufatti in mostra alla mostra “Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy” Emil Salman
?Nel 1939, il regime fascista ha introdotto leggi che hanno portato all’espulsione degli ebrei dalle universit?, dall’esercito, dal commercio, da tutte le professioni. Molti hanno dovuto trovare una soluzione ?, spiega Della Pergola. ?Diverse centinaia vennero in Palestina britannica [obbligatoria] tra il 1939 e il 1940, e tra questi c’erano alcune figure di spicco. Uno di questi era Umberto Nahon. Era molto attivo nell’agenzia ebraica, molto vicino al [primo primo ministro israeliano] David Ben-Gurion e al [secondo primo ministro israeliano] Moshe Sharett “.
Alla fine, Nahon fond? la sua collezione – da tessuti e manoscritti ebraici a ketubah (contratti di matrimonio ebraico) “che erano firmati anche da donne, che non ? affatto una tradizione comune nelle comunit? Ashkenazi e Sephardi”, sottolinea il curatore Buttitta.
Un museo vivente
L’oggetto pi? prezioso dell’intera collezione ? un interno della sinagoga del 17 ? secolo, che Nahon aveva trovato abbandonato in una citt? a 40 chilometri (25 miglia) a nord di Venezia e spedito in Israele in alcune parti.
La sinagoga italiana del XVII secolo ricreata al Museo Nahon di Gerusalemme. Nahon lo fece spedire in Israele in alcune parti. Emil Salman
Nel 1983, una piazza anonimo nel centro di Gerusalemme ? stata ufficialmente dichiarata la base di una sinagoga funzionante per la comunit? ebraica italiana, che ha diritti sulla collezione Nahon e ha apportato numerosi contributi nel corso degli anni. Questo fatto si rivela controverso per il museo circa 26 anni dopo, quando nei giorni feriali opera principalmente come museo pienamente funzionante e apre le sue porte come sinagoga nei fine settimana e nei giorni festivi.
“Quasi tutti gli articoli della collezione possono teoricamente essere utilizzati per le funzioni quotidiane”, afferma Della Pergola. ?Abbiamo un accordo, un contratto dettagliato, tra la comunit? e il museo in base al quale la comunit? ha il diritto di utilizzare gli oggetti, a condizione che siano utilizzabili e non troppo fragili. Quindi ? un museo vivente perch? gli oggetti non sono solo per esposizione, vengono utilizzati dal pubblico e quindi riposti nel serbatoio, che ? ben custodito. Dimostra che l’ebraismo vive ?.
Secondo Della Pergola, la comunit? locale di Gerusalemme – che conta circa 1.000 membri, molti dei quali sono moderni ortodossi – ? orgogliosa del museo. Pensa che la mostra “Warp & Weft” rappresenti accuratamente “che il ruolo delle donne ? stato importante entro i limiti storici di un paese che ? piuttosto dominato dal maschile”.
Nella vita contemporanea in Italia e in Israele, le donne ebree italiane sono “presenti sulla scena pubblica e nella vita civile”, continua. ?Di recente abbiamo avuto un’anziana sopravvissuta all’Olocausto, Liliana Segre, nominata senatrice a vita. ? un appuntamento molto prestigioso. ?
?Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy?, al Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon. Emil Salman
Yonit Kolb Reznitzki, il direttore israeliano del Museo Nahon, ritiene che il museo rifletta questo spirito. ?Questo ? un museo femminista. La maggior parte degli impiegati attuali sono donne e penso che non sia una coincidenza. La nostra generazione – io, Anastazja e altri – ? una generazione di giocatori. Non aspettiamo che le persone facciano le cose per noi, usciamo e le prendiamo. Penso che sia qualcosa che le donne in Italia hanno gi? capito molti anni fa. “
Buttitta ? d’accordo. “Penso che ci? che ? incredibile sia che non abbiamo usato, nemmeno una volta, le parole” artisti “o” artefatti “nelle nostre etichette e nei nostri testi. Ma tutte le persone che escono dalla mostra dicono: “Wow, queste donne erano delle vere artiste”. Penso che questa sia la cosa pi? importante di questa mostra: che ci consenta di percepire queste donne come artisti, come professionisti, in un momento in cui le donne non avevano molti diritti ?.
?Warp & Weft? ? al Museo di arte ebraica italiana Umberto Nahon, a Gerusalemme, fino al 20 gennaio.
Manufatti in mostra alla mostra ?Warp & Weft: Women as Custodians of Jewish Heritage in Italy? a Gerusalemme.
La luce si accende in un luogo dove non molto tempo fa c’era l’oscurit?. Ferramonti di Tarsia?era un campo di internamento italiano?utilizzato per internare dissidenti politici e minoranze etniche.?Si trovava nel comune di Tarsia?, vicino a Cosenza ?, in Calabria??.?Era il pi? grande dei quindici campi di internamento stabiliti da??tra giugno e settembre 1940. Oltre 3.800 ebrei furono imprigionati nel campo.
Fino alla fine degli anni ’80 nei villaggi della Russia, come Vysoky, si usavano le stufe in muratura per la preparazione del cibo e il riscaldamento della casa. La stufa russa trattiene il calore per molto tempo, cosa che si abbina perfettamente alle leggi ebraiche e alla necessit? di rispettare lo Shabbat. Questo ha aiutato molto gli ebrei Subbotnik della Russia.
Nella preparazione dei pasti di shabbat, delle feste ebraiche, della matz? di Pesach e per ogni necessit? quotidiana, gli abitanti di Vysoki usavano degli arnesi fatti a mano da loro stessi, simili a quelli usati dai contadini russi per un migliaio di anni. Come parte della ricerca svolta dal Centro Maani di Shavei Israel siamo felici di presentarvi alcuni di questi arnesi. Oggi sono conservati presso il Museo di Storia degli Ebrei Subbotnik a Vysoki, cos? come in case private.
Vediamo matterelli vari, coltelli e altri arnesi per tagliare, pale per infornare e cos? via. Speciale attenzione va rivolta alla pestrilka, uno strumento usato per fare i buchi nella matz?, preparata per tutto il villaggio.
L’entusiasmo e la dedizione dei Bnei Anusim del Guatemala alla vita ebraica hanno colpito tutti quelli che conoscono questa vivace comunit?. Nei giorni scorsi i suoi leader hanno partecipato ad un viaggio molto significativo in Israele, per visitare citt? e luoghi storici. Una tappa ? stata presso gli uffici di Shavei Israel, che da diversi anni li supporta.
In Israele anche per partecipare al bar mitzva del figlio di un amico i tre guatemaltechi Fernando Flores, Gerardo Flores e Juan Gutierrez ci hanno parlato del loro viaggio: “Arrivare nella Terra Promessa del nostro patriarca Abramo ha significato un caloroso senso di ritorno, anche se eravamo in Israele per la prima volta. Da Haifa a Tsfat, da Eilat a Gerusalemme, abbiamo girato tutto il paese conoscendo meglio il suo passato e presente.”
Tra le cose che li hanno impressionati di pi? il Monte Carmelo e la grotta del profeta Elia. Il loro primo shabbat in Israele lo hanno passato a Haifa. Tutte le tappe hanno parlato loro dei millenni di storia del popolo ebraico.
Il bar mitzva del figlio di un amico si ? svolto a Gerusalemme presso il Muro del Pianto. Nei nostri uffici hanno potuto incontrare il nostro presidente Michael Freund, cos? come altri membri dello staff, che finora conoscevano solo via mail. A Gerusalemme hanno anche acquistato bellissimi elementi di arte cerimoniale per ornare il loro rotolo di Torah e l’Aron Kodesh eseguito in Guatemala.