Parash? Vayakhel Pekudei – Una unione mistica con Dio

Parash? Vayakhel Pekudei – Una unione mistica con Dio

?E i capi dei popolo portarono pietre d?onice e pietre da incastonare per l?efod e per il pettorale,
aromi e olio per il candelabro, per l?olio dell?unzione e per il profumo fragrante, il ketoret hasamim? (Esodo 35, 27-28).
E? sempre stato difficile comprendere fino in fondo l?offerta dell?incenso che bruciava nel Mishkan ed in seguito nel Mikdash, nel Tempio di Gerusalemme.
Il ketoret bruciava quotidianamente ed una volta l?anno bruciava all?interno del Kodesh haKodashim, il luogo pi? sacro del Tempio.
Si trattava di un rituale che esprimeva un?intima connessione con l?Eterno, una devekuth, una unione mistica con Dio stesso.
Dobbiamo notare che la parola ebraica katar, che vuol dire bruciare, in aramaico ha il senso di ?attaccarsi, legarsi?.
Il senso di questo legame richiama un?unione con Dio che va al di l? di un rito come il sacrificio o l?offerta sull?altare.
Affermano, infatti i nostri saggi: ? Tutte le offerte venivano portate a causa dei peccati o degli obblighi, ma il ketoret era offerto solo per gioia.? (Tanchuma Tetzaveh, 15)
Il ketoret era un?insieme di profumi e fragranze, il suo fumo profumato che saliva verso l?alto simboleggiava una perfetta connessione tra cielo e terra, tra spirito e materia.

Read more

Parash? Terumah – Uno sguardo sulla collettivit

Parash? Terumah – Uno sguardo sulla collettivit

???? ??? ??

(?) ???????? ??????????? ??????????? ?????????????? ?????????? ?????? ??????????? ??????? ???????????? ??????? ????????? ????????????????:

?Parla ai figli di Israele che prendano per me un?offerta, da chiunque sia generoso di cuore prenderete la mia offerta.? Esodo 25, 2.

Il popolo ebraico ? messo di fronte il proprio dovere di partecipare alla costruzione della nuova realt? fisica e spirituale all?interno del Mishkan, il tabernacolo portatile nel deserto. La costruzione del Mishkan richiede una partecipazione per cos? dire materiale, oltre che una tensione spirituale verso quel luogo di incontro tra rito, ritualit? e spiritualit?. Tutti coloro che possono e vogliono donare materiali sono chiamati a farlo, tutti coloro che sono capaci di costruire, di modellare, di creare sono invitati a farlo.

Rav Hirsch, Rav Samson Raphael Hirsch, il grande maestro dell?800 della Germania, padre della moderna ortodossia, fa notare alcune particolarit? nel testo in ebraico.

Il testo infatti dice: ?Prendano per me?, espressione strana l? dove ci saremmo aspettati una espressione al singolare: ?Ognuno offra per me??

Per Rav Hirsch la questione si risolve in uno sguardo sul pubblico, sulla collettivit?, piuttosto che sull?offerta del singolo.

La mitzv? di offrire e di partecipare alla costruzione del Mishkan non cade solo sul singolo, bens? sull?intera collettivit? del popolo ebraico e non solo attraverso i singoli donatori. Read more