
Il Centro Ma’ani di Shavei Israel è stato lieto di presentare una conferenza su Il Patrimonio degli Ebrei d’Italia tenuta dalla nostra cara Rabbanit Renana Birenbaum.
La comunità ebraica in Italia è una delle comunità ebraiche più antiche del mondo, risalente ai giorni della distruzione del Secondo Tempio, nel periodo romano precristiano, oltre 2000 anni fa. Al contrario, ad esempio, delle comunità ebraiche in America che hanno, in media, appena 100 anni.
Rabbanit Renana ha raccontato storie molto interessanti delle sue esperienze come rabbanit a Torino. Ha parlato anche degli ebrei di San Nicandro.
Una bella usanza in Italia è quella di avere un pannello di stoffa con sopra un versetto della Torah, e ricamano i nomi dei bambini al loro brit milah e lo conservano per molte generazioni e vi avvolgono ogni bambino al loro brit milah. Quindi, quando il bambino ha il suo bar mitzvah, anche il rotolo della Torah viene avvolto in questo tessuto. Quindi, quando il bambino viene chiamato alla Torah, si sente come se tutte le generazioni precedenti lo stessero abbracciando. Anche la famiglia di Rabbanit Renana ha deciso di adottare questa bellissima usanza.
È interessante notare che gli ebrei italiani non sono né ashkenaziti né sefarditi, piuttosto sono “ebrei italiani” – la loro categoria unica.











