Parash? Vaera – L?agenda della redenzione

Gli anni della schiavit? e della sofferenza sembrano essere giunti alla fine, Moshe lo apprende allorch?, a partire da questo parash?, Dio si rivolge al popolo di Israele per spiegargli come sar? liberato dall’Egitto e sar? fisicamente e spiritualmente redento da tutte le sue sofferenze.

Questa ? la parash? nella quale Dio presenta a Moshe il ?programma della redenzione? con tutti i suoi dettagli: quali passi saranno necessari, con quale ritmo, come si determineranno la varie tappe del processo, alla fine del quale il popolo di Israele si ritrover? realmente libero da tutte le limitazioni che lo affliggono.

Dio espone quindi una ?agenda? che rivela un aspetto importante della sua intenzione: la liberazione del popolo e dei singoli componenti deve avvenire attraverso un processo che tenga conto della natura umana; gli elementi magici o miracolosi non sono che accessori. La redenzione come stato finale, deve includere una memoria del processo, una memoria analizzabile, dalla quale la presente e le future generazioni del popolo ebraico potranno trarre insegnamento e prendere esempio.

Moshe si rivolge al popolo di Israele, ansioso di comunicargli le buone notizie, e si confronta con la frustrazione di non essere ascoltato e di non essere compreso. La grande notizia della salvezza passa inosservata, il discorso grandioso naufraga di fronte alla fragilit? e all?indifferenza degli schiavi ebrei. ?E non ascoltarono a Moshe per impazienza ed il duro lavoro?, spiega la Tor?.

?Per impazienza??. Un popolo schiavo non avrebbe dovuto essere ansioso di cogliere un qualunque indizio della possibilit? di redenzione? In realt? il popolo non si trova nella condizione di poter prestare attenzione alle parole che gli rivolge Moshe. Forse, proprio perch? impaziente, lo stesso Moshe avrebbe dovuto saper adeguare il suo discorso, elaborandolo appositamente per coloro che lo avrebbero ascoltato.

Moshe non abbellisce con parole il messaggio che porta al suo popolo, lo trasferisce nel suo stato pi? puro e crudo, esattamente come lo ha ricevuto. Ma il popolo stava sottomesso ad un ?duro lavoro?. Quante volte nella storia siamo stati poco attenti a causa del ?duro lavoro?? poco attenti a Moshe, ai dirigenti della Comunit?, alla Tor?, a Dio, alle situazioni reali vissute dal nostro popolo; situazioni la cui comprensione avrebbe probabilmente evitato esiti fatali.

In questa occasione, come in tante altre, la disattenzione frutto del ?duro lavoro?, ostacol? il cammino verso la liberazione. Il lavoro duro non ? negativo in se stesso, per? bisognerebbe riuscire ad evitare che esso ci condizioni talmente da impedirci di pensare, di riconoscere la nostra situazione, di orientare e sviluppare i nostri ideali, di fare, infine, un uso responsabile di quella libert? che solo noi stessi abbiamo il potere di difendere e conservare.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.