Chanukkah 5778 (2017) a Palermo

Chanukkah 5778 (2017) a Palermo

Vi invitiamo ad unirvi a noi per le celebrazioni di Chanukkah quest’anno a Palermo.

L’accensione della settimana candela si?svolger? presso Palazzo Steri (Piazza Marina 6), nel Carcere dei Penitenziati, il 18 dicembre 2017 alle ore 17.

Vi aspettiamo!

Le urla silenziose delle vittime dell’Inquisizione in Sicilia

Le urla silenziose delle vittime dell’Inquisizione in Sicilia

Nella Piazza Marina a Palermo, vicino al mare, si trova la raffinata struttura medievale che contiene tra le sue mura la terrificante testimonianza di uno dei capitoli pi? bui della storia europea.

Con le sue mura imponenti, da fortezza, il Palazzo Chiaramonte – meglio conosciuto come Steri – ? uno dei luoghi pi? importanti della citt?, un luogo tormentato che molti avrebbero preferito dimenticare.

Dal 1601 al 1782 il luogo?ha fatto da quartier generale alla “Santa Inquisizione”, un’istituzione che diede la caccia in maniera poco santa ai sospettati di eresia, settarismo e ovviamente ai giudaizzanti in segreto, detti anche cripto-ebrei.

Ma era molto di pi? di un ufficio amministrativo.

L’edificio ha celle dove venivano torturati i prigionieri dai zelanti inquisitori, che evidentemente non videro l’ironia nel squartare le carni in nome della fede, o di insozzare il loro spirito per la salvezza dell’anima.

Read more

Dalla Sicilia a Napoli, i cripto-giudei italiani stanno tornando

Gli sforzi di un rabbino, attraverso l?Italia, per costruire nuove comunit? di ebrei da tempo dispersi.

Di Gedalyah Reback – Arutz Sheva

Rav Pinhas (al centro, con gli occhiali) accende le luci di Hanukkah a Palermo
Rav Pinhas (al centro, con gli occhiali) accende le luci di Hanukkah a Palermo

Quando parliamo di cripto-giudei, abbiamo la tendenza a pensare ai discendenti degli ebrei spagnoli (1492) e portoghesi (1497), che furono costretti a convertirsi al cattolicesimo, seppur mantenendo la Torah in segreto. Per? tendiamo a dimenticare che anche la Chiesa Cattolica e l?Inquisizione hanno influenzato l?Italia, in particolare la Sicilia. In spagnolo erano spesso chiamati conversos o marranos; in ebraico ?bnei anousim?, letteralmente ?i figli dei costretti?.

Rav Pinhas Pierpaolo Punturello (che per fortuna, a causa delle mie scarse capacit? con la lingua italiana, viene chiamato Rav Pinhas) ? un prodotto di quella poco conosciuta comunit? cripto-ebraica italiana. Si ricorda i suoi familiari coprire gli specchi in casa dopo che sua nonna era morta, quando era bambino (un?usanza comune durante i lutti per gli ebrei); ha trovato connessioni con l?ebraismo da ambedue i lati della sua famiglia; e dopo avere infine scelto di appartenere all?ebraismo, ? diventato capo spirituale della piccola comunit? di Napoli. Read more

Shavei Israel partecipa alla Giornata Internazionale della Memoria in Italia

Di Brian Blum

Oggi (27 gennaio 2015) ? la Giornata Internazionale della Memoria
Oggi (27 gennaio 2015) ? la Giornata Internazionale della Memoria

Si tiene annualmente dal 2006, e la data commemora la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, nel 1945. Si tengono eventi in tutto il mondo, incluso in Italia, dove l?emissario di Shavei Israel per i Bnei Anousim e per l?Italia meridionale, Rav Pinhas Punturello, riporta quanto si ? svolto.

?Abbiamo tenuto una giornata di studi presso l?infausto Palazzo Steri a Palermo?, dice Rav Punturello. Lo Steri ? stato il quartiere generale dell?Inquisizione a Palermo dal 1601 al 1782, facendo anche da cella di detenzione per gli Ebrei che attendevano di finire la loro vita nel terribile auto da fe ? l?esecuzione sul rogo. Il tema della giornata ? pi? recente, aggiunge Rav Punturello: ?L?espulsione dei docenti ebrei dalle universit? italiane a seguito l?imposizione delle leggi razziali durante la seconda guerra mondiale.?

Alla Giornata della Memoria a Palermo hanno partecipato sia membri della comunit? ebraica italiana che un gruppo di Bnei Anousim, con cui Rav Punturello sta lavorando dal 2013. Tra questi vi sono Carlo, Marco e Slavo che sono venuti a Gerusalemme nel 2013 per un seminario sponsorizzato da Shavei Israel (vedi l?articolo qui). Read more

Shavei Israel partecipa alla Giornata Internazionale della Memoria in Italia

Di Brian Blum

Oggi (27 gennaio 2015) ? la Giornata Internazionale della Memoria
Oggi (27 gennaio 2015) ? la Giornata Internazionale della Memoria

Si tiene annualmente dal 2006, e la data commemora la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, nel 1945. Si tengono eventi in tutto il mondo, incluso in Italia, dove l?emissario di Shavei Israel per i Bnei Anousim e per l?Italia meridionale, Rav Pinhas Punturello, riporta quanto si ? svolto.

?Abbiamo tenuto una giornata di studi presso l?infausto Palazzo Steri a Palermo?, dice Rav Punturello. Lo Steri ? stato il quartiere generale dell?Inquisizione a Palermo dal 1601 al 1782, facendo anche da cella di detenzione per gli Ebrei che attendevano di finire la loro vita nel terribile auto da fe ? l?esecuzione sul rogo. Il tema della giornata ? pi? recente, aggiunge Rav Punturello: ?L?espulsione dei docenti ebrei dalle universit? italiane a seguito l?imposizione delle leggi razziali durante la seconda guerra mondiale.?

Alla Giornata della Memoria a Palermo hanno partecipato sia membri della comunit? ebraica italiana che un gruppo di Bnei Anousim, con cui Rav Punturello sta lavorando dal 2013. Tra questi vi sono Carlo, Marco e Slavo che sono venuti a Gerusalemme nel 2013 per un seminario sponsorizzato da Shavei Israel (vedi l?articolo qui). Read more

Le celebrazioni di Shavei Israel per Chanukkah 2014

Di Brian Blum

Per 8 giorni, conclusi la scorsa settimana, le comunit? di Shavei Israel hanno celebrato Chanukkah in giro per il mondo ebraico, accendendo la chanukki? (la Menorah di Chanukkah) insieme; friggendo (e poi mangiando) alcuni dei semplicemente squisiti sufganiyot (i krapfen di Chanukkah) e latkes (frittelle di patate); passando il tempo insieme a studiare le fonti ebraiche relative a Chanukkah con gli emissari di Shavei Israel; e anche facendo gare a premi offerti da Shavei Israel!

Ecco qui un giro delle comunit? che hanno festeggiato queste 8 pazze serate:

Cina: cos? come negli anni precedenti, anche questa volta la piccola comunit? di Kaifeng, ha acceso la prima candela insieme, ci racconta il nostro coordinatore a Kaifeng, Eran Barzilay. ?Continuiamo a tradurre materiali in lingua cinese e li inviamo a Kaifeng? dice. ?Peccato che non possiamo spedire anche qualche sufganiyot fresco da Israele!? (Comunit? cinese con le loro Chanukiot) Read more

Celebrazioni di Chanukkah in Italia Meridionale

Quest’anno molti Bnei Anousim hanno celebrato Chanukkah nell’Italia del Sud, grazie anche al contributo di Shavei Israel. Abbiamo le foto delle accensioni di candele a Catanzaro, Catania e Palermo. Quest’ultima celebrazione si ? svolta – gi? per la seconda volta – a Palazzo Steri, che fu prigione per molti Ebrei durante l’Inquisizione. In Italia meridionale l’interesse a riconnettersi alle proprie origini ebraiche ? molto forte e sempre crescente; molti discendenti dei Bnei Anousim vogliono studiare e sentirsi parte di una Comunit? Ebraica.

Palermo - Palazzo Steri
Palermo – Palazzo Steri
Cosenza
Cosenza
Catania
Catania