Aaron Wood: da Beijing a Safed, e ora a Kaifeng

Di Brian Blum

Aaron-Wood-at-blackboard-198x300Cosa pensano i cinesi della piccola comunit? ebraica cinese di Kaifeng? Non molto, ci dice Aaron Wood, nato a Beijing (Pechino), cresciuto senza sapere niente dell?ebraismo, che oggi vive come ebreo osservante nella Citt? Vecchia di Safed, in Israele, con la moglie e i figli.

Wood adesso sa molto di pi? sugli ebrei di Kaifeng: ha appena passato tre settimane con questa comunit? come rappresentate di Shavei Israel, insegnando ebraico ed ebraismo. Wood si sta adesso preparando per un secondo viaggio nei prossimi mesi.

?I media cinesi riportano che ci siano degli ebrei in Cina, ma il messaggio ? che siano completamente assimilati?, Wood spiega.

Ma non ? questo il caso, ha imparato Wood arrivando a Kaifeng. ?S?, hanno l?aspetto da cinesi, non si vede la differenza. Ma non appena parli con loro, capisci subito che non sono dei cinesi tradizionali?.

Wood ci dice che i cinesi moderni sono ?molto pragmatici, interessati solo all?oggi?. Qualcuno che parli di Dio e della tradizione ?sarebbe percepito come pazzo, stupido, retrogrado. Un cinese non perderebbe neanche tempo a chiederti delle prove di tutto ci?. Semplicemente rigettano l?idea dell?esistenza di Dio. Ma gli ebrei di Kaifeng sono diversi. Loro veramente vogliono connettersi. Ti dicono ? noi non siamo come gli altri cinesi. Noi abbiamo i nostri antenati. Noi veniamo da Israele?.

La trasformazione di Aaron Wood da ateo a israeliano ortodosso ? ugualmente unica. Tutto cominci? nel 1995, quando studiava ingegneria meccanica. ?Dopo avere consegnato la tesi avevo molto tempo libero? spiega. ?Cos? ho cominciato a fare corsi avanzati di inglese, dove insegnava un docente americano, a Beijing. Un giorno dopo la lezione l?insegnate a cominciato a parlarmi di religione e della Bibbia ? un tema che mi era totalmente sconosciuto. Mi diede una Bibbia in inglese, da leggere. Ero entusiasta di studiare l?inglese e il libro mi sembr? uno strumento perfetto: frasi in inglese e cinese una accanto all?altra, ogni frase aveva un numero, cos? potevo facilmente trovare le parole corrispondenti.?
Alla fine il docente lasci? il paese, ma Wood voleva saperne di pi? sulla Bibbia. Con nessun?altro attorno, si rivolse a una chiesa locale di Beijing, ma voleva conoscere il testo originale in ebraico ?Anche in un paese con pi? di un miliardo di persone, non riuscivo a trovare nessuno che avesse il sapere necessario?, dice.

Quindi si rivolse alla Biblioteca centrale di Beijing. E dopo due anni di sforzi, arriv? finalmente il dizionario ebraico-inglese. ?Questo mi aiut? ad imparare l?alef-bet. Ma ancora non riuscivo a pronunciare niente?. Il problema venne risolto qualche anno dopo, quando Wood recuper? un cd per lo studio dell?ebraico, che un cinese in gita in Israele aveva acquistato.

Wood si un? a un forum dedicato alla Bibbia. Fece amicizia con un israeliano di Gerusalemme, che gli sped? la sua prima Bibbia in ebraico e inglese. ?Per qualcuno che ha sempre libero accesso all?ebraismo, dev?essere difficile apprezzare l?emozione di ricevere finalmente il testo autentico?.

La ricerca di Woods di tutto quello che fosse ebraismo o lingua ebraica e infine Israele, si intensific?. ?Cominciai a leggere qualsiasi libro anche solo vagamente connesso agli ebrei ? tutto, dalle memorie sulla Shoah alla politica israeliana, da Maimonide a Martin Buber?, dice.

Infine, ?cominciai a pensare cosa potesse significare essere ebreo per me?, racconta. Wood aveva una radio dove trov? le frequenze di una trasmissione israeliana. Non capiva cosa dicessero, all?infuori di una frase: Ritorna in Israele. ?In qualche modo sentivo una profonda connessione emotiva, ogni volta che la sentivo?, aggiunge. ?Mi identificavo con gli ebrei alla ricerca della Terra Promessa. Sentii, che anch?io in qualche modo cercavo la mia patria. Finalmente giunsi ad un punto di chiarimento. Decisi di diventare ebreo e trasferirmi in Israele?anche se non avevo idea di cosa potesse significare.?

Innanzitutto doveva convertirsi. Wood quindi, grazie a un amico cinese, si trasfer? in Canada. A Toronto si avvicin? al Villaggio Shul, affiliato all?Aish HaTorah yeshiva di Gerusalemme. Era estasiato. ?Immaginate il mio primo suono dello shofar, il mio primo assaggio di matzah, la mia prima danza a un matrimonio ebraico. Era cos? bello, cos? puro.?

Wood divenne osservante. ?Smettere di mangiare maiale, un prodotto principale dei piatti cinesi, era un?impresa?, ammette. Nel 2011, 16 anni dopo avere ricevuto quella Bibbia in inglese e ebraico, Wood si convert? formalmente all?ebraismo. ?Finalmente ero a casa?, ci dice.

Vi era ancora un passaggio per ?ritornare a casa? ? trasferirsi in Israele. Arriv? nel 2012 continuando a studiare all?Aish HaTorah a Gerusalemme. ?Era come avere vinto alla lotteria?, dice. Chi avrebbe pensato che un ragazzo cresciuto a Pechino avrebbe un giorno studiato Torah nel migliore posto del mondo ? proprio davanti al Muro del Pianto.

Finalmente in Israele, Wood venne presentato al presidente di Shavei Israel ? Michael Freund, che gli sugger? un ritorno temporaneo in Cina, per visitare la comunit? di Kaifeng.

Anche se gli ebrei di Kaifeng hanno una connessione pi? stretta alle loro radici, rispetto a Wood, il seguire le tradizioni ebraiche a Kaifeng non ? cos? semplice. ?Non mangiano maiale e comprano solo carne dai musulmani del luogo?, le cui regole di macellazione sono simili alla kasherut. Vi ? anche una sete di conoscenza tra gli ebrei di Kaifeng, che Wood ha colmato con gioia durante il suo soggiorno di tre settimane.

?Gli ebrei di Kaifeng fanno conversazioni in ebraico, ma il loro livello di lettura non ? molto alto?, dice Wood. ?Cos? ho deciso di insegnare loro dalle basi?. Da l? e passato alle berachot (benedizioni). ?Perch? in fondo, per essere ebreo, devi dire le berachot. Questa ? una cosa che ogni ebreo deve studiare, non importa in quale luogo del mondo?.

Gli argomenti delle lezioni di Wood si sono espansi, fino a includere la cultura ebraica e per instillare ?l?orgoglio di essere ebrei o discendenti di ebrei?.

unnamed-7-300x225 (1)Uno dei momenti pi? toccanti ? stato quando il gruppo ha guardato la foto di un siddur (libro di preghiere) usato centinaia di anni fa in Cina (andato oramai perduto da tempo). Quindi Wood ha mostrato il proprio libro di preghiere, che usa quotidianamente.

?Ho chiesto ad uno degli studenti di leggere dal mio libro?, ricorda Wood, aprendo la pagina nello stesso punto della foto. ?Ha cominciato a leggere ed ? rimasto stupefatto! ? E? esattamente lo stesso! ? Questo ha dimostrato loro che l?ebraismo non ? solo una questione occidentale. E? anche la loro tradizione. Questo a dato loro un vero momento di connessione attraverso la lingua santa. Ho sentito un reale eccitamento. Ho sentito come un fuoco in loro fosse stato acceso.?

Di ritorno in Israele, Wood adesso sta studiando ebraico a tempo pieno. Spera che non appena il suo livello di conversazione sar? cos? buono come quello di lettura dei testi sacri, possa allora trovare un lavoro nel suo campo: ingegneria acustica. ?Israele ? un paese in crescita e si costruisce ovunque. Vi ? necessit? delle mie capacit?. Spero un giorno di potere avviare una mia attivit?, continuando a studiare i testi ebraici per parte della giornata?.

Wood ha trovato un?altra connessione tra il suo passato e il suo presente, che suggerisce quanto il suo destino fosse gi? prestabilito, forse. ?Il mio cognome cinese ? Chai, tradotto come ?wood – bosco?. E? incredibile come questa sia la parola iconica in ebraico per ?Vita?.? Questa sembra la pi? calzante connessione per la straordinaria vita di Aaron Wood.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.