Parash? Beshalach – La religiosit? come elemento dinamico

Parash? Beshalach – La religiosit? come elemento dinamico

Questa parash? ci pone di fronte ad un momento cruciale nella storia del popolo di Israele. Dopo secoli di schiavit? fisica e dopo essere stati a rischio di soccombere anche spiritualmente, il popolo di Israele si ritrova, per comando di Mosh?, sulle sponde del Yam Suf, ?un mare grande e tempestoso?.

Con timore stanno contemplando il Yam Suf, quando appaiono gli egiziani e si avvicinano pericolosamente: un mare immenso di fronte ed un nemico alle spalle?senza armi, senza eserciti, senza una coscienza della propria libert?, senza esperienza alcuna rispetto alla necessit? pratica di difendersi e sopravvivere.

?Non c?erano forse tombe in Egitto?? Si lamenta il popolo tremante con Mosh?: ?Perch? ci hai portato a morire nel deserto?? Sottomessi al panico, buttano su Mosh? la frustrazione immensa che li opprime. Per? Mosh?, attento al ruolo che deve ottemperare, reagisce immediatamente: ?Non temete. Restate eretti e vedrete la salvezza di Dio??. Mosh? non aveva ricevuto nessuna comunicazione da parte del Creatore; una convinzione tanto forte non aveva alcun fondamento. Ma, in quanto leader sa che, prima di tutto, deve restituire al suo popolo la serenit? perduta e deve insegnargli ad avere fiducia in Dio. Read more

Parash? Bo – Perch? ? importante la relazione tra le generazioni?

Parash? Bo – Perch? ? importante la relazione tra le generazioni?

La Tor? nella sua completezza, con tutte le mitzvot, leggi pratiche e teoriche, fu donata al popolo di Israele solo nel momento in cui esso arriv? ai piedi del Monte Sinai, ma quattro mitzvot furono imposte precedentemente. Il primo precetto fu quello del ?pru urb??, siate fertili e moltiplicatevi, comandato da Dio stesso ad Adamo ed Eva, in seguito venne il ?brit mil??, il patto stabilito tra Dio e Abramo per tutte le generazioni successive, attraverso la circoncisione, poi il ?guid hanashe? (la proibizione di mangiare il nervo del muscolo posteriore degli animali) ed in questa nostra parasha, per ultimo, il popolo di Israele riceve l?ordine di compiere il ?korban pesach?, ovvero il sacrificio di un agnello, prima di rompere il laccio della schiavit? ed il legame con l?Egitto.

A ciascun membro del popolo di Israele ? dato questo precetto che comporta una autentica sfida: l?agnello, animale sacro per gli egiziani, doveva essere preso, custodito per tre giorni in casa di ogni ebreo e sacrificato davanti allo sguardo degli egiziani. Alla fine, il rituale prevedeva anche l?obbligo di consumare tutta la carne dell?agnello e per questo era necessaria la partecipazione di varie famiglie ebraiche ad ogni sacrificio.

Read more

Parash? Vajeshev – Avvicinarsi al prossimo

Parash? Vajeshev – Avvicinarsi al prossimo

Nella parash? di Vajeshev (Genesi capitolo 37, versi 16 e 17) si racconta che Jacov Avinu (Giacobbe) dopo accesi conflitti? famigliari, prega suo figlio Josef (Giuseppe) di andare a ripacificarsi? con i suoi fratelli accecati dalla gelosia e dall’odio nei suoi confronti. Josef ascolta il consiglio del padre e va in cerca dei suoi fratelli. Durante il tragitto?incontra un uomo, secondo Rashi si tratta dell?angelo Gavriel (Gabriele) che gli chiede cosa stesse cercando. La risposta di Josef ? netta?e decisa: “Sto cercando i miei fratelli, dimmi per favore dove si trovano”.

La risposta dell?uomo (Gavriel) ? altrettanto diretta: “Son partiti da qui”.

I nostri hahamim (maestri) si interrogano sul significato di questi due versi e ne estrapolano significati profondi e importanti. La vera domanda di Josef non ? riferita ad una posizione geografica, Josef non cerca i suoi fratelli per i campi di Kenaan,? ma piuttosto,? Josef sta cercando un rapporto autentico,? esprimendo tutta la volont? di tenersi stretta la sua famiglia, di non rinunciare a una vera relazione anche se caratterizzata da? odio e amore. Consapevole del sentimento di odio e gelosia che i fratelli gli riservano Josef ?? fiducioso nella possibilit? di ricreare un legame pacifico. Read more

Preparare e separare la chall? per Shabbat

Preparare e separare la chall? per Shabbat

Yael Mendoza, volontaria di Shavei Israel in Colombia, continua ad inviarci resoconti e belle foto dalle diverse comunit? ebraiche che ha visitato nell’ambito del suo progetto.

Questa settimana si trova a Baranquilla – una citt? nella Colombia settentrionale – dove ha organizzato varie attivit? pre-Chanukk?, tra queste ?l’importante mitzv? della separazione della chall? – una parte della pasta va messa da parte con le dovute benedizioni. Le donne del luogo erano felici dell’incontro, di condividere questa esperienza e di assaporare questi bellissimi pani a Shabbat.

La volontaria di Shavei Israel si ? recata a Cali, in Colombia

La volontaria di Shavei Israel si ? recata a Cali, in Colombia

Yael Mendoza, volontaria di Shavei Israel, continua il suo eccitante viaggio attraverso il paese, dove intende visitare tutte le 11 comunit? di Bnei Anusim!

Probabilmente avrete gi? letto su questo blog della sua permanenza a Bogot? dove ? stata accolta in maniera calorosa dalla comunit?, entusiasta di una riconnessione con le proprie radici ebraiche. Questa settimana Yael si ? trovata a Cali, dove ha organizzato corsi di ebraico ed ebraismo per i membri della comunit? di tutte le et?.

Yael ha condiviso con noi alcune foto della sua vita a Cali, scorci della citt?, un corso di preparazione della chall? e altre attivit?, per incoraggiare pi? persone a visitare questo meraviglioso luogo e fare del volontariato.

 

Parash? Toldot – La preghiera come dialogo

Parash? Toldot – La preghiera come dialogo

La parash? settimanale ci presenta fin da subito la difficile, ma tanto desiderata, gravidanza di Rivka, che porta in grembo due gemelli che si muovono incessantemente senza darle riposo. Rivka sapr? che i due gemelli saranno padri di due popoli o per meglio dire di due approcci diversi al mondo, tra la materia e lo spirito, in una lotta senza sosta e dove, a volte, i ruoli potranno essere anche drammaticamente confusi, tra il fratello tendente alla spiritualit? e quello tendente alla materialit?. ( Genesi 25, dal verso 22 in poi).

Come e dove avr? Rivka risposte alle sue domande? Il testo biblico ci racconta che una volta avvertiti questi terribili dolori Rivka ?and? a chiedere all?Eterno?, motivo di tanta pena. Rash? commenta il versetto dicendoci che si rec? a sentire quale sarebbe stata la conclusione della sua gravidanza. Il Midrash Bereshit Raba afferma invce che Rivka si rec? nel bet midrash di Shem ed Ever, che erano discendenti di No? e suoi discepoli, che le spiegarono l?esistenza dei due gemelli ed il loro destino simbolico. Read more