In questa parash? il popolo di Israele continua a vivere nel deserto sperimentando diverse crisi che dimostrano che se non si supera mentalmente la condizione di schiavo non si pu? divenire liberi.
Ad un certo punto viene a mancare l?acqua e le persone e gli armenti soffrono la sete. In questo specifico momento appare, come per altre volte, il fantasma del passato: ?E perch? ci hai fatto uscire dall?Egitto, per portarci in questo luogo che non ? un luogo ricco di fichi, vite e melograno e dove non c?? acqua da bere.? Alla presenza di una difficolt? il popolo dimentica nuovamente che in Egitto il cibo non era assicurato, dimentica che il prezzo per esso era la schiavit?.
Mosh? ricorre un?altra volta a Dio. Dio gli dice di usare la parola come strumento per far scaturire l?acqua da una roccia. Mosh? non si attiene alle indicazioni ricevute. Non ci ? chiaro perch? lo faccia, per?, invece di parlare alla roccia la colpisce per ben due volte. Dio giudica l?azione di Mosh? come una profanazione: ?non ebbero fede in me per santificarmi di fronte gli occhi dei figli di Israele?? e condanna Mosh? ad un castigo terribile. Mosh?, colui che fece uscire il popolo dalla schiavit?, che sogn? e fece sognare la terra di Israele, non potr? entrarvi, dovr? morire senza vederla per non aver permesso che il flusso improvviso dell?acqua fosse un atto di santificazione di Dio ed un atto di fede.
Questo episodio ? uno tra quelli che hanno suscitato maggior inquietudine nei commentatori della Tor?. In cosa consiste l?immensa gravit? del peccato per il quale Mosh? ha ricevuto tanto castigo?
L?uomo fu creato con la facolt? di poter comunicare attraverso la parola. Non ha solo la possibilit? di pensare, ma pu? anche comunicare quello che pensa agli altri. L?uso della parola ? una facolt? che permette la comunicazione del pensiero e la sua attuazione.
La societ?, anche quella governata da Mosh?, ha bisogno di giudici e di polizia, di leggi e di norme di condotta. Ma il governo, la leadership ? che precede ed ? condizione per le altre funzioni – deve essere fondata sulla parola, sulla possibilit? di comunicazione. Mosh?, colpendo la rocca invece di parlarle, non d? attuazione a quel concetto di governo, fondato sulla parola, che Dio intendeva assegnare al popolo di Israele.
Commentando questo avvenimento, il rabbino Soloveitchik afferma che esistono due tipi di leadership: quella della spada, che governa attraverso la forza, attraverso la paura delle masse che temono il loro leader e quella della parola che governa attraverso l?insegnamento, la riflessione e la sapienza. Questo ? il cammino dell?educazione.
Mosh? era solo alla guida del popolo, doveva governare attraverso la parola. In questo caso diede l?immagine di aver perso il controllo, di essere tentato a governare con l?uso della spada. Inoltre, colpendo due volte, reitera il suo errore. La mancanza pi? grave di colui che prova a governare con la parola ? perdere la fede nelle proprie parole. Quando si perde fiducia nella parola, quando si fa appello alla spada, si perde la possibilit? di educare, si perde la facolt? di trasmettere il messaggio, si perde la ricchezza insita nell?atto stesso della comunicazione.
Probabilmente gran parte dei problemi che esistono oggi nell?ebraismo e nel popolo ebraico – o forse nell?umanit? intera? – derivano dall?allontanamento dalla parola, dalla perdita dell?arte della comunicazione e dalla necessit? insoddisfatta di dialogare ed educare.