L?interpretazione di Rav Levi Yitzhak di Berdyczow (1740-1809)
Levi Yitzhak di Berdyczow, attira la nostra attenzione sulla parola ?chanukkah? e sui suoi possibili significati. Il significato di ?chanukkah? ?, nella sua essenza, ?inaugurazione?, anche se i commentatori trovano in questa parola l?acronimo nascosto: ?hanu k??h? ? hanno riposato il 25 (di Kislev) – ???? ??? ????? . Chanuka, quindi, va capita in questo contesto come: ?hanno riposato il 25?. Rav Yitzhak Levi pone la domanda ? perch? esiste una simile asimmetria tra il nome Chanukkah e il nome Purim? Se Chanukkah ha preso il suo nome dal giorno in cui il miracolo ? accaduto, allora perch? Purim non si chiama ?chanu-jud-daled? – ??? ??? – hanno riposato il 14 (di Adar) ? visto che questa ? la data dell?avvenimento di Purim?
Rav Levi Yitzhak ci spiega, per prima cosa, il concetto esoterico degli specifici giorni di festa. Prima dei Maccabei, i giorni tra il 25 di Kislev e il 2 e 3 di Tevet erano giorni ordinari. Tuttavia durante le riconquista e nuova inaugurazione del Tempio, questi giorni hanno acquisito uno speciale significato spirituale, che vi ? rimasto legato per sempre. Segno di questo particolare aspetto spirituale ?, per esempio, l?aggiunta festiva alla preghiera quotidiana, quando ringraziamo HaShem per tutti i Suoi miracoli, che Lui ha fatto per noi e per i nostri antenati ?ba-iamim ha-hem ba-zman ha-ze? ? significa alla lettera ?in quei giorni e in questo tempo?. In quei giorni ? s?; ma non solo allora ? anche ?bazman haze? ? in questo (attuale) tempo.
Il Rabbi ci spiega, come seconda cosa, che i miracoli (fenomeni soprannaturali) sono il metodo che D-o usa per dimostrarci, che il mondo ? in realt? una Sua creazione e che si trova assolutamente sotto il Suo controllo. Il fenomeno soprannaturale ? come la piccola quantit? di olio che ha bruciato per otto giorni ? ? avvenuto durante Chanukkah, ma non per Purim. E quindi ? proprio Chanukkah che ha ottenuto il nome ?chanu kaf-hej? ? hanno riposato il 25 (di Kislev) ? significando che hanno riposato dal vivere ?nel timore? di D-o, cos? naturale per l?uomo, una vita che ?non vede con i propri occhi? come D-o controlli il mondo. E? proprio allora che hanno ?visto? che cos? ? invece, e hanno potuto riposare. Nel caso di Purim non abbiamo a che fare con nessun fenomeno soprannaturale, ed ? proprio per questo che Purim si chiama Purim e non ?chanu jad?- hanno riposato il 14 di Adar. Le spiegazioni del Rabbi chiariscono anche il fatto, che durante Purim leggiamo il Libro di Ester, invece durante Chanukkah non leggiamo nessun Libro.