Pesach – La festa dell’impegno per la libert

? Commuove il cuore come se si ascoltasse la dolcezza di una delicata ninna nanna. Persino quegli ebrei che si sono allontanati dalla fede dei loro padri nella folle ricerca di altre gioie ed altre glorie sono portati verso il profondo del loro essere quando, per caso, sentono di nuovo le vecchie melodie di Pesach che una volta a loro erano tanto care.?

Chi dice queste parole ? Heinrich Heine poeta, scrittore, letterato ebreo tedesco che per seguire lui stesso la sua carriera nel 1825 si battezz? definendo questo gesto: ?Il proprio biglietto di ingresso in societ??. In definitiva un ebreo di quelli che egli stesso descrive: Persino quegli ebrei che si sono allontanati dalla fede dei loro padri nella folle ricerca di altre gioie ed altre glorie sono portati verso il profondo del loro essere quando, per caso, sentono di nuovo le vecchie melodie di Pesach che una volta a loro erano tanto care.?

Di fronte alle parole di Heine possiamo scegliere di intraprendere due strade che conducono a due tipi di reazioni diverse. Una ? la strada della commozione, della lacrima identitaria che vede alla nostalgia dei nostri fratelli lontani con speranza di redenzione e di ritorno?.verso quel ?profondo del loro essere? che viene mosso e commosso dall?ascolto del mah nishtana.

L?altra strada ? quella della consapevolezza che sul romanticismo, sulla nostalgia, sul sospiro identitario non si basa Pesach, n? la preparazione necessaria ad essa n? alcuna delle mitzvot legate al seder ed ai sette giorni di festa che ci aspettano.

Il romanticismo identitario, il sospiro verso il ricordo di un sapore e l?odore di un ricordo non sono azioni halachiche n? gesti di consapevolezza storica o tradizionale. Certo, potremmo obiettare che un messaggio fondamentale di consapevolezza rispetto a Pesach ? quello della libert? ed anzi lo stesso Heine diceva che: ?Dopo l?Esodo la libert? ha parlato con accento ebraico.?

Certo questo ? vero. Scriveva il compianto maestro rav Giuseppe Laras zl: ? Se non fosse accaduto quanto noi ebrei, oggi come ieri, celebriamo a Pesach (o se -Hass-ve-shalom!- noi dovessimo dimenticarcene e ridimensionarlo), gli esseri umani si sarebbero in vario modo rassegnati al Male e ai pi? o meno invasivi e distruttivi rapporti di potere e di subordinazione esistenti, ritenendoli immutabili, inevitabili, giusti e addirittura preferibili rispetto alla libert?, alla sua durissima scuola e ai suoi rischi. ?Pesach? ci insegna che il reale pu? s? essere corrotto e crudele ma che tuttavia esso pu? essere corretto, rovesciato e redento.?

Il punto ? che Pesach non ? solo una questione di libert?, Pesach ? la festa dell?impegno per la libert?, non del ricordo della libert?. E qui capite che si rompe il punto di nostalgia identitaria di un ricordo ebraico come Heine.

Pesach non porta con se solo messaggi universali o richiami verso l?idea di libert?, Pesach porta con se l?esempio storico di un impegno, di una fede, di una risposa ed una partecipazione umana ad un richiamo divino, di Dio che interviene per dare libert? e di un opolo che risponde attivamente per meritare questa libert?.

In questa ottica possiamo e dobbiamo capire meglio perch? Pesach sia, indubbiamente, un chag impegnativo. Pesah viene a dirci che la libert? non ? un elemento scontato e che sopra ogni cosa la libert? ? un dovere da tramandare e che non si ? liberi se non si ? fedeli a se stessi ed al proprio essere ebrei.

Celebrare il seder significa firmare un contratto con noi stessi e con Dio, significa dire a noi e a Dio che siamo pronti ad investire ebraicamente sul futuro.

Quando noi diciamo, o meglio leggiamo nella Haggad?, durante la notte o le notti de seder:

?????? ????? ?????? ?????? ????? ???????? ??? ??????? ???????? ???? ????? ????????????, ???????????: “???????????? ???????? ??????? ?????? ??????: ????????? ??? ?????? ?????????????????? ????????????)”????? ?? ?(.

poniamo sempre l?accento sulla necessit? del ?sentirsi? liberi in ogni generazione come se fossimo usciti noi stessi dall?Egitto e non poniamo abbastanza attenzione sul fatto che diciamo: ?In ogni generazione? presente e futura e concludiamo il brano citando il versetto di Shemot dove ?parliamo a nostro figlio?, cio? ci impegniamo ad educare ebraicamente e religiosamente una nuova generazione pronta a fare domande, ad avere coscienza di s?, ad avere una identit? non solo ebraica, ma religiosamente ebraica.

Il rituale del seder, il rito pi? antico che il mondo occidentale conosca, rappresenta uno spazio educativo, ? la fonte della energia spirituale e religiosa che ritroveremo a Kippur: in altre parole a Pesach durante il rito del seder formiamo la famiglia e la nuova generazione che avremo sotto i nostro tallitot o alla quale daremo la nostra berach? a Yom Kippur.

In questo senso il rito di Pesach rappresenta il simbolo, ma anche l?occasione pi? alta, dell?idea di investimento educativo che poniamo come impegno per noi stessi: un seder veloce e con poca attenzione halachica e poco spazio ludico ed educativo avr? la sua risposta in un Kippur formale, in un digiuno mal sopportato, in una occasione di dovere e non di incontro con Dio, cos? come Pesach saranno otto giorni di sopportazione per l?assenza del chametz e non di presenza positiva di matzot.

Pesach ? la festa dove il senso della nostra Alleanza con Dio prende forma, potremmo dire, fisica, dove lo spazio intimo della nostre case cambia al contrario di Sukkot dove a cambiare ? lo spazio pubblico. E proprio perch? durante Pesach cambia il nostro spazio privato lo sguardo dei nostri figli su di noi sar? ancora pi? attento ed ancora pi??? profondo ed il nostro esempio avr? effetti molto pi? incisivi di quello che possiamo pensare.

Ed ? su quell?esempio che giochiamo la partita di una trasmissione che sia impegno per ogni generazione.

Ora ammettiamolo, rispetto all?idea di una identit? ebraica per i nostri figli noi israeliani tendiamo sempre a considerare come meno problematica il nostro rischio di assimilazione rispetto ai nostri fratelli in Diaspora, ed ? pur vero che di fatto il pericolo di un matrimonio al di fuori dall?Ebraismo ? significativamente meno ricorrente in Israele piuttosto che a Roma, Napoli, Firenze o Budapest.

Eppure in Israele non teniamo conto, di un altro pericolo che non ? meno drammatico di un matrimonio fuori dall?Halach? e che ? anche esso un processo di assimilazione: mi riferisco alla perdita di religiosit?, la non coscienza, per una nuova generazione, dell?importanza dell?osservanza delle mitzvot al di l? del facile ritmo di una societ?, quella israeliana, dove il 70% dei supermercati non vendono chametz di Pesach e dove tutti si augurano: ?Chag Sameach?.

La condivisione di una identit? che da diasporica e minoritaria ? diventata collettiva e nazionale pu? contenere il rilassamento o la superficialit? con la quale invece guardiamo alla perdita di religiosit? per alcune nuove generazioni in Israele, elemento che di fatto rappresenta un pericolo identitario sia per il singolo, ovviamente, che per l?identit? ebraica collettiva del paese.

Vero ? che nel 90% dei casi, con l?aiuto di Dio, i nostri nipoti saranno ebrei, ma ? pur vero che potrebbero essere tra coloro che a Pesach partono per andare a mangiare la pasta in Italia, chas veshalom o potrebbero essere tra coloro che faranno Pesach kehilchat?, secondo le sue regole.

Ma proprio perch? tutto ? apparentemente pi? facile, la sfida per la trasmissione delle mitzvot e non solo della ?tradizione? diventa pi? impegnativa ed ? l? che la parola ??? che abbiamo ricordato nel ??? ??? ???? diviene fondamentale perch? Pesach ? anche la festa dove l?impegno, la ?mechuiavut? halachica diventa pi? reale e pi? quotidiana rispetto agli altri giorni dell?anno.

Il Talmud Meghiill? 14a discute la famosa halach? del perch? non si recita l?Hallel a Purim ed i maestri, Rabbi Chii? bar Abin a nome di Rabbi Yeoshua ben Karcha, (? lui che apre la questione) si chiede come mai si canti l?Hallel a Pesach, quando siamo usciti dalla schiavit? alla libert? e non si canti lo stesso a Purim quando siamo passati dal rischio di morte alla vita certa.

Una delle prime risposte che otteniamo dalla Ghemar? ? che il miracolo di Purim ? avvenuto fuori da Israele, risposta che per? non soddisfa la discussione visto che anche l?apertura del Yam Suf ? avvenuta fuori da Israele ed ? l? che i ben? Israel hanno intonato l?Hallel. La questione viene risolta, in questo caso dicendo che fino a quando Israele non ? entrato in Eretz Israel si poteva stabilire di recitare l?Hallel anche in terre fuori di Israele, dopo non ? stato pi? possibile.

Chiude questa discussione l?ipotesi logica pi? forte: uscendo dall?Egitto gli ebrei sono diventati servi di Dio e non pi? servi del Faraone, mentre a Purim restano servi di Achashverosh.

Ed ? questo il punto fondamentale di Pesach: una libert? che ? servizio divino prima di tutto, una libert? che ci rende?? ,???? ?’ ed ? questo il messaggio da trasmettere alle nuove generazioni, perch? una libert? politica e nazionale, senza un impegno spirituale non ? mai una vera libert?, non diversa da quella di Purim per la quale non c?? Hallel.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.