La parash? di Shemini ha al centro del proprio messaggio le regole della kasherut ed il senso di una costante distinzione tra ci? che ? adatto alla tavola ebraica e ci? che non lo ?.
La kasherut ? sempre stata un luogo di dibattito e di discussione sia internamente al popolo ebraico che nella sua relazione con il resto del mondo, creando spazi di opinioni molto diversi tra di loro e scatenando reazioni non ebraiche differenti. Pensiamo per esempio al mondo greco-ellenistico ed al suo sguardo sul mondo ebraico. Noi siamo soliti guardare alla battaglia dei greci, nel periodo di Channukka per esempio, dal punto di vista di Israele. Una battaglia del non sacro e del sacro, della luce e del buio, della materia e dello spirito. Ma questa ? una visione molto parziale. La Grecia era intrisa di due discipline diverse, una, l?occupazione in una cultura del bello e dello sviluppo del corpo, la seconda la filosofia che promuoveva una completa astensione da ogni vita naturale. Si trattava di due mondi e due realt? lontane e separate l?uno dall?altro. Colui che si occupava del corpo non poteva certo occuparsi dello spirito. Colui che si occupava nello spirito non poteva certo occuparsi del corpo. I decreti greco ellenistici contro gli ebrei erano contro l?unione del mondo spirituale con quello fisico, contro l?incontro tra Cielo e terra. Prendiamo per esempio il divieto dell?osservanza dello Shabbat: lo Shabbat simboleggia la materia nei pasti, nel vino, nel cibo e nel bere ma anche lo spirito nello studio della Tor?, nelle mitzvot, con la vicinanza a Dio.