Levitico 12, 1-8?L’Eterno parl? ancora a Mos?, dicendo: 2??Parla cos? ai figli d’Israele: Se una donna ? rimasta incinta e partorisce un maschio, sar? impura per sette giorni, sar? impura come nei giorni delle sue mestruazioni. 3?L’ottavo giorno si circoncider? la carne del prepuzio del bambino. 4?Poi ella rester? ancora trentatr? giorni a purificarsi del sangue; non toccher? alcuna cosa santa e non entrer? nel santuario, finch? non siano compiuti i giorni della sua purificazione.?
E? sempre complicato relazionarsi con il testo biblico e con il senso del suo insegnamento rispetto alla purit? ed all?impurit?. D?istinto noi moderni saremmo portati ad allontanarci dal testo o ad abbandonarlo liquidando il senso della purit? rituale come un retaggio del passato, come una sorta di strana cerimonia sacra che altro non era se non una forma di ritualizzazione di un dettame igienico.
Sarebbe facile e sarebbe semplicistico liberarsi di questo dettame biblico e relegarlo tra gli scaffali di ci? che non ci appartiene pi? in quanto figli della contemporaneit?.
Non possiamo per? ignorare che l?intero sistema delle regole rispetto alla purit? ed impurit? nelle relazioni intime e sessuali ? sopravvissuto fino a noi intatto anche dopo la distruzione del Bet Hamikdash e questa tradizione normativa che sopravvive al Tempio, cio? allo stesso luogo che pi? di ogni altro richiedeva uno status di purezza elevato per poter entrare in alcuni dei suoi cortili, non pu? essere ignorata e sopra ogni cosa non pu? essere etichettata come anacronistica e superata.
Il mistero della nascita che in questa parash? ? accompagnato dalla necessaria purit? rituale, forse trova il suo senso pi? compiuto in alcune espressioni del testo biblico che troviamo nella parash? Shemini della scorsa settimana e che in un certo qual modo apre il tema della purit? e dell?impurit? quando si riferisce alle regole alimentari. Il brano della normativa rispetto agli animale proibiti e permessi si conclude in questo modo (Levitico 11,44-47): ?Santificatevi dunque e siate santi, perch? io sono santo; non contaminate le vostre persone con alcuno di questi animali che strisciano per terra. 45?Poich? io sono il Signore, che vi ho fatti uscire dal paese d’Egitto, per essere il vostro Dio; siate dunque santi, perch? io sono santo.46?Questa ? la legge che riguarda i quadrupedi, gli uccelli, ogni essere vivente che si muove nelle acque e ogni essere che striscia per terra, 47?perch? sappiate distinguere ci? che ? impuro da ci? che ? puro, l’animale che si pu? mangiare da quello che non si deve mangiare?.
Il richiamo alla purit? rituale ? un richiamo alla santit?, a tendere ad essere santi come Dio stesso ? santo, una tensione intrinsecamente impossibile ma non per questo ci ? permesso di non praticarla nel nostro quotidiano. Ed il richiamo alla santit? diventa pratica attraverso le regole alimentari, attraverso una educazione costante alla distinzione, a ?distinguere ci? che ? impuro da ci? che ? puro, l’animale che si pu? mangiare da quello che non si deve mangiare? non solo in termini pratici, come insegna l?ultima parte del versetto, ma anche in termini teorici e morali ed il sistema educativo che ci offre la Tor?, passa per questi ultimi cos? come per i primi: una santit? che si esprime in cucina, come nella nostra sfera sessuale, cos? come nelle azioni moralmente giuste che siamo chiamati a compiere.
Sulle norme dietetiche del ?NON MANGIARE?????..(172?.201)
La lettura spirituale dei precetti dati da D-o agli Israeliti ci indica tutti quegli atteggiamenti per un rapporto corretto con D-o e con gli altri, talvolta di difficile comprensione e anche di ottemperanza pratica. I precetti nella loro osservanza sono un segno che ci indicano la strada dell?unificazione, dell?attesa gioiosa del Messia, del vivere in un costante spirito di ringraziamento per tutto quello che D-o ci da. In particolare i precetti del mangiare kosher ci dicono due cose sul significato di mangiare e di kosher:
Mangiare, come concetto generale che comporta l?uso della bocca per incominciare il processo di digestione del cibo per il proprio nutrimento, anticipa l?uso della bocca a quello della mano, del palmo che prende il cibo e lo conduce alla bocca, e cos? facendo, in quell?azione si permette a Dio di ricomporsi, di riunificarsi in s? stesso. Il mangiare cibi non conformi alla legge, significa che questo ? contrario a Dio, ??? lo, e D-o rimane separato in se stesso.
????? mangiare = sull?Unicit? di Dio ?? tutti d?accordo ??? (D-o ?? ? tutto ???)
– Il mangiare fa mescolare le lettere sino a quando D-o ??? si viene a trovare nel palmo ?? della mano, che ci invita alla benedizione, all?offerta, e a rimanere uniti, stretti come in un abbraccio a Dio stesso.
Il mangiare ? un atto in cui il tendere il palmo precede sempre il portare il cibo alla bocca, e basti vedere come ? formata la Sulle norme dietetiche del ?NON MANGIARE?????..(172?.201)
La lettura spirituale dei precetti dati da Dio agli Israeliti ci indica tutti quegli atteggiamenti per un rapporto corretto con Dio e con gli altri, talvolta di difficile comprensione e anche di ottemperanza pratica. I precetti nella loro osservanza sono un segno che ci indicano la strada dell?unificazione, dell?attesa gioiosa del Messia, del vivere in un costante spirito di ringraziamento per tutto quello che D-o ci da. In particolare i precetti del mangiare kosher ci dicono due cose sul significato di mangiare e di kosher:
Mangiare, come concetto generale che comporta l?uso della bocca per incominciare il processo di digestione del cibo per il proprio nutrimento, anticipa l?uso della bocca a quello della mano, del palmo che prende il cibo e lo conduce alla bocca, e cos? facendo, in quell?azione si permette a Dio di ricomporsi, di riunificarsi in s? stesso. Il mangiare cibi non conformi alla legge, significa che questo ? contrario a Dio, ??? lo, e D-o rimane separato in se stesso.
????? mangiare = sull?Unicit? di Dio ?? tutti d?accordo ??? (Dio ?? ? tutto ???)
– Il mangiare fa mescolare le lettere sino a quando D-o ??? si viene a trovare nel palmo ?? della mano, che ci invita alla benedizione, all?offerta, e a rimanere uniti, stretti come in un abbraccio a Dio stesso.
Il mangiare ? un atto in cui il tendere il palmo precede sempre il portare il cibo alla bocca, e basti vedere come ? formata la ??, ? ?? (Kaf), per vedere come sia il palmo che sostiene la bocca: nella sua curvatura ?? indica l?accettazione delle prove e delle leggi che garantiscono il coronamento ?? di un?opera come conseguenza degli sforzi mentali e fisici, dominando la materia con l?intelligenza, senza pretenderne il possesso. La Kaf riceve, offre e benedice.
– kash?r ???????, letteralmente adatto, e in questo caso “adatto alla consumazione”, conforme alla Torah:
nel palmo della mano ??? la luce, la salvezza, la salute ??? che ? riversata sul corpo, la mente, la persona nella sua globalit? ?. Il cibo kosher ? tale da rendere sana la persona nella sua condizione fisica e spirituale.
? (Kaf), per vedere come sia il palmo che sostiene la bocca: nella sua curvatura ?? indica l?accettazione delle prove e delle leggi che garantiscono il coronamento ?? di un?opera come conseguenza degli sforzi mentali e fisici, dominando la materia con l?intelligenza, senza pretenderne il possesso. La Kaf riceve, offre e benedice.
– kash?r ???????, letteralmente adatto, e in questo caso “adatto alla consumazione”, conforme alla Torah:
nel palmo della mano ??? la luce, la salvezza, la salute ??? che ? riversata sul corpo, la mente, la persona nella sua globalit? ?. Il cibo kosher ? tale da rendere sana la persona nella sua condizione fisica e spirituale.
Shalom,
Giovanni