Parash? Vayikra – Il significato dei sacrifici

Parash? Vayikra – Il significato dei sacrifici

Dobbiamo ammettere che ? davvero complicato per noi moderni comprendere il significato profondo dei sacrifici, elemento centrale del libro del Levitico. Levitico 1, 5-6: ?Poi immoler? il capo di grosso bestiame davanti al Signore, e i sacerdoti, figli di Aronne, offriranno il sangue e lo spargeranno intorno all’altare, che ? all’ingresso della tenda del convegno.?Scorticher? la vittima e la taglier? a pezzi…? Animali tagliati, scorticati, fatti a pezzi?un mondo come il nostro dove la sensibilit? verso il mondo animale ? davvero profonda il sacrificio rituale resta qualcosa di incomprensibile. Forse la domanda che dovremmo porci ? se il nostro mondo ? davvero profondamente sensibile nei confronti del mondo animale.

Commentando questo passaggio della Tor? Rav Kook scrive in in Igrot haReiy? IV, 24 che per poter comprendere il ritorno dei sacrifici nel nostro mondo dobbiamo, in un certo senso, liberarci da un certo peso della cultura europea. I sacrifici, agli occhi di Rav Kook, non sono un rito primitivo, bens? contengono un messaggio di santit? che non pu? essere compreso se non attraverso la rivelazione divina rispetto allo stesso messaggio messianico che si riveler? nella sua completezza con la Redenzione finale del popolo ebraico e del mondo intero. In altre parole l?intera cornice degli aspetti pratici dei sacrifici si riveler? solo con la volont? divina che ci sveler? il senso profondo del rituale. Read more