Con questa parash? inizia la lettura del libro di Bamidbar (nel deserto) il quarto libro della Tor?. Ad una prima lettura questo libro pu? dare un?impressione di grande semplicit?, sembra noioso, a immagine del deserto che ? al centro del suo racconto. I riferimenti immediati che ci vengono alla mente pensando al deserto si relazionano con la tranquillit?, la solitudine, la lentezza e la vita senza alcuna sorpresa.
Paradossalmente ? in questo deserto che nascono l?ordine interno e la tradizione del popolo di Israele. Allo stesso modo in cui un corpo malato o senza difese viene isolato per farlo guarire, il popolo di Israele viene separato dalla cultura mesopotamica, egizia e cananea e viene allontanato dalla societ?, dalle filosofie estranee, dalla influenze che avrebbero potuto condizionarlo. Il deserto funziona come un ?laboratorio? nel quale il popolo di Israele si sviluppa in quanto tale.
Il deserto ? il luogo dove il popolo impara a rispettare ed a mantenere una struttura, una organizzazione. Ogni trib? prende il proprio posto, la propria bandiera ed il proprio stemma, ognuna di esse conosce e rispetta la funzione e la responsabilit? che le ? stata attribuita. Senza dubbio, riferendosi ad un periodo di sviluppo, di sistematizzazione di una tradizione e di una identit? nazionale, il libro Bamidbar ?, per eccellenza, la cronaca dei conflitti, delle crisi permanenti e dei dilemmi che il popolo ebraico ha dovuto affrontare.
In maniera chiara sono descritte le cause di ogni situazione di conflitto, per farci comprendere che una societ? non si genera grazie ad un contesto geografico, ma con un?assunzione di responsabilit? da parte dell?uomo. E? possibile vivere isolati in un isola senza sperimentare la solitudine, cos? come sentirsi profondamente soli anche vivendo in societ?.
Altre tradizioni hanno bisogno di creare ed identificare mezzi fisici, luoghi nei quali radicare la culla della propria cultura. La cultura greca identifica le proprie radici in Atene, cos? come Roma ? il luogo della nascita della cultura latina. La cultura ebraica nasce nel deserto, ?terra di nessuno? e per questo terra di tutti ed ? ci? che simboleggia l?universalit? della Tor?.
Molte religioni e culture concepiscono il deserto come un luogo o ?uno stato del s?? auspicabile in quanto ideale, ottimo per comunicare con Dio. Nell?ebraismo, al contrario, il deserto ? un luogo nel quale si definiscono le norme per una societ? in cui le persone vivranno in maniera civilizzata e l?armonia, la concordia e lo sviluppo saranno le chiavi della vita in comune.
Il libro Bamidbar racconta dei quaranta anni nei quali il popolo di Israele viaggia per il deserto, cresce, affronta le sue crisi ed i conflitti fino a che finalmente ? capace di identificarsi come nazione. Lungo tutto il racconto ci viene insegnato che non ? possibile crescere, saltando al di l? del tempo e dello spazio. Gli anni passati nel deserto sono necessari per formare il popolo di Israele, svilupparne gli ideali, consolidarne le usanze, orientarne i sentimenti e, ancor pi?, per sradicare dagli ebrei i vizi e le concezioni portate seco dalla schiavit?.
Il libro di Bamidbar ci insegna che occorre moderare l?ansia con la quale, spesso, affrontiamo i nostri progetti, dimenticando molti dei passi che bisogna intraprendere perch? un risultato sia vitale e veritiero.