Parash? Devarim – L’insegnamento ebraico

Il libro del Deuteronomio, Devarim, ? l’ultimo libro del Pentateuco, quello che pi? di ogni altro esprime la necessit? della partecipazione e della responsabilit? umana per attuare pienamente il progetto divino nel mondo.

Rav Shimshon Refael Hirsch spiega che Devarim ? il libro che avrebbe accompagnato Israele nella sua nuova vita dal deserto alla costruzione di una societ? ebraica in Eretz Israel. ? il libro degli insegnamenti morali, della legge, della presenza divina che smette di essere sovrannaturale come durante il cammino nel deserto e diventa quotidianit? o per meglio dire diventa obbligo di costruzione di una quotidianit? che si richiami costantemente al Divino.

Nel libro del Deuteronomio la voce narrante ? quello di Moshe’. Fino ad oggi gli ebrei hanno ascoltato Dio parlare a Moshe’, da ora in poi Moshe’ parla agli ebrei. Moshe’ responsabilmente ed umanamente insegna, interpreta, trasmette. In Devarim prende forma la lunga tradizione della Tora’ Orale, l’insegnamento, ma anche la salvezza e la vitalit? del nostro essere ebrei e del nostro avere una halacha, un corpus normativo, che ? “cammino” dal verbo lalechet, che non ? staticit? bens? linfa vitale di insegnamenti che scorrono e che ?come acqua su roccia cambiano la statica roccia.

? significativo che nel momento storico in cui gli ebrei stanno per mettere fine al loro peregrinare nel deserto la Tora’, per bocca propria di Moshe’, diventa insegnamento in cammino, impegno responsabile di trasmissione in movimento.

11 thoughts on “Parash? Devarim – L’insegnamento ebraico

  • July 25, 2017 at 5:27 pm
    Permalink

    bello molto bello il passaggio del viaggio del deserto come speranza e come meta e il realizzarsi del sogno nella costruzione della identit? collettiva e pratica del popolo ebraico. Insegnamento orale e normativo(halacha) diventano il fondamento su cui si costruisce la comunit? dei santi d’Israele. Grazie Rav Pinhas Punturello, come sempre semplice e chiaro.Grazie.

    Reply
  • July 26, 2017 at 7:30 pm
    Permalink

    bellissima riflessione

    Reply
  • July 27, 2017 at 11:00 am
    Permalink

    Un’utile meditazione per i cristiani che si ostinano a tagliare le loro radici ebraiche.

    Reply
    • July 29, 2017 at 7:10 pm
      Permalink

      Le radici ebraiche nel cristianesimo sono purtroppo state tagliate gi? a partire dal primo secolo con l’aiuto dei cosiddetti “padri della chiesa” (basta studiare la patristica per rendersene conto) e poi ufficialmente a partire dal 325 d.C. dall’imperatore Costantino per non avere pi? a che fare con gli “odiosi Ebrei che si sono macchiati dei delitti pi? orrendi” (citato cos? da Eusebio). Quello che avviene oggi, ? l’inizio di Ezechiele 37: La riconciliazione di Efraim e Giuda! Tutti e due diventeranno un legno solo, vuol dire una sola cosa, un solo popolo, una sola stirpe, un solo albero genealogico. Al momento ancora osteggiata da tutte e due le parti, sta prendendo tuttavia forma sempre di pi?.

      Reply
        • July 30, 2017 at 6:15 am
          Permalink

          Sono d’accordo. Il tema della riconciliazione mi sta personalmente molto a cuore, tanto da essere il cuore di una meditazione quotidiana. A riguardo ho scritto recentemente un libro in cui provo a ricucire il protoscisma: “Dalla stessa radice” (Lindau).

          Reply
          • July 19, 2018 at 10:06 pm
            Permalink

            Il titolo del libro ? “dalla stessa radice”? Grazie Roosana

          • July 20, 2018 at 5:51 am
            Permalink

            S?. Esattamente ? cos?: Dalla stessa radice. Ebrei e cristiani un dialogo intrareligioso.
            Buona giornata

  • July 19, 2018 at 2:08 pm
    Permalink

    Caro Giuseppe anch’io sono interessato al tuo libro dalla stessa radice. la mia mail gmelk@libero.it .
    grazie Giovanni

    Reply
  • July 19, 2018 at 6:54 pm
    Permalink

    Ciao Efraim,
    gli odiosi sono i cattolici nonch? cristiani. Sappiamo tutti che “quella” religione ? stata costruita a tavolino per metter fine alle rogne politiche costantiniane. Il delitto l’ avevano consumato gli emissari dell’ impero romano, che avevano messo a morte Ges? in quanto sovversivo politico, facendo ricadere la colpa (sempre a tavolino) sul Popolo Ebraico. Basta analizzare scientificamente i vangeli per capire che sono una mistificazione della realt? di Ges?, sovversivo ed ateo.

    Shabbath Shalom

    Giorgio Gardino-Colonna

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.