Palermo avr? la sua prima sinagoga dopo 500 anni

Come riportano JTA e Arutz7?e The Times of Israel,?l’Arcidiocesi di Palermo cede alla comunit? ebraica l’uso di parte di un complesso monastico costruito sopra i resti di una sinagoga medievale.

Si tratta di un gesto di riconciliazione dopo pi? di 500 anni dall’espulsione degli ebrei dalla Sicilia.

La chiesa finanzier? anche le ristrutturazioni dello spazio in modo da creare una sinagoga e un centro di cultura ebraica per le decine di ebrei che adesso vivono nella citt?.

Lo spazio donato ? l’Oratorio di Santa Maria del Sabato, nella parte inferiore dell’edificio, sotto il complesso ecclesiale di San Nicola da Tolentino, ha detto Rav Pinhas Punturello a JTA.

Punturello ? l’emissario in Sicilia di Shavei Israel, un’organizzazione che da anni si occupa dei discendenti di ebrei che vogliono tornare alle loro radici. Rav Punturello, che vive in Israele, si reca a Palermo ogni mese quale emissario dell’organizzazione.

Il passaggio di propriet? si terr? durante una conferenza il 12 gennaio – anniversario dell’espulsione degli ebrei dalla Sicilia da parte dei re spagnoli nel 1493. Il fondatore e presidente di Shavei Israel, Michael Freund, che ha avuto un ruolo fondamentale per la donazione, sar? tra i relatori della conferenza.

L’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, trasferir? la propriet? dello spazio come “comodato d’uso gratuito”. Non vi ? formalmente una comunit? ebraica ufficiale a Palermo; la propriet? dello spazio sar? dell’Istituto Siciliano di Studi Ebraici, detto ISSE, affiliato a Shavei Israel.

Punturello, che fa parte del consiglio ISSE, lavora con l’UCEI e la Comunit? ebraica di Napoli, e saranno loro i principali responsabili per il nuovo centro. Punturello sar? quindi rabbino di Palermo ed emissario di Shavei Israel.

One thought on “Palermo avr? la sua prima sinagoga dopo 500 anni

  • January 13, 2017 at 9:15 pm
    Permalink

    Favoloso! Finalmente si muove qualcosa: una notizia eccezionale!!!

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.