Parash? Vaer? – Il percorso della redenzione

Parash? Vaer? – Il percorso della redenzione

Gli anni della schiavit? e della sofferenza sembrano essere giunti alla fine, Moshe lo apprende allorch?, a partire da questo parash?, Dio si rivolge al popolo di Israele per spiegargli come sar? liberato dall?Egitto e sar? fisicamente e spiritualmente redento da tutte le sue sofferenze.

Questa ? la parash? nella quale Dio presenta a Moshe il ?programma della redenzione? con tutti i suoi dettagli: quali passi saranno necessari, con quale ritmo, come si determineranno la varie tappe del processo, alla fine del quale il popolo di Israele si ritrover? realmente libero da tutte le limitazioni che lo affliggono.

Dio espone quindi una ?agenda? che rivela un aspetto importante della sua intenzione: la liberazione del popolo e dei singoli componenti deve avvenire attraverso un processo che tenga conto della natura umana; gli elementi magici o miracolosi non sono che accessori. La redenzione come stato finale, deve includere una memoria del processo, una memoria analizzabile, dalla quale la presente e le future generazioni del popolo ebraico potranno trarre insegnamento e prendere esempio. Read more

Parash? Vaer? – Il percorso della teshuv

Parash? Vaer? – Il percorso della teshuv

E? difficile comprendere come sia possibile che Dio abbia indurito il cuore del Faraone in modo tale da impedirgli ogni possibilit? di pentimento e di ravvedimento. Come ? possibile che Dio, nella sua misericordia e nella sua bont?, non sia pronto ad accettare l?idea di una persona che possa riprendere il proprio cammino verso la giustizia?

Rashi spiega che Dio blocca la teshuv? del Faraone perch? non credeva possibile una teshuv? sincera da parte delle nazioni del mondo e per questo preferisce intervenire con segni straordinari.

Secondo invece l?opinione del Rambam, Maimonide, il Faraone non poteva fare teshuv? a causa dei peccati commessi precedentemente che di fatto erano un ostacolo ad ogni possibilit? di ritorno verso una strada di giustizia e moralit?.

Il Nachmanide, Ramban, offre altre due spiegazioni, una molto simile a quella di Maimonide ed un’altra che pone il Faraone al centro di un progetto che attraverso un invio delle piaghe avrebbe fatto cambiare le opinioni del Faraone per paura e non come scelta morale. Read more

Parash? Vaera – L?agenda della redenzione

Gli anni della schiavit? e della sofferenza sembrano essere giunti alla fine, Moshe lo apprende allorch?, a partire da questo parash?, Dio si rivolge al popolo di Israele per spiegargli come sar? liberato dall’Egitto e sar? fisicamente e spiritualmente redento da tutte le sue sofferenze.

Questa ? la parash? nella quale Dio presenta a Moshe il ?programma della redenzione? con tutti i suoi dettagli: quali passi saranno necessari, con quale ritmo, come si determineranno la varie tappe del processo, alla fine del quale il popolo di Israele si ritrover? realmente libero da tutte le limitazioni che lo affliggono.

Dio espone quindi una ?agenda? che rivela un aspetto importante della sua intenzione: la liberazione del popolo e dei singoli componenti deve avvenire attraverso un processo che tenga conto della natura umana; gli elementi magici o miracolosi non sono che accessori. La redenzione come stato finale, deve includere una memoria del processo, una memoria analizzabile, dalla quale la presente e le future generazioni del popolo ebraico potranno trarre insegnamento e prendere esempio.

Read more

Il processo della redenzione – Parashat Vaer

Rav Pinchas Punturello

Ed ho anche udito i gemiti de? figliuoli d?Israele che gli Egiziani tengono in schiavit?, e mi son ricordato del mio patto. Perci? di? ai figliuoli d?Israele: Io sono l?Eterno, vi sottrarr? ai duri lavori di cui vi gravano gli Egiziani, vi emanciper? dalla loro schiavit?, e vi redimer? con braccio steso e con grandi giudizi. E vi prender? per mio popolo, e sar? vostro Dio; e voi conoscerete che io sono l?Eterno, il vostro Dio, che vi sottrae ai duri lavori impostivi dagli Egiziani. E v?introdurr? nel paese, che giurai di dare ad Abrahamo, a Isacco e a Giacobbe; e ve lo dar? come possesso ereditario: io sono l?Eterno.
Esodo 6,5-9.

La redenzione ( Gheul?) cos? come ci viene rivelata in questi versetti, non ? un unico atto onnicomprensivo, bens? una serie di quattro diverse tappe che formano un processo storico. Read more