La seconda parash? del libro Vaikr? abbonda di regole circa le offerte e i sacrifici che avrebbe dovuto compiere il popolo di Israele all?interno del tempio costruito a Gerusalemme, il Bet HaMikdash. Nel frattempo le offerte sarebbero state compiute nel Mishkan, il Santuario che viaggiava insieme con il popolo lungo tutto il percorso che lo avrebbe condotto alla terra promessa.
?Un uomo che porter? una offerta?: in questo modo comincia uno dei comandamenti di questa parash?. E? l?uomo, in maniera esplicita, colui che porta una offerta. Non ? possibile portare una offerta a Dio se prima non si ? ?un uomo? completo. I sacrifici non sono di per s? sufficienti per avvicinarsi a Dio, se l?uomo, il tipo di uomo che in yiddish si chiama ?mentsch?, non ? degno di offrire un sacrificio al Creatore. A sua volta il versetto sembrerebbe insegnarci che la persona riesce a raggiungere la sua condizione di ?uomo?, ?menstch?, solo quando apprende e fa propria l?attitudine al sacrificio. La Tor? ci insegna in questo modo che il ricevere, il sacrificare, il dare, il donare, il rinunciare sono le vie per rendere completa la nostra condizione umana.
La nostra parash? ci parla in particolar modo di una specie singolare di sacrificio: il korban tod? o offerta di gratitudine. Questa offerta veniva presentata a Dio in una vasta gamma di occasioni, sia in contesti di salvezza fisica, quando ci si trova in un rischio mortale, sia a titolo personale, dopo un parto e dopo una nascita, che comunitario.