Il nuovo emissario di Shavei Israel si prepara a Chanukk

Il nuovo emissario di Shavei Israel si prepara a Chanukk

Gli ebrei di Cagliari hanno una ricca e antica storia che arriva fino all’impero romano. Da allora la comunit? ha vissuto tempi di prosperit? ma anche di disgrazia, fino a scomparire a causa degli infausti editti di espulsione del 1493; poi per? ? rinata nonostante le persecuzioni e le difficolt?. La festa di Chanukk? sar? davvero molto speciale per i Bnei Anusim del capoluogo: celebreranno con Eitan Della Rocca, il nuovo emissario di Shavei Israel per l’Italia.

Eitan, originario di Roma, sta attualmente studiando presso il Collegio Rabbinico Italiano, per diventare rabbino e si sta anche laureando in psicologia. Ha vissuto diversi anni in Israele dove ha frequentato sia la Yeshiva HaKotel di Gerusalemme, e ha prestato servizio nell’IDF, l’esercito israeliano nell’unit? Kfir.

Nell’ambito del suo lavoro per Shavei Israel, Eitan terr? incontri sulla Torah e le tradizioni ebraiche, organizzer? attivit? per gli ebrei di tutta l’Italia meridionale. Il primo evento programmato ? uno Shabbaton per lo Shabbat di Chanukk? che si concluder? con una speciale accensione delle candele l’8 dicembre.

Vi aspettiamo!

La raccolta fondi di Shavei Israel ? stata un grande successo

La raccolta fondi di Shavei Israel ? stata un grande successo

Gli uffici di Shavei Israel erano in pieno fermento per la nostra pi? grande raccolta fondi organizzata finora, facilitata dalla piattaforma??Charidy?: che ci ha aiutati nel raccogliere 270.000 dollari in 36 ore!

Ci siamo preparati per settimane. Nel giorno della campagna ci siamo armati di computer, volontari, palloncini, stuzzichini, cellulari e numeri di telefono dei tanti amici e sostenitori. Nelle successive 36 ore non ci siamo fermati; chiamavamo, messaggiavamo, whatsappavamo, mailavamo e postavamo sui nostri social, per riuscire a raggiungere tutte quelle persone che tengono alla nostra importante missione.

Nelle ultime ore di raccolta, abbiamo capito che stavamo per avvicinarci al nostro obiettivo. Ci siamo tutti riuniti davanti ad un computer osservando la crescita di fondi su Charidy, in tensione. Ad un certo punto il monitor si ? illuminato, sono apparsi coriandoli e palloncini mentre ci veniva mostrata la somma totale: 278.183 dollari. Ce l’avevamo fatta!!! Ma ancora di pi? TUTTI VOI ce l’avete fatta. Non ci saremmo mai avvicinati al nostro traguardo senza l’amore e il supporto di tutti i nostri amici sparsi per il mondo. Supporto che aiuta cos? tanti nel ritorno alle proprie radici ebraiche. Supporto che nello specifico aiuter? a portare 230 Bnei Menashe in aliy? proprio in questi giorni!

Allora, grazie! E mettiamoci a lavoro…c’? ancora cos? tanto da fare.

Per collaborare con Shavei nella nostra importante missione?clicca qui.

Purim al Zion Torah Center di Erode, in India

Purim al Zion Torah Center di Erode, in India

La comunit? del Zion Torah Center di Erode, in India, ? stata il centro frenetico dei festeggiamenti di Purim quest’anno!

Anna, la moglie del leader della comunit? Samuel Devashayim, ci ha detto: “E’ stato davvero meraviglioso. Incontrare cos? tanti bambini nelle nostre strade, potergli donare i mishloach manot (cestini di cibo in dono per Purim) e fare loro regali. Si pu? vedere la simch? (gioia) sui loro volti. Possa HaShem donare shalom e simch? alle loro famiglie!”

Ecco alcune delle commoventi foto che ci hanno inviato:

 

Foto mozzafiato dal Manipur, in India

Foto mozzafiato dal Manipur, in India

Condividiamo con emozione le foto scattate a dicembre dal fotografo professionale Joel Shoot, durante la sua visita alla comunit? Bnei Menashe in India. Le foto fatte per Chanukk? hanno riportato alla luce volti che non avevamo mai visto prima.

Se ogni foto racconta una storia, abbiamo 22mila storie da raccontare adesso.

Rav Elisha Salas inizia il suo lavoro con la comunit? di Alicante, in Spagna

Rav Elisha Salas inizia il suo lavoro con la comunit? di Alicante, in Spagna

Rav Elisha Sala, gi? emissario di Shavei Israel in Portogallo, al momento sta espandendo la sua attivit? nella vicina Spagna, casa di molte comunit? Ben? Anusim. Da questa settimana supporter? la comunit? di Alicante.

Rav Salas e la comunit? di Alicante si conoscono da tempo, come amici e collaboratori. Un paio di volte l’anno, Rav Salas soggiornava nella citt? per 4 giorni circa, insegnando Torah. E ogni volta sempre pi? persone, alla ricerca delle loro radici ebraiche, si sono unite al gruppo.

Notando il crescente interesse per le lezioni di Torah e la rinascita della vita religiosa ebraica nella regione, il Presidente della comunit? locale si ? rivolto all’Unione delle Comunit? Ebraiche di Spagna per ottenere l’assistenza adeguata che Rav Salas pu? offrire, lavorando pi? sovente ad Alicante. Read more

L’incredibile storia del quartiere ebraico di Siviglia

L’incredibile storia del quartiere ebraico di Siviglia

Pubblichiamo un estratto del saggio di Nora Goldfinger, che ha visitato alcuni dei quartieri ebraici in Spagna e Portogallo e ha acconsentito a condividere la sua esperienza con noi.

Finalmente siamo arrivati a Siviglia per vedere l’Alc?zar, e l’antico quartiere quartiere ebraico.

Siamo subito rimasti impressionati dalla magnificenza delle piazze. Sapevo che a Siviglia erano state organizzate ultimamente le celebrazioni per Rosh HaShana e Yom Kippur, ma mi interessava soprattutto avere informazioni sul passato ebraico della citt?.

Mio marito, Luis, ha chiesto in albergo informazioni sulla vita ebraica del luogo e ha ottenuto subito indicazioni. Ci hanno diretti verso il Museo Ebraico di Siviglia e da l? ci siamo immersi nella incredibile storia del quartiere ebraico.

Tra il IX e il XIII secolo vi erano ebrei che vivevano in una zona separata, tra le mura antiche che circondavano la citt?. Questa zona aveva quattro entrate, che venivano aperte e chiuse per il “coprifuoco” tra il tramonto e l’alba. Read more

La Sukk? di Palermo

La Sukk? di Palermo

Sukkot sar? anche finito, ma vogliamo condividere queste bellissime foto con voi.

Passare da una sukk? all’altra ? una delle nostre attivit? preferite, sia nella realt? che in maniera virtuale, ? anche una tradizione quella di visitare le “capanne” costruite dagli amici portando gioia e allegria (e far risuonare un “lehaim” porta sempre buona energia!).

E quindi noi di Shavei Israel, dopo avervi fatto vedere le capanne dei Bnei Menashe in India, vi portiamo virtualmente a Palermo per vedere come hanno celebrato i nostri fratelli siciliani.

 

La sukk? di Palermo ? stata costruita in cima ad un palazzo, sulla terrazza, e il cielo era molto vicino…

I Ben? Anusim siciliani suscitano sempre pi? interesse nei media israeliani

I Ben? Anusim siciliani suscitano sempre pi? interesse nei media israeliani

Il lavoro che Shavei Israel sta svolgendo in Italia meridionale, grazie all’impegno del nostro emissario Rav Pinhas Punturello, ? sempre pi? rinomato in Israele.

Nelle scorse settimane, a seguito dell’annuncio dell’apertura a Palermo della prima sinagoga dopo 500 anni, i media israeliani hanno riportato la notizia e approfondito la questione.

Il popolare canale televisivo Nana10 ha trasmesso a questo link un bel documentario sulla Sicilia ebraica e sui Ben? Anousim che seguiamo nell’Isola. Rav Punturello ha guidato la troupe televisiva per la Palermo dalle radici ebraiche, in un video che ha commosso il pubblico israeliano.

Rav Punturello ha anche rilasciato un’intervista alla seguita Radio Ifat, parlando dell’importanza del suo lavoro con i Ben? Anousim?a questo link.

Siamo molto orgogliosi dei nostri traguardi e riconoscenti per il Vostro supporto.

 

 

 

Il nostro libro “Hai radici ebraiche?” ora anche in italiano! Si pu? scaricare gratuitamente!

Il nostro libro “Hai radici ebraiche?” ora anche in italiano! Si pu? scaricare gratuitamente!

Ti sei mai chiesto se hai radici ebraiche? C?? una tradizione familiare che sembra inusuale e non sai da dove venga? Forse il tuo cognome ? simile a quello di altri antichi cognomi ebraici?

Shavei Israel ? qui per aiutarti. Abbiamo pubblicato anche IN ITALIANO la nostra prima guida pratica alla riscoperta delle radici ebraiche. Il nuovo libro, che conta 109 pagine, disponibile in formato digitale ebook?gratuito, ? intitolato semplicemente ?Hai radici ebraiche??

I nove capitoli rispondono alle pi? importanti domande che ci si pone all?inizio di un percorso di riscoperta delle proprie radici. Si parla di come condurre una ricerca genealogica (incluso come accedere agli archivi dell?Inquisizione spagnola, quando e se ? il caso), quali cognomi sono pi? probabilmente ebraici nelle diverse parti del mondo (se sei di Palma di Mallorca e il tuo cognome ? Segura, allora ci sono buone probabilit? che tu abbia radici ebraiche), pi? informazioni sugli usi ebraici ?nascosti? (come l?accensione delle candele, le tradizioni del lutto, la preparazione della challah), l?organizzazione geografica e storica.

Read more

Gli ebrei del Kurdistan vogliono un maggiore riconoscimento

I discendenti degli ebrei nella regione del Kurdistan iracheno chiedono maggiore riconoscimento. Dopo decenni, durante i quali hanno dovuto nascondere le proprie radici ebraiche, vogliono avere la libert? di potere scegliere la propria identit?, come riporta da Irbil Judit Neurink del Deutsche Welle.

“Israele ci dovrebbe accettare” dice Sherko Sami Rachamim, un curdo dalle radici ebraiche, che vive e lavora nel Kurdistan iracheno. Per anni ha cercato di stabilirsi con la sua famiglia in Israele, “ma gli israeliani ci hanno chiuso le loro porte”.

Dice che molti ebrei convertiti all’islam, si sentono come lui. Rachamim ? uno delle migliaia degli ebrei del Kurdistan iracheno, i cui nonni si sono convertiti prima e durante le persecuzioni nell’area, a seguito della fondazione dello Stato di Israele. Negli anni 1950, due terzi dei circa 150mila ebrei che vivevano in Iraq sono fuggiti in Israele e altri paesi. Altri si sono convertiti, o sono fuggiti negli anni ’70, quando il dittatore Sadam Husein ha ripreso le persecuzioni.

Read more