Ci avviciniamo B”H a Pesach.
Oggi vorrei proporvi una questione di alach?, dal libro “Vearev Na” di rav Zilbertstein.
Questa straordinaria domanda di alach? ci fa capire come anche nei momenti pi? bui, gli ebrei hanno sempre voluto rispettare la alach? e la shemirat mizwot.
Il caso ? il seguente :
2 ebrei nei campi di concentramento, riescono a corrompere un ufficiale nazista per aver un kezait di mazz? (misura di 27 grammi) ciascuno per adempiere alla mizw? (mideoraita) la sera del seder…l?ufficiale riesce a procurare loro solamente un kezait di mazz?. I 2 ebrei si chiedono cosa sia pi? giusto fare, se dare da mangiare il kezait intero ad una sola persona (facendolo quindi adempiere completamente alla mizw? e facendolo uscire d?obbligo) oppure dividere quel kezait in 2, in modo che comunque entrambe possano avere un ?ricordo? della mizw?.
I 2 ebrei indecisi, provano a fare chiarezza riportando lo Shulhan Aruch per cui in un analogo caso, 2 ebrei nel deserto hanno solo un kezait di mazz?. E in quel caso se uno dei 2 con la violenza lo ruba al compagno e lo mangia, non esce d?obbligo(il motivo per cui non esce d?obbligo, pur avendo mangiato il kezait intero, ? perch? ha precluso la possibilit? all?altro di fare la mizw?).
Da qui capiamo che la soluzione a questo enigma ? fare la conta.
Facendo la conta i 2 ebrei da un lato non rinunciano al 50% di possibilit? di vincere e di adempiere all?obbligo della mizw? della Tor?, dall?altro non precludono al compagno la medesima possibilit?.
Bene, a caso concluso solo uno avr? vinto la conta e mangiato l?intera quantit? di mazz? per uscire d?obbligo.
Come vediamo allora il secondo ebreo che non ha mangiato neppure una briciola di? mazz??
Secondo l?alach?, anche il secondo ebreo ha fatto la mizw? allo stesso identico modo, pur non avendo mangiato neppure una briciola, rientrando nella categoria di : “siua lidvar mizw?? aiuto per la mizw?, senza di lui infatti, e senza il suo 50% ceduto, il primo fra i 2 ebrei non avrebbe mai potuto fare la mizw? completa.
Quindi bisogna relazionarsi a questo? caso come: “issachar e zevulun? l?ebreo che commercia e finanzia? lo studioso di Tor?.
Ancora una volta, anche nei momenti pi? duri e difficili della vita, gli ebrei si completano uno con l?altro. Possa la forza di questi 2 ebrei (H. Ikkom damam) insegnarci tanto sulla solerzia nel compiere le mizwot, amen!
Grazie, Eitan Della Rocca,
per questo commento evocativo e condivisibile sia nella forma che nella sostanza. Cordialmente