Tu B’Shvat a Palermo

Tu B’Shvat a Palermo

La scorsa settimana il mondo ebraico ha celebrato Tu B?Shvat, l?annuale ?Capodanno degli Alberi? e la comunit? di Palermo, seguita da Shavei Israel, si ? unita ai festeggiamenti.

Per saperne di pi? su questa festa vi ricordiamo i nostri articoli di Rav Punturello, qui e qui.

E intanto condividiamo con voi qualche foto del gioioso Seder, all’insegna della gioia della natura che rinasce.

 

Le comunit? di Shavei Israel celebrano Chanukk? 2017 in tutto il mondo

Le comunit? di Shavei Israel celebrano Chanukk? 2017 in tutto il mondo

Anche la festa di Chanukk? quest’anno ? giunta al termine, ma i ricordi persistono, proprio come quell’olio che ha bruciato per ulteriori sette giorni. Allora facciamo un giro attorno al mondo per vedere come le comunit? supportate da Shavei Israel hanno celebrato la Festa delle Luci quest’anno.

Bnei Menashe

E’ la loro prima festa di Chanukk? in Israele e i Bnei Menashe nel centro di assorbimento di Kfar Hasidim hanno inaugurato la loro presenza con un mix di candele Sabra, olio, sufganiot (i krapfen di Chanukk?), canti, balli e buon umore. E anche con un paio di bei neonati, inoltre.

Un gruppo di Bnei Menashe veterani in Israele si ? messo in strada visitando Gerusalemme per Chanukk?, parte di un tiyul (giro) festivo.

Read more

Chanukkah 5778 (2017) a Palermo

Chanukkah 5778 (2017) a Palermo

Vi invitiamo ad unirvi a noi per le celebrazioni di Chanukkah quest’anno a Palermo.

L’accensione della settimana candela si?svolger? presso Palazzo Steri (Piazza Marina 6), nel Carcere dei Penitenziati, il 18 dicembre 2017 alle ore 17.

Vi aspettiamo!

The Jewish Chronicle parla della nuova Sinagoga di Palermo

The Jewish Chronicle parla della nuova Sinagoga di Palermo

La nuova Sinagoga di Palermo, ancora da inaugurare, sta facendo scalpore in tutto il mondo.

Questa volta ? The Jewish Chronicle a parlarne, tramite la giornalista Julie Carbonara, e noi ne pubblichiamo qualche estratto.

“…Situata nel cuore di quello che ? stato l’antico quartiere ebraico, in un’area gi? occupata dalla Sinagoga Maggiore. L’edificio deve essere sottoposto a una profonda ristrutturazione prima dell’apertura ufficiale, programmata per il 2018.

 

La Sinagoga ? gi? oggetto di grande interesse. E’ stata uno dei luoghi principali delle Giornate Europee della Cultura Ebraica a settembre, ed ? stata anche inclusa nel prestigioso annuale Sentiero dei Tesori, che espone i tesori nascosti della regione.

Read more

La Sukk? di Palermo

La Sukk? di Palermo

Sukkot sar? anche finito, ma vogliamo condividere queste bellissime foto con voi.

Passare da una sukk? all’altra ? una delle nostre attivit? preferite, sia nella realt? che in maniera virtuale, ? anche una tradizione quella di visitare le “capanne” costruite dagli amici portando gioia e allegria (e far risuonare un “lehaim” porta sempre buona energia!).

E quindi noi di Shavei Israel, dopo avervi fatto vedere le capanne dei Bnei Menashe in India, vi portiamo virtualmente a Palermo per vedere come hanno celebrato i nostri fratelli siciliani.

 

La sukk? di Palermo ? stata costruita in cima ad un palazzo, sulla terrazza, e il cielo era molto vicino…

“Sorgente di Vita” dedica un servizio alla rinascita ebraica di Palermo

“Sorgente di Vita” dedica un servizio alla rinascita ebraica di Palermo

“Sorgente di Vita”, il programma dedicato all’ebraismo in onda tutte le settimana su Rai2, ha dedicato un lungo e interessante servizio alla storia degli ebrei palermitani e alla rinascita della Comunit? Ebraica nel capoluogo siciliano.

A fare da guida per i luoghi storici e a raccontare la storia dell’ebraismo siciliano, il nostro emissario Rav Pinhas Punturello.

Per rivedere il programma basta cliccare qui e iscriversi gratuitamente al servizio RaiPlay. Il servizio dedicato a Palermo parte dal minuto 20′.

http://www.raiplay.it/video/2017/08/Sorgente-di-vita-8df0d6c6-d456-4bac-8cc0-0c214e7ac8c5.html

 

Giornata Europea della Cultura Ebraica – Palermo Citt? Capofila

Sar? una giornata molto speciale quella del 10 settembre 2017. Per la prima volta Palermo sar? la Citt? Capofila della Giornata Europea della Cultura Ebraica.

Sono molti gli eventi previsti a partire gi? dal 5 di settembre: concerti, seminari, convegni, incontri, spettacoli. E ovviamente non pu? mancare la partecipazione di Shavei Israel. In particolare, il nostro emissario per l’Italia – Rav Pierpaolo Pinhas Punturello – parteciper? a Palazzo Chiaramonte Steri il 10 settembre alle 16:30 al convegno su “Diaspora: Identit? e Dialogo”.

Qui il programma delle giornate.

Vi aspettiamo!

21150438_1294345047359401_4800929090998564772_n

La Fondazione Raoul Wallenberg ha premiato l’arcivescovo Corrado Lorefice per avere donato l’edificio per la Sinagoga di Palermo

La Fondazione Raoul Wallenberg ha premiato l’arcivescovo Corrado Lorefice per avere donato l’edificio per la Sinagoga di Palermo

Consegnata nelle mani di monsignor Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, la medaglia ?Raoul Wallenberg? conferita dall?omonima fondazione internazionale in segno di riconoscimento ?per il suo impegno nel dialogo interreligioso?. E in particolare per la donazione di un locale di propriet? della Chiesa palermitana alla neonata sezione ebraica cittadina che in futuro diventer? una sinagoga e un luogo di studio. Donazione che da molti ? stata definita storica, a oltre cinque secoli dalla cacciata degli ebrei dalla Sicilia.
?Una giornata ricca di significati? ha sottolineato il vicepresidente dell?Unione delle Comunit? Ebraiche Italiane Giulio Disegni, intervenuto oggi alla cerimonia tenutasi al palazzo arcivescovile insieme tra gli altri alla delegata della sezione ebraica palermitana Evelyne Aouate e al rabbino Pierpaolo Punturello in rappresentanza dell?associazione Shavei Israel. A prendere la parola anche, oltre allo stesso Lorefice, il direttore dell?Ufficio per l?Ecumenismo e il Dialogo interreligioso Pietro Magro; il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il vicepresidente della Fondazione Wallenberg Guillermo Bruschtein e Silvia Costantini, vice presidente della Fondazione per l?Europa, che ha letto un messaggio inviato agli organizzatori dall?ambasciatore israeliano presso la Santa Sede Oren David.
Palermo come luogo di rilancio di una cultura ebraica viva. Una sfida che sar? alimentata anche in occasione della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica (domenica 10 settembre) con il capoluogo siciliano designato citt? capofila per l?Italia.

Read more