Parash? Itr? – I Dieci Comandamenti

? Con dieci comandi fu creato il mondo? Pirk? Avot 5, 1.

Dieci espressioni sono alla base della Creazione e questo ebraicamente non ? un caso, sebbene il calcolo compiuto dal Pirk? Avot parta dalle nove volte nelle quali compare l?espressione ?Vayomer? nel testo che racconto la creazione nella Genesi, compreso il primo versetto della Genesi stessa.

Eppure Dieci espressioni sono anche i comandamenti che incontriamo per la prima volta sul Sinai e che sono parte centrale della parash? di questa settimana.

Insegna rav J. B. Soloveitchik che la parola gioca un ruolo unico all?interno della Tor? e della nostra tradizione.

Dio ha creato ogni cosa, dagli abissi ai cieli, dalle montagne ai deserti solo attraverso la parola. Dio si ? rivelato al mondo attraverso la parola e Dio si ? diretto all?uomo attraverso la parola ed ? sempre attraverso la parola che ha impegnato il popolo ebraico con la missione di essere ?un regno di sacerdoti, una nazione santa? (Esodo 19,6).

La rivelazione, l?ordine della creazione, ogni singola azione del Bereshit sono state definiti dal ritmo della parola, delle espressioni usate da Dio per relazionarsi con la materia, per creare la materia stessa e renderla altro da s?, qualcosa di elevato.

Nella Halacha insegna Rav Soloveitchik esistono due tipi di oggetti, uno definibile come guf? kedusha ed un altro tashmish? kedusha. La prima categoria di oggetti possiede un proprio status di santit? intrinseco, la seconda possiede una santit? relativa al loro uso e circostanziata.

Per esempio le strisce di pelle dei teffilin, i filatteri indossati da ogni ebreo maschio dai tredici anni in su durante le preghiere dei giorni feriali, sono tashmish? kedush?, oggetti che hanno uno status di santit? per il loro uso e la loro posizione accanto alle scatole, i batim, dei teffilin stessi che sono guf? kedusha, perch? contengono le pergamene delle preghiere che comandano la mitzv? di indossare i teffilin stessi.

Dove si trova e cosa rende le strisce di pelle tashmish? kedusha e le scatole con le pergamene guf? kedusha?

La differenza sostanziale va cercata nelle pergamene e nelle pergamene vanno cercate le parole, le espressioni con le quali Dio si ? rivelato a noi ed ha comandato a noi i suoi precetti.

Inoltre insegna Rav Soloveitchik che sulle strisce di pelle non compaiono lettere ebraiche, mentre sulle batim compare una Shin, almeno su quello che si indossa sulla testa.

La fonte della kedusha, della santit?, nel mondo deriva dalla Tor? e dalle espressioni che essa contiene. La fonte della santit? del mondo deriva dai Dieci Comandamenti, dalle Dieci espressioni ascoltate sul Sinai: lettere portatrici di intrinseca santit

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.