One thought on “?Parash? Ki Tissa e Purim?

  • February 28, 2018 at 1:13 pm
    Permalink

    Parash? ?Ki Tiss?? ???? ??????? Esodo 30.11-34.35
    Nell?episodio del vitello d?oro, mi ha sempre interrogato la reazione severa del Signore. Ma per quanto gravissimo, il peccato del vitello d?oro fu perdonato. Mos? distrusse il vitello d?oro e lo ridusse in polvere che gett? nell?acqua. I colpevoli furono puniti e il popolo per espiare, don? oro, argento e bronzo e altro materiale per la costruzione del Tabernacolo e prosegu? il viaggio verso la Terra Promessa.
    La punizione al popolo d?Israele per il peccato degli esploratori fu pi? grave di quella per il peccato del vitello d?oro: tutta la generazione uscita dall?Egitto fu condannata a morire nel deserto (Bemidb?r, 14:22). Per quale motivo il peccato d?idolatria che ? il pi? grave di tutti, fu meno grave di quello di mancanza di fiducia nell?Eterno che si manifest? durante la vicenda degli esploratori? Rav Kroll cita R. Yon? Ghirondi (XIII secolo, Spagna) che in un altro contesto spiega che per un peccato pi? grave ? pi? facile fare Teshuv? perch? ci si rende conto pienamente della enormit? dell?atto compiuto. Per un peccato meno grave il senso di colpa ? inferiore e il pentimento ? pi? difficile.
    Dopo il peccato del vitello d?oro quando gli israeliti si resero conto di quello che avevano fatto si sentirono psicologicamente distrutti. E questo li port? a una Teshuv? completa. Lo stesso non avvenne per il peccato degli esploratori. (Basato sulle opere del Rebbe di Lubavitch, adattato da Rav Shalom Hazan).
    La mia riflessione.
    La gravit? di questo peccato si scopre all?interno della parola ?vitello? = ????? (eghel).
    Frantumiamo la parola ?vitello?, e scriviamo
    ?? = ?? ? ???(?,?)
    ?? = ?? ? ?
    Cos? ????? = ?? ? ? ?? ? ? ?
    Si vede ?? D-o ? annullato, eliminato, tagliato fuori ? ?? ?? dal suo stato regale di guida ?.
    Il popolo ebraico, impaziente, incline alla dimenticanza, duro di cervice, ma pur sempre bisognoso di una guida, dimentica le opere prodigiose che D-o ha fatto per liberarlo dalla schiavit? di Egitto.
    E? davvero grave essere irriconoscente, rifiutare e dimenticare una persona?????
    Un atteggiamento del genere esclude una persona dalla propria vita, e colpisce al cuore anche
    D-o.
    Ma il Signore ? un D-o Geloso che ama sino alla follia il suo popolo, e cos? ho stilato solo alcune delle caratteristiche del Popolo di Dio:

    ? Ricercatore

    ? Entusiasta

    ? Obbediente

    ? Libero

    ? Luce delle nazioni

    ? Tesoro, propriet? di valore

    ? Eredit?

    ? Sacerdote

    ? Profeta

    ? Santo

    ? Regale

    ? Annunciatore delle opere di D-o

    ? Vive aperto al mistero di D-o

    ? Celebra

    ? Si confronta con la Legge

    ? E? militante, combattente

    ? Nella gioia e nel dolore, nel lavoro e nella festa, avanza nella conquista della terra promessa

    ? Percepisce la Parola di D-o

    ? Fa memoria

    ? Mormoratore

    ? Duro di testa

    ? Infedele

    ? Incline al male

    ? Idolatra

    ? Impaziente

    Tra le caratteristiche del popolo di Dio elencate, ho scelto ?il tesoro?.

    Dio definisce il suo Popolo ?un tesoro?:

    ?Sarete per me un tesoro (propriet?)?; Esodo (19: 5).

    ???????? (s?gullah ) (tesoro, propriet? di valore) = con fiducia nella protezione divina ??, corre ?? per far conoscere le opere, la ricchezza e la regalit? di D-o ??? al mondo ?.
    Insieme di persone che sotto la protezione di D-o realizzano il Suo sogno ??, correndo in sintonia ????? con Lui, e trasmettendo il Suo soffio creativo e delicato ?.
    Proprio mentre D-o prepara il dono della Torah, scrive il suo patto, il suo Popolo che ? nella sua fase di formazione nel deserto, devia dalla retta via, ma ? pur sempre ????????.

    La Torah che D-o scrive per il suo Popolo si appoggia nello spazio interiore di Samek ??.

    ?La Torah scritta ? il fondamento (spazio interiore di Samek) ed ? determinata e sostenuta dagli insegnamenti relativi alla Torah orale?. (Othiot di R. Akiva)

    Il popolo ? per D-o il veicolo di trasmissione del suo progetto (in corsa per riversare la sua ricchezza ?? nel mondo).

    La condizione, come dice il Signore, ? l?ascolto e la partecipazione attiva all?alleanza. Non basta vedere, percepire, bisogna assorbire la volont? di D-o, e metterla in atto, confidando sempre nella Sua misericordia .
    Nella parash? si rivelano anche i tredici attributi della misericordia del Signore.

    Shalom,
    Giovanni

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.