Parash? Bemidbar – Un nuovo rapporto con Dio

Il libro dei Numeri che cominceremo a leggere questa settimana si apre con questa espressione: ? E Dio parl? a Mos? nel deserto del Sinai nell?Ohel Moed (la tenda della radunanza)??. Questa espressione che apre di fatto un nuovo libro della Tor? contiene in s? una espressione non del tutto nuovo ma profondamente significativa.

Mosh? ha, per cos? dire, incontrato Dio in altre occasioni ed in altre occasioni ha dimostrato il proprio livello di profezia e di contatto con Dio.

Il primo contatto tra Dio, Mosh? e la sua capacit? profetica ? avvenuto di fronte al roveto che bruciava senza consumarsi, in Esodo 3,2: ?Egli guard? ed ecco: il roveto ardeva nel fuoco, ma quel roveto non si consumava. 3?Mos? pens?: ?Voglio avvicinarmi a vedere questo grande spettacolo: perch? il roveto non brucia??

Di fronte al roveto Mosh? dimostra una grande capacit? di attenzione al di l? dell?ovvia osservazione, una grande empatia verso il creato, una grande sensibilit? anche per le cose apparentemente ?normali?.

Allo stesso modo in molti passi del libro dell?Esodo, quando Mosh? entra in contatto con Dio e riceve da Lui segni ed istruzioni per agire rispetto alla redenzione ed alla libert? del popolo ebraico, questi segni sono sempre causati da motivazioni esterne.

Mosh? entra in contatto con Dio perch? ? angosciato per il popolo ebraico, perch? il Faraone ha negato agli ebrei il diritto di partire, perch? bisogna intervenire con le piaghe: in tutti questi casi la profezia di Mosh? ? legata a fattori esterni e quindi non ? totalmente indipendente dalla sua volont?.

Quando, invece, Mosh? incontra Dio all?interno della Tenda della Radunanza, l?Ohel Moed, il suo legame con Dio raggiunge un livello pi? modesto, ma contemporaneamente pi? forte proprio perch? pi? intimo e quinti autonomo. Ma questo livello di profezia, proprio perch? pi? intimo e pi? elevato ha bisogno di una protezione pi? forte perch? non dipende da cause esterne, non ? legato ad avvenimenti che ne giustificano l?esistenza a priori.

L?Ohel Moed, a questo punto, ? il luogo scelto da Dio per proteggere questa nuova consapevole profezia di Mosh?, questa crescita spirituale, questo nuovo dialogo intimo che proprio nell?Ohel Moed trovano la propria difesa pi? forte.

Come afferma il Midrash, Yalkut Shimoni Bemidbar 687, ? Dio ha protetto i figli di Israele comandando loro di costruire un tabernacolo per Lui dove poter risiedere in mezzo al loro.?

Se prima dell?Ohel Moed Dio incontrava Mosh? e quindi gli ebrei per mezzo degli eventi della Storia, dall?Ohel Moed in poi il loro incontro ? privato, salvaguardato ed indipendente dalla Storia.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.