Hannukah Nel Mondo

Hannukah Nel Mondo

Quest’anno, come sempre, siamo stati inondati di foto e video di luci e festeggiamenti dalle nostre comunità di tutto il mondo mentre celebravano la festa di Chanukah.

Alcuni punti salienti di quest’anno sono le numerose foto che abbiamo ricevuto dalle comunità emergenti in America Latina e l’affascinante e unica esposizione di candele Bnei Menashe in India. Anche un bar mitzvah Chanukah in Armenia, El Salvador e una cerimonia di accensione delle candele assolutamente emozionante presso il famigerato Palazzo dell’Inquisizione a Città del Messico con il nostro Michael Freund.

Quindi deliziati nel guardare le ciambelle , le candele accese sulla chanukkia di ogni dimensione e forma, i volti felici, le decorazioni e le celebrazioni!

Fotos:

Bnei Menashe prepare for Chanukah; Manipur, India
Parshat Vaetchanan

Parshat Vaetchanan

Rav Reuven Tradburks

1° aliya (3:23-4:4)

 Ho implorato D-o di permettermi di entrare nella terra. Rifiutò: sali sul monte, guarda la terra in cui non entrerai. Incarica Yehoshua, perché guiderà il popolo. Ora, Yisrael Shma’, ascolta i comandamenti così rimarrai nel paese. Hai visto cosa è successo con Baal Peor: coloro che hanno seguito Baal Peor sono stati puniti mentre quelli che non lo hanno fatto sono sopravvissuti.

    In questa aliya, il discorso di Moshe ruota. Nella Parsha di Devarim ha parlato della marcia verso la terra: il peregrinare 40 anni a causa delle spie, la ripresa della marcia e le sue vittorie su Sichon e Og. L’argomento era la marcia verso la terra. Questa prima parte di questa aliya dovrebbe davvero essere nella parsha della scorsa settimana. Anch’io voglio entrare nella terra, ma D-o ha rifiutato, lasciandomi solo un assaggio. Quindi inizia il tema successivo del discorso di Moshe: la vita nella terra. Forse il rifiuto di Dio di permettere a Moshe di entrare nella terra è il perfetto preambolo alla discussione sulla vita nella terra. Sappi questo: vivere nella terra è un dono, un dono divino. Egli dà. E Lui prende. Non hai diritto a questo regalo. Lo so per esperienza. Vivi in ​​modo che te lo meriti.

2° aliya 

Osserva e preserva le mitzvoth, perché sono sagge. Le nazioni guarderanno le mitzvoth e diranno: che popolo saggio. E chi ha un D-o tanto vicino quanto il nostro è a noi? O chi ha leggi nobili come la nostra Torah? Ricorda il giorno del Sinai, la montagna in fiamme e l’oscurità della nuvola. La Voce emanava ma non c’era forma. Non fare immagini. ti ho insegnato le mitzvoth; osservali, perché essi sono il patto che D-o ti ha comandato. I tuoi figli creeranno immagini e saranno esiliati, scagliati fino ai confini della terra, servendo idoli. Torneranno a Dio, cercandoLo con tutto il cuore. Non dimenticherà la sua alleanza. C’è un altro popolo che ha sentito la voce di Dio in mezzo al fuoco? O un altro che ha preso il suo popolo con meraviglie in mezzo a un altro? Sappi e prendi a cuore che non c’è nient’altro che G-d.

    Moshe sottolinea 2 cose uniche che ci piacciono: il nostro D-o e la nostra Torah. Altre nazioni lo riconoscono. Il messaggio implicito qui è: perché correre verso altri dei e altre religioni quando il tuo è così profondo che le altre nazioni lo riconoscono. Se vedono la nostra religione come profonda, anche noi dovremmo.

3° aliya (4:41-49)

 Moshe ha separato 3 città di rifugio per coloro che uccidono accidentalmente sul lato est del Giordano. Moshe insegnò queste leggi sul lato orientale del Giordano nelle terre già conquistate. Queste terre conquistate si estendono dal Mar Morto fino al Monte Hermon.

    La scelta di Moshe di 3 città di rifugio sul lato est del Giordano, è la sua conferma del diritto di Bnei Gad, Bnei Reuven e metà di Menashe ad abitarvi. Rav Yoel Bin Nun sostiene che questa vasta area sul Giordano diventi parte della terra promessa. A Moshe fu detto nel 1° aliya di salire sulla montagna e guardare a ovest, nord, sud ed est. Ebbene, guardare ad est sarebbe lontano dalla terra d’Israele. Perché guardare lì? Quindi, sostiene che la sconfitta di Sichon e Og fu l’inizio della conquista della terra e che quelle terre divennero parte di Eretz Yisrael. Moshe guarda ad est perché anche quella terra fa parte di Eretz Yisrael. Lo stesso Moshe partecipa almeno all’inizio della conquista della terra d’Israele.

4° aliya (5:1-18)

 Monte Sinai. Moshe chiamò il popolo: Shema Yisrael ai comandamenti per il nostro D-o fece un patto al Sinai. Ce l’ha fatta con te, faccia a faccia in mezzo al fuoco. L’ho comunicato perché avevi paura. Ed Egli disse: Io sono D-o che ti ha portato fuori dall’Egitto. Non fare immagini. O pronunciare il mio nome invano. Custodisci lo Shabbat come giorno di riposo per ricordare che eri schiavo in Egitto. Onora tuo padre e tua madre. Non uccidere, commettere adulterio, rubare, testimoniare il falso, concupire.

    Moshe descrive il dono della Torah al Sinai. In tal modo, sottolinea il brit, il patto. È questo patto che anima l’intero resto del libro. Ci sono 2 patti: il brit fatto con Abramo per dare la terra ai suoi figli. E il brit fatto al Sinai, che è la mitzvoth che dobbiamo mantenere. Il primo brit, a darci la terra, è arrivato senza particolari aspettative. Non così il secondo britannico. Ed è ciò che Moshe sta ora sottolineando. Non fermarti a brit 1: è legato a brit 2. La donazione della terra è legata alla mitzvoth. Non che ne dipenda. Da Breishit sembra che la promessa della terra sia senza aspettative. Ma il successo nel paese è legato a brit 2, il mitzvoth. La promessa della terra non svanisce mai; il successo nella terra può. Moshe introduce qui questo tema, all’inizio del suo lungo discorso al popolo; ed è questo tema che risuonerà per tutto il resto del suo discorso.

5° aliya (5:19-6:3)

 Quando hai udito queste parole in mezzo al fuoco e alla nuvola, hai avuto paura. Ti sei avvicinato e hai detto: ora sappiamo che l’uomo può sentire la voce di D-o ma abbiamo paura di morire. Moshe, tu senti Lui, non noi. D-o d’accordo e mi disse: tu stai con me e io ti dirò tutti i comandamenti da osservare nel paese.

    La parola Shma’ compare 8 volte nei primi 7 versi di questa aliya. La gente udì la Voce al Sinai ma ebbe paura. Quindi Moshe, lo senti per noi. E Dio ha ascoltato il loro suggerimento e ha detto che era buono. Bene, Moshe sentirà la voce di Dio. Ma chi ascolta non è il problema. Il problema è chi ascolta. Voglio dire, chi ascolta la voce con l’orecchio; quello può essere Moshe. Va bene. Ma chi ascolta, voglio dire, ascolta, lo comprende, lo comprende, lo accetta; sei tu. Da qui l’ultimo verso dell’aliya, 8 versetti più tardi ritorna a Shema: Shemata Yisrael, hai sentito Israele e quindi, mantieni la mitzvoth. C’è l’udito e c’è l’udito. Moshe è il tuo apparecchio acustico per ascoltare; ma voi siete quelli che hanno bisogno di sentire.

6° aliya (6:4–25)

 Lo Shma’. Shma’ Yisrael, G-d è uno. Amerai Dio e lo avrai costantemente nel tuo cuore; insegnandolo ai tuoi figli, parlandone, in ogni momento e in ogni luogo. Sii legato con amore di D-o; lascia che guidi te e la tua casa. Quando entrerai nella terra, troverai cose che non hai costruito: città grandi e buone, case piene di cose meravigliose, cisterne, vigne, uliveti. Ma attenzione a non dimenticare D-o. Temetelo, servitelo. Fai ciò che è morale e buono ai Suoi occhi e Lui farà del bene per te. Quando i tuoi figli ti interrogano su tutti questi comandamenti, di’ loro: eravamo schiavi in ​​Egitto, D-o ci ha fatto uscire per darci questa terra. Questi comandamenti servono a coltivare timore reverenziale di Lui e portarci merito, per preservarci in questa terra.

    Mentre amiamo la prima riga dello Shema, è la seconda che è l’enfasi del paragrafo. Amore di D-o. Tutto il tuo cuore, tutta la tua anima, tutta la tua forza. Siamo abituati a dire questa frase così diventiamo insensibili al suo potere. Moshe sta parlando alla gente: immergiti in questo. Lasciarlo andare. Metti tutto quello che hai in questo. Nessuna inibizione. L’amore per Dio è animare tutta la tua vita: spumeggiare verso i tuoi figli, filtrare in te nei tuoi viaggi, nelle tue azioni, nei tuoi pensieri, nella tua casa. Oh. Non c’è da stupirsi che questo paragrafo sia il cuore della nostra tefila quotidiana. Dobbiamo essere ossessionati da Dio. Moshe è chiaro come il giorno qui: ama Dio con tutto il tuo cuore, anima e potenza. Tutto dentro.

7° aliya (7:1-11) 

Quando verrai nel paese, conquista le sette nazioni. Non stipulare alcun patto con loro. Non sposarli, perché ciò porterà all’adorazione degli idoli. Tu sei il popolo santo di Dio. Non perché siete numerosi, ma perché Egli vi ha amato e ha fatto alleanza con voi. Sappi: Egli osserva la Sua alleanza. Anche tu tieni le mitzvoth.

    Alex Israel fa un commento tagliente (in uno shiur sul Virtual Beit Midrash). Ci sono 2 tipi distinti di adorazione degli idoli. Nei 10 comandamenti ci viene detto di non fare immagini. In altre parole, anche se credi in D-o, ma vuoi un’immagine, non farlo. Giusto D-o, ma nessuna rappresentazione. Qui ci viene detto di diffidare dal servire altri dei. Dei sbagliati. Questo è il fascino di un gruppo di appartenenza. Sposare una donna, unirsi al suo gruppo di fede, godere della comunione, del cameratismo, dell’appartenenza che porta una comunità di fede. Ci sono molti elementi meravigliosi e soddisfacenti in ogni comunità di fede. Ma. Questa è una completa violazione della tua relazione unica con D-o (oltre alla follia di questi dei). Non è la mente che ti attrae; è la comunità che viene con la moglie. Sposare il non ebreo inizia il processo di adorazione degli idoli. Quindi, evita i matrimoni misti.

UN’ESPERIENZA AL MUSEO ISRAELE

UN’ESPERIENZA AL MUSEO ISRAELE

Nell’ambito della nostra programmazione del Centro Ma’ani, con l’obiettivo di preservare, promuovere e diffondere il patrimonio e la cultura unici delle varie comunità, abbiamo portato un gruppo di 32 persone al Museo di Israele sotto la guida della nostra Edith Blaustein in spagnolo.

 I nostri partecipanti erano persone che sono tornate alle loro radici ebraiche e hanno superato la loro conversione attraverso il nostro programma di conversione in spagnolo Machon Miriam.

Abbiamo aperto l’attività con un’introduzione del rabbino Eliyahu Shefer, rabbino della comunità di Belmonte, in Portogallo. È stato molto emozionante ascoltare la sua storia personale che puoi ascoltare nel video seguente. (Ebraico con traduzione in spagnolo).

Inoltre, il rabbino Shefer ci ha regalato un paio di libri. Una era la sua memoria personale, che include la storia di come sua madre abbia venduto una menorah di famiglia al museo per avere soldi per la sua educazione in Israele. L’altro libro riguarda le sue indagini sulle antiche tombe ebraiche di Belmonte.

‘introduzione del rabbino Eliyahu Shefer, rabbino della comunità di Belmonte, in Portogallo

Eliav Riera, che ha partecipato al tour, ha osservato: “Nel passare degli anni è molto interessante come siano sopravvissute le tradizioni e le usanze ebraiche. Questa è la prova di quanto sia eterno il popolo ebraico”.

Parshat Devarim

Parshat Devarim

Parshat Devarim

Il libro di Devarim è il monologo di Moshe nell’ultima settimana della sua vita. Un monologo piuttosto lungo, la parte migliore di 28 capitoli. Ha molto da dire. Non entrerà nel paese d’Israele. Il popolo ebraico lo farà. Ha trasferito la leadership con successo; Il successore di Aharon è Elazar, il successore di Moshe è Yehoshua.

Abbiamo già visto le parole d’addio: Yaakov in Parshat Vayechi ha accusato i suoi figli. Ma non per 28 capitoli. Quello di Yaakov era un capitolo di 33 versi.

Il nome inglese del libro è Deuteronomio; il Midrash lo chiama Mishneh Torah. Entrambi significano 2 – la seconda versione della Torah, o la ripetizione della Torah. Ma quei nomi sono fuorvianti. Moshe non rivede l’intera Torah. Racconta solo alcune storie, rivedendo con le persone alcuni di ciò che è accaduto in precedenza nella Torah. Ma tralascia molto di più di quanto recensisca. Non menziona nessuno dei libri di Breishit. Né nessuna delle storie in Egitto; niente della schiavitù. O le piaghe. O la spaccatura del mare. O delle istruzioni per il Mishkan. O la maggior parte del libro di Vayikra relativo a Tuma, Tahara e Offerte. Quindi la revisione non è della Torah; la rassegna è di alcuni, selezionati racconti e leggi della Torah. Siamo costretti a chiederci perché Moshe ha scelto queste storie mentre le incontriamo; e non altri. E l’ordine non è affatto come è avvenuto; lui cambia l’ordine. A cosa sta arrivando? Cosa sta guidando Moshe? E come ultimo punto di introduzione. Il linguaggio di Devarim è diverso. È emotivo. C’è molta preoccupazione, preoccupazione, paura. Preoccupazione per il fallimento, sfide che non verranno affrontate o incontrate con un fallimento. C’è l’amore: amore di D-o per noi e amore di noi per Lui. Tanto zelo e passione; molte forme enfatiche. Moshe, in questo discorso di partenza, condivide molto di sé in un modo molto rivelatore per le persone da cui si sta allontanando imminentemente.

1° aliya (Devarim 1:1-10) 

Moshe riferì gli eventi del viaggio, il viaggio di 11 giorni da Chorev a Kadesh Barnea. Il 1 Adar, anno 40, Moshe riferì al popolo tutto ciò che D-o gli aveva istruito su di loro. Questo dopo le sconfitte di Sichon e Og, sulle rive del Giordano. Riferì: Dio ci ha ordinato di viaggiare dal Sinai e di prendere la terra d’Israele, la terra promessa agli antenati. E ho detto: queste persone ora sono così numerose che non posso sopportarle da solo.

    Ci sono voluti 40 anni per fare un viaggio di 11 giorni. Non è un buon chilometraggio. Moshe inizia le sue parole d’addio con una descrizione del viaggio verso la terra d’Israele. Non con la storia dell’Esodo. Nemmeno con la storia del dono della Torah. La sua enfasi è il viaggio verso la terra. Il popolo sta per entrare nel paese; sono preoccupati per questo. Moshe li incontra dove si trovano, affrontando le loro preoccupazioni immediate. Arriverà a parlare del Sinai e del credo religioso e delle sfide religiose. Ma in questo momento, connettiamoci con il problema in questione: entrare nella terra.

2a aliya (1:11-21)

 Dissi allora: scegliamo persone sagge che ti guidino. Hai convenuto che era una buona idea. Furono nominati leader saggi oltre migliaia, centinaia, decine e anche ufficiali di polizia. Ho accusato i giudici dicendo: ascolta e governa in modo equo, senza pregiudizi. Ti ho comandato in tutte le cose che devi fare. Abbiamo viaggiato nel deserto fino al Monte degli Emori, Kadesh Barnea. Lì ho detto: andiamo senza paura e prendiamo la terra.

    È curioso che la prima storia che Moshe sente di dover rivedere sia la nomina dei vari giudici della corte superiore e della corte inferiore. Dopotutto, non sembra avere nulla a che fare con la marcia verso la terraferma. In effetti, ci sono altre storie che si verificano durante la marcia, come le lamentele per l’acqua che vengono semplicemente saltate. Perché menzionare la nomina dei giudici? Forse Moshe sta affrontando la preoccupazione inespressa della gente; come ce la faremo senza la guida di Moshe? Non prevarremo nelle battaglie senza di lui. Moshe, la sottigliezza tempera la sua indispensabilità. Non posso fare tutto. Non potevo fare tutto allora; Avevo bisogno di aiuto fin dall’inizio. E anche adesso. Sono superfluo.

3° aliya (1:22-38) 

Mi hai avvicinato per mandare spie a perlustrare il paese. Ho pensato che fosse una buona idea, scegliere i capi delle tribù per il compito. Hanno girato e sono tornati con i frutti della terra esclamando: La terra che D-o ci sta dando è buona. Ma ti sei rifiutato di andare e ti sei ribellato a D-o dicendo: questi hanno danneggiato la nostra determinazione raccontandoci del popolo grande e delle città fortificate. Ho insistito sul fatto che Dio combatterà la battaglia come ha fatto fino ad ora. Ma non hai confidato in Dio che ti ha guidato attraverso le nuvole e il fuoco. Ti è stato detto che tutti coloro che non credono di poter entrare nel paese, non entreranno nel paese. E anche a me è stato detto che non sarei entrato; Yeshoshua guiderà il popolo nella terra.

    Moshe sta creando un legame con le persone: ti ho chiesto dei giudici e hai pensato che la mia idea fosse una buona on. Mi hai chiesto delle spie e ho pensato che la tua idea fosse buona. Le differenze nel modo in cui Moshe racconta questa famosa storia delle spie e nel modo in cui la stessa Torah l’ha descritta è un ricco materiale di discussione. Una delle numerose differenze è il ruolo delle spie in questo account: manca. Poco si dice delle spie. A Bamidbar sembra che la loro cattiva notizia abbia dato inizio a una cascata di paura. Qui Moshe attribuisce la colpa al popolo: sulla base del resoconto delle spie, ma chiaramente ai piedi del popolo. Forse Moshe sta deliberatamente spostando l’enfasi dai leader ai seguaci. Hai bisogno di buoni leader: ma devi anche essere dei buoni seguaci. La colpa di tutti i fallimenti nazionali non può essere attribuita ai leader. Le persone devono anche assumersi la piena responsabilità delle loro decisioni. E qui la decisione del popolo fu di ribellarsi a D-o.

4° aliya (1:39-2:1) 

Dopo aver sentito che non saresti entrato nel paese, ti sei pentito del tuo peccato. Hai detto: andiamo nella terra. Ma sei stato avvertito che D-o non sarebbe stato con te in questo e gli Emori ti hanno cacciato via come api nella regione di Seir. Abbiamo abitato a Kadesh e Har Seir per molto tempo.

Quando seguiremo il piano divino, avremo successo. Quando ci avventuriamo da soli, privi del supporto divino, allora saremo scacciati come api. Il nostro successo nel prendere la terra è dovuto al nostro partner Divino.

5° aliya (2:2-30)

 Era ora di viaggiare verso nord. Non affrontare i discendenti di tuo fratello Esav che abitano a Seir. Circonda la loro terra; paga per il cibo e l’acqua di cui hai bisogno da loro. Inoltre, non affrontare Moav perché è il legittimo possesso dei discendenti di Lot. Oltre la terra di Moav c’è Amon; non confrontatevi con Amon perché anch’esso è legittimo possesso dei discendenti di Lot. La regione a nord dell’Arnon è la terra di Sichon e Og; quelle terre che ti ho dato. Ho offerto a Sichon di passare attraverso la sua terra, ma ha rifiutato; Dio lo ha reso testardo in modo che potessimo prendere la sua terra.

    Questa descrizione dei nostri legami familiari è sorprendente. Abbiamo parenti. E dobbiamo tenere in considerazione quei parenti. Il fratello di Yaakov, Esav, si stabilì a Seir. Merita la deferenza fraterna e quindi lascialo in pace. Moav e Amon sono nazioni di Lot, nipote di Abramo. Lasciali stare pure; sono tuoi parenti. I fratelli, anche quando perseguono eredità completamente diverse, rimangono comunque fratelli.

6° aliya (2:31-3:14)

 Dio ci ha detto di prendere le terre di Sichon in guerra. Le terre furono conquistate fino al Gilad. Og ci affrontò nella regione verso il Bashan e anche lui fu conquistato. Le loro terre furono date a Reuven, Gad e metà della tribù di Menashe.

    Questi confronti con Sichon e Og sono le ultime storie del libro di Bamidbar, non molto tempo fa. Moshe racconta queste storie proprio all’inizio del suo lungo discorso, anche se se stesse rivedendo la nostra storia in ordine cronologico dovrebbero aspettare 25 capitoli. Lo fa per iniziare il suo lungo discorso con successo e incoraggiamento. Vorrà avvertire la gente, castigarla, raccontargli dei loro futuri fallimenti: ma tutto questo può aspettare. Inizia positivo.

7° aliya (3:15-22)

 Le terre a est del Giordano, compreso il Gilad e le terre dal Kineret al Mar Morto, furono colonizzate da Reuven e Gad e metà di Menashe. Ho ordinato a queste tribù di unirsi alla battaglia per la terra d’Israele e poi di tornare nelle loro terre.

    Questo è un appezzamento di terra molto vasto: sul lato orientale del Giordano dal Mar Morto fino all’Hermon è stato conquistato e sarà colonizzato dal popolo ebraico. Queste prime vittorie e la ripetizione delle loro storie da parte di Moshe consentono a Moshe di iniziare le sue lunghe direttive alle persone con una nota alta, un ottimismo. E ha descritto come abbiamo viaggiato fino al confine della Terra. Ora si concentrerà sulle direttive ben più cruciali: vivere nella Terra. 

Inondazioni nell’edificio Machon Miriam

Inondazioni nell’edificio Machon Miriam

⚠️Annuncio speciale dell’ultimo minuto⚠️

Cari amici,

Siamo spiacenti di informarvi che non saremo in grado di tenere lezioni nei nostri uffici di Gerusalemme almeno per le prossime settimane, poiché si sono verificate inondazioni nell’edificio che hanno causato ingenti danni.

Stiamo lavorando per pulire, riparare e sostituire tutto il prima possibile. Purtroppo, i danni ai tavoli, sedie, libri e materiali didattici, oltre ai danni strutturali, richiederanno un bel po’ di tempo, denaro e fatica.

Grazie a Dio siamo assicurati, un fatto che coprirà la maggior parte, ma non tutti i costi. Offriamo tutte le nostre classi gratuitamente e continueremo a farlo. Tuttavia, vorremmo chiedere ai nostri sostenitori, agli attuali ed ex studenti e ai nostri amici di aiutarci a superare questo momento difficile; qualsiasi importo sarà utile.

Con benedizioni,

Shavei Israel

Machon Miriam, programma di conversione in spagnolo

Machon Milton, programma di conversione in inglese

Donazione di Pay Pal: https://www.shavei.org/it/support-us/

Donazione tramite bonifico bancario:

Nome: Shavei Israel

Banca: Leumi

Filiale: 912

Numero del conto: 049065/58

Grazie in anticipo per il vostro supporto!

Parasht Shelàkh

Parasht Shelàkh

Rav Reuven Tradburks

Nella 1° aliyà (Bamidbar 13:1-20) Moshe riceve l’ordine di inviare dei capi, 1 per tribù, a visitare la terra. Vengono elencati i nomi dei leader. Devono viaggiare dal Negev alla zona montuosa. Devono vedere la terra, le persone, le città e la fertilità: valutarle e riportare i loro prodotti.

Mentre nella parashà della scorsa settimana la marcia verso la terra d’Israele è iniziata in modo discontinuo, a sprazzi, in questi versetti l’ingresso nella terra è imminente. E, davvero, è iniziato. Perché questi sono i primi ebrei ad entrare nel paese dai tempi di Yaakov, centinaia di anni prima. L’invio delle spie, pur iniziando in modo abbastanza innocuo, diventerà uno dei pilastri della Torah; la storia del fallimento nazionale.

2° aliyà (13: 21-14: 7) E così viaggiarono; entrando da sud, viaggiando a nord fino a Hevron, dove vivevano i discendenti dei giganti. Raccolsero uva, melograni e fichi, tornando dopo 40 giorni, facendo rapporto a Moshe, Aharon e al popolo, mostrando loro i frutti. Dissero: è una terra di latte e miele. Le persone sono forti, le città straordinariamente fortificate e abbiamo visto dei giganti. Molte nazioni vi risiedono, incluso Amalek. Calev lo interruppe: Andiamo a prendere questa terra, possiamo farcela. Gli altri risposero: no, non possiamo. Hanno calunniato la terra, dicendo che “siamo come delle cavallette agli occhi della gente della terra”. Il popolo ha sfidato Moshe e Aharon: meglio che fossimo morti in Egitto o qui nel deserto piuttosto che morire cercando di prendere la terra. Moshe e Aharon sono abbattuti, scoraggiati, si strappano i vestiti. Yehoshua ha detto: la terra è molto molto buona.

Il piano “scende dai binari”. velocemente. Ci hai chiesto di esplorare la terra: è rigogliosa. Le persone: giganti. Le città: fortificate. La fertilità: frutti enormi. Il popolo è comprensibilmente spaventato; tutto è più grande di noi. Compreso il piano di marciare e prendere questa terra; è troppo grande per noi. Mentre Calev e Yehoshua cercano di far oscillare positivamente lo slancio, Moshe e Aharon agiscono come persone in lutto. Dio ha teso la sua mano: ha promesso la terra ad Abramo, ci ha tirato fuori dall’Egitto, ci ha raggiunto nel Sinai, ha teso una mano verso di noi invitandoci al Mishkan, si è piantato in mezzo al nostro accampamento. E al suo braccio teso – ci allontaniamo? Moshe e Aharon sono devastati. Fa tutto questo per voi: e voi rifiutate?

Nella 3° aliyà (14:8-25) Yehoshua disse: se Dio vuole, Egli ci porterà là. Ma non ribellatevi contro di Lui. La gente voleva lapidarlo. Dio disse a Moshe: per quanto tempo queste persone mi daranno fastidio, dopo tutti i miracoli che ho fatto? Li annienterò e farò di te una grande nazione. Moshe ribatté: Non puoi farlo. Sembrerà che ti manchi il potere di portarli nella terra. Cingiti, Dio, e sii misericordioso. Dio disse: li perdono come hai detto. Ma, Queste persone, testimoni di tutti i miracoli che ora esitano; non entreranno nella terra, salvo Calev.

Questa storia delle spie è uno dei 2 fallimenti nazionali scritti nella Torah, proprio accanto a quello del vitello d’oro. In effetti, la risposta di Dio qui è quasi identica alla Sua risposta là: lascia che Io li spazzi via e faccia di te, Moshe, la nuova nazione. E anche la risposta di Moshe qui è identica a quella là: fare ciò indurrà le persone a pensare che Tu non sei in grado di seguire e portare le persone nella terra. Moshe supplica: D-o cede. Questa non è la storia del fallimento: è la storia del perdono. Proprio come la storia del vitello d’oro è una storia di perdono. Più profondo è il fallimento, più amorevole è il perdono.

Soprattutto, questo scambio tra Moshe e D-o rappresenta uno sguardo “oltre il velo”. E questo è il potente significato della storia. Perché ora ci stiamo imbarcando nella storia ebraica, marciando verso la terra. L’inizio di migliaia di anni di storia ebraica. E in preparazione a questa marcia, la Torah ha delineato in grande dettaglio che D-o è in mezzo a noi. Quindi, tutto dovrebbe funzionare nel modo giusto: guidato dalla Sua nuvola. Eppure, la storia ebraica sarà piena di favolosi successi e tragici fallimenti. Il viaggio sarà fatto di cime e valli, a singhiozzo, di costruzioni e di terribili distruzioni. Come dobbiamo comprendere questi andamenti? Con Dio in mezzo a noi, dovrebbe funzionare meglio di come è? Oh, se potessimo svettare dietro il velo e conoscere le Sue vie.

E questa è la storia. Questa storia è la vetta dietro il velo. Dio vuole distruggerci. Moshe supplica. Siamo salvati. Questa è la storia di ciò che avrebbe potuto essere ma non è stato. 40 anni nel deserto ti sembrano duri? Ebbene, non quando giustapposti alla distruzione dell’intero popolo. Consideriamo questi 40 anni brutti. No, no, no. 40 anni sono una generosità. Un perdono. Una misericordia. Un amore.

Dobbiamo essere molto attenti a non concludere che possiamo supporre la via divina. Questa storia ci insegna: non sappiamo mai cosa avrebbe potuto essere, cosa sarebbe potuto essere. Potrebbe essere stata la distruzione della nostra gente. Era solo un ritardo di 40 anni.

Nella 4° aliyà (14:26-15:7) D-o disse a Moshe e Aharon di dire al popolo: Come hai detto, così sarà. Non entrerai nella terra. Morirete tutti nel deserto. I tuoi figli entreranno nella terra. Il numero di giorni che hai visitato sarà il numero di anni nel deserto, 40 anni. La gente piangeva. Hanno tentato di correggere il loro errore dirigendosi presto ad una salita in direzione della cima del monte, ma Moshe li ha avvertiti che Dio non è con loro. Hanno subito una sconfitta.

 Moshe ordinò: quando ti stabilirai nella terra e porterai offerte, porta farina, olio e vino con le offerte. Questo sarà gradito a D-o.

Mentre alle persone viene detto che moriranno tutti nel deserto, viene anche detto loro che entreranno nella terra. Beh, non loro, ma i loro figli. Questo è l’elemento cruciale di questa storia: la devozione  di D-o verso il Suo popolo è immutato. Il suo piano è semplicemente ritardato. Questa è la storia dell’amore di Dio per il Suo popolo. Mentre la tempistica è stata modificata, l’impegno che ha preso per portarci sulla terra è in pieno vigore.

Nella 5° aliyà (15:8-16) La quantità di farina, olio e vino di un’offerta di toro è superiore a quella delle pecore. Ognuno porta queste libagioni simili: una legge per tutti.

Questa brevissima aliyà è una continuazione della precedente in cui le quantità di farina, olio e vino sono date per offerte di pecore o montoni. La precedente aliyà non voleva finire con la tragedia della storia delle spie. Invece si è concluso con la frase “un profumo gradevole a D-o”. In effetti, questa descrizione delle libagioni è un incoraggiamento. Lo farai alla terra di Israele. E lì porterai delle offerte. Porterai farina, olio e vino che accompagneranno le offerte. Queste cose sono i migliori prodotti della terra. Sulla scia della sentenza di 40 anni nel deserto c’è la promessa che raccoglierai grano, olive e uva nella tua terra. Potresti soffrire ora a causa di questo terribile peccato delle spie. Ma i bei momenti ti aspettano. E io, dice D-o, voglio che ti avvicini a Me con tutta la tua nobile condizione di vita: la tua farina finissima, il miglior olio d’oliva e la gioia del vino.

UN MEMORABILE TU B’SHEVAT A LODZ, POLONIA

UN MEMORABILE TU B’SHEVAT A LODZ, POLONIA

La comunità ebraica di Lodz, in Polonia, con l’emissario di Shavei Israel, il rabbino Dawid Szychowski, ha celebrato un Tu B’Shevat molto speciale.

La prima parte aveva lo scopo di incontrare gli attivisti polacchi che preservano l’eredità ebraica della loro città. I partecipanti hanno appreso dal rabbino Dawid di Tu B’Shevat e Lidka Checinska di Piotrkow Trybunalski hanno presentato l’organizzazione “Kesher” e le proprie attività per preservare l’eredità ebraica nella sua città. È la prima attivista a presentare da un elenco di attivisti nella regione che saranno invitati a presentare il loro lavoro nei prossimi incontri durante il programma annuale su “Il ciclo delle feste ebraiche: prospettive culturali e universali”

Per la seconda parte dell’evento, tutti si sono recati nella speciale Tenda della Pace, preparata dalla Chiesa cattolica nell’ambito della loro partecipazione alle “Giornate dell’ebraismo”. Le “Giornate dell’ebraismo” vengono celebrate ogni anno dal 1998 in molte città della Polonia dalla Chiesa cattolica. È un’opportunità per i cattolici di riscoprire le radici ebraiche della loro religione e ricordare loro che l’antisemitismo è un peccato.

La Tenda della Pace fu eretta nel luogo dove un tempo c’era la Sinagoga Ebraica di Baluty. L’evento è iniziato con un concerto commovente. La parte principale della serata è stata un ‘seder’ Tu B’Shevat guidato dal rabbino Szychowski, che ha spiegato il significato dei simboli e della festa.

Credito fotografico: Pawel Mnich

Da Tarapoto Al Suo Bar Mitzvah

Da Tarapoto Al Suo Bar Mitzvah

-Gli ebrei di Tarapoto sono ebrei del Perù che provengono dagli ebrei dell’Amazzonia-

Siamo felici di accompagnare i processi di conversione e anche di accompagnare le gioie dei nostri studenti anche dopo la conversione. Oggi vi presentiamo Baruch BenShajar Pérez che ha compiuto 13 anni e ha celebrato il suo Bar Mitzva (figlio dei comandamenti) ed è ora considerato, secondo la halacha (legge ebraica), responsabile delle sue azioni.

La famiglia condivide i loro sentimenti: anche se è vero che ogni giorno è un giorno di grande benedizione per noi e ringraziamo Dio per tutto, tuttavia, il giorno del Bar mitzvah è un giorno molto speciale per noi poiché segna un nuovo capitolo nella la vita di nostro figlio e ci sentiamo fortunati ad aver potuto celebrarla come cittadini israeliani dopo la nostra conversione e il lungo desiderio di essere in terra d’Israele.

Dice il Pirkei Avot 5:24,

a 5 anni inizia lo studio della Torah, a 10 lo studio della Mishnah e a 13 l’adempimento dei precetti.

Come ebrei, il futuro della vita si affronta nel presente con decisioni che abbracciano il futuro… il nostro futuro preparandoci nell’anticamera per poter entrare nella stanza (il mondo a venire).

Ogni passo della vita all’interno della nostra identità ebraica sarà sempre accompagnato dall’anelito alla continuità della vita attraverso le generazioni a venire.

Suo zio ha aggiunto: Voglio sottolineare che il mio caro nipote Baruch BenShajar è un giovane con virtù eccezionali, un giovane che riflette il desiderio di essere ogni giorno migliore in un mondo di Torah.

DOVE APPARTENGO VERAMENTE

DOVE APPARTENGO VERAMENTE

Molte persone mi chiedono perché sono emigrata in Israele… Mi dicono che vengo da un paese bellissimo e avevo tutto ciò di cui avevo bisogno. Cosa mi ha spinto a prendere quella decisione cruciale? Al che di solito rispondo con un sorriso: “Insomma, non c’è posto come Israele!”

Adesso ho 30 anni. Sono nata e cresciuto a Puebla, una città vicino a Città del Messico.

Mio padre è cristiano e mia madre no. I miei genitori hanno divorziato quando ero piccola. Per la maggior parte della mia infanzia, sono stata principalmente vicino alla famiglia di mio padre.

Quando avevo quindici anni, ho iniziato a passare più tempo con la famiglia di mia madre. Erano diversi da tutte le altre famiglie della zona. Il sabato non lavoravano. Non andavano in chiesa.

Mia madre mi ha sempre insegnato che esiste un solo Dio. Mi ha insegnato ad avere fede e ha incoraggiato me ei miei fratelli a leggere il Tanakh. Ha imparato questo mentre i suoi zii l’hanno cresciuta, poiché sua madre è morta quando aveva quattro anni.

Il cognome della mia bisnonna era Valencia. È venuta in Messico da Valencia, in Spagna. Crediamo fosse una donna ebrea. Non abbiamo documenti per dimostrarlo. Non ci sono documenti di nascita per nessuno dei suoi figli, da nessuna parte. Niente scartoffie o documentazione. Solo le storie che abbiamo ascoltato crescendo e il fatto innegabile che la famiglia di mia madre a quanto pare ha sempre sostenuto la fede ebraica. Tuttavia, non ha mai spiegato perché o da dove provenisse questo sistema di credenze. Non l’ha mai chiamato giudaismo, ma pensiamo che sia nata ebrea.

La mia famiglia osservava certe usanze come vestirsi con abiti modesti e le donne indossavano solo gonne; qualcosa di insolito in un ambiente secolare era che celebravano lo Shabbat il sabato in contrasto con la maggior parte delle altre persone. Avevano una pentola speciale per il latte ed era severamente vietato consumare carne di maiale e frutti di mare.

Andavamo tutti a scuola con bambini cristiani e mia madre ha chiarito che  dovevamo rispettare loro e la loro fede, eravamo diversi.

Quando ero bambina e i miei amici o la famiglia di mio padre avevano eventi nelle loro chiese, mia madre esitava sempre a lasciarmi andare. Ha detto: “Faresti meglio a non andare”. Ma non ho mai capito perché. Andavi perché volevo essere lì per i miei amici e la mia comunità, ma sapevo che non ero mai lì per osservare la fede cristiana.

A Puebla non c’era nessuna comunità ebraica.

Sapevo di sentirmi diversa, ma non avevo mai visto una comunità ebraica per sapere dove appartenevo veramente.

*************

Primo di tre estratti sulla storia di Chaya: Discovering My Roots, un capitolo del nuovo libro, “Layers: Personal Narratives of Struggle, Resilience, and Growth From Jewish Women” pubblicato da Toby Press, scritto da Shira Lankin Sheps di The Layers Project Magazine .

Chaya lavora presso Shavei Israel come direttore dei dipartimenti di Bnei Anousim e degli ebrei nascosti della Polonia e del nostro Centro Ma’Ani.

Leggi il resto della storia di Chaya e molte altre in questo libro speciale.

Per acquistare la tua copia del libro negli Stati Uniti, in Canada e in tutto il mondo, fai clic qui: https://korenpub.com/products/the-layers-project

Per acquistare la tua copia in Israele, clicca qui: https://korenpub.co.il/products/layers

Usa il codice ‘Shavei’ con uno sconto del 10%!

PORTARE AVANTI LA TRADIZIONE

PORTARE AVANTI LA TRADIZIONE

Uno dei costumi tradizionali indossati dalle donne nello stato di Mizoram, nel nord-est dell’India, è l’abito chiamato ‘Puan’. I puan sono sempre stati una parte intrinseca del guardaroba di Mizo. Dopo che il popolo Mizo è passato da “Siapsuap” (una gonna d’erba) a vestiti di stoffa, il puan è diventato un indumento indossato da entrambi i sessi. Era semplicemente indossato avvolto intorno al corpo sotto le braccia.

Anche altri tipi di puane venivano tessuti e usati come biancheria da letto e scialli. Nel 20 ° secolo, gli uomini indossavano raramente puan poiché i pantaloni erano diventati di moda e popolari. Tuttavia, le donne continuarono a indossare puan, sebbene ora fossero indossate in stile sarong, avvolte intorno alla vita con una camicetta in cima; una pratica che continua ancora oggi. Un puan è normalmente lungo tra 55 e 60 pollici e largo 48 pollici. Oggi ci sono più di 30 varietà di puan, con diverse tribù che hanno le loro versioni, ognuna differenziata dai suoi motivi e strisce per contrassegnare i significati culturali. I motivi come il fiore di pan di zenzero, le stelle, le rose, la pelle di tigre, ecc., Sono tradizionalmente intrecciati. Il più noto e intricato dei Mizo puan è il ‘puanchei’.

Utilizzato nei balli festivi e in altre occasioni speciali, è il possesso più prezioso di una donna Mizo. È interessante notare che ancora oggi una donna non si sposa senza puanchei. Oggi i puane vengono realizzati anche in sacchetti per ricordare e mantenere viva la cultura Mizo. E non solo per le donne… Gli uomini a volte li indossano per indossare il loro tallit. Dopotutto, i puan fungevano da deposito della storia e della cultura, della tradizione e dei costumi del popolo Mizo in modi esteticamente gradevoli, pratici e utili.