Lo scorso mese si ? svolto un congresso senza precedenti in Portogallo: una tre giorni di conferenze accademiche, tenute da importanti storici, sul passato ebraico del Portogallo.
L’evento si ? svolto a Braganza, una citt? portoghese con un importante passato ebraico. Il capitano Arturo Barros Bastos, noto come il “Dreyfus portoghese”, fu molto attivo e impegnato a Braganza al fine di salvarne i Marrani (come annotato nel suo libro di memorie).
Il congresso si ? rivolto innanzitutto agli eredi dei Bnei Anusim (ebrei forzatamente convertiti al cattolicesimo), che hanno sempre saputo delle loro origini, ma finora avevano preferito tenerle nascoste. Questa ? stata l’occasione per riconnettersi.
Il congresso ? stato organizzato in onore dell’inaugurazione del Museo Storico degli Auto da F? della zona, un museo imperdibile dove si possono ascoltare le sconvolgenti storie dei “Nuovi Cristiani”.
Dopo secoli finalmente si ? svolta nella cittadina un funzione religiosa di Shabbat. E il Comune ha inaugurato uno spazio, chiamato “Memoriale” che fornir? informazioni ai turisti. E’ stato designato anche l’edificio?per una sinagoga, con bellissime decorazioni a tema biblico sui muri, ma per ora senza una Torah.
La cerimonia ha incluso l’affissione di una mezuzah, alla presenza di Hernani Dias, sindaco, dell’ambasciatrice israeliana Tzipora Rim?n, i rappresentanti della comunit? israeliana di Lisbona, i Ben? Anusim dell’area e i cittadini.
Rav Elisha Salas emissario di Shavei Israel, ci ha raccontato di come il pubblico sia scoppiato in un applauso commosso non appena il nostro rabbino ha citato il capitano Barros Bastos. “Abbiamo gi? un piccolo pezzo di Torah nella mezuzah, speriamo di completare con una Torah intera presto e di illuminare le anime dei Bnei Anusim che vivono in queste terre”, ha aggiunto.
Negli stessi giorni si ? svolta anche una mostra dei prodotti kosher portoghesi.
Imperdibile ed emozionante il concerto della cantante Yasmin Levy.
E qui alcune foto…