NIpoti
Parashat Vaichi -La parash? dei nonni e dei nipoti
di Rav Pinchas Punturello
Una delle cerimonie domestiche del venerd? sera, per l?inizio di Shabbat, ?? la benedizione che i genitori impartiscono ai figli prima o dopo il kiddush, a secondo degli usi.
Le parole con le quali i figli sono benedetti sono prese in prestito dal Libro della Genesi 48,20 per i figli maschi, mentre per le ragazze richiamano i valori delle nostre madri, Sarah, Rivka, Rachel e Leah e per tutti la benedizione si conclude con le parole della triplice birkat cohanim, invocazione sacerdotale, che ritroviamo in Numeri 6, 24-26 e che affermano: ?Il Signore ti benedica e ti protegga, il Signore faccia risplendere il Suo volto su di te e ti conceda grazia, il Signore rivolga il Suo volto su di te e ti conceda pace.? La benedizione sacerdotale non ha bisogno di commenti, contiene in s? ogni possibile aspirazione di un genitore verso i propri figli e per questo, questa stessa benedizione, accompagna quotidianamente e per le feste il rito pubblico delle preghiere.
Ma cosa dicono e chi ha pronunciato le parole contenute in Genesi 48,20? ?Che tu possa essere come Efraim e come Manasse.? E? questa non la benedizione di un padre, bens? quella di un nonno, Yaakov, per i nipoti, i figli di Giuseppe, il figlio di Yaakov che era stato venduto come schiavo dai suoi fratelli, vivendo gran parte della sua vita in Egitto lontano dalla famiglia ebraica, sia lui che i suoi figli, Efraim e Manasse. Yaakov prima di morire e di impartire ad ognuno dei suoi figli una benedizione specifica e particolare, chiede a Yosef, il figlio prediletto ed il primo figlio della sua amata moglie Rachel, di presentarsi a lui con i suoi figli, i nipoti che lui non ha potuto educare secondo i valori di suo padre Isacco e di suo nonno Abramo. E? significativo che alla vista di questi due ragazzi presumibilmente ?egiziani? Yaakov chiede a Yosef: ? Questi chi sono?? (Genesi 48,8) Come a dire chi sono questi due ragazzi? A che cultura appartengono? Come li hai cresciuti? Risponde Yosef: ? Sono i miei figli che Dio mi ha dato qui?. E Rashi facendo un bel volo pindarico interpreta la frase di Yosef come se egli stesse dicendo: ?Sono i figli che Dio mi ha dato con questa? che ? il senso letterale del versetto in ebraico, dove ?con questa? viene interpretato da Rashi come: ?Con questa ketubb?, con questo documento matrimoniale? Come a dire che i suoi figli, seppur in Egitto e seppur in un contesto non ebraico, erano nati da una unione che ebraicamente esprimeva dei valori. Yaakov vuole per? rinforzare questi valori e decide di inserire i suoi nipoti all?interno del proprio clan patriarcale, non come nipoti, ma come figli: ?Questi tuoi due figli che ti sono nati nella terra d?Egitto prima che io venissi sono miei.? Cos? dice il patriarca a Yosef, esprimendo, da nonno, la preoccupazione che questi nipoti cresciuti lontani da lui sentano un legame meno forte con il loro retaggio ebraico, con il monoteismo, con il messaggio spirituale ereditato dai Padri. Questa di Vaichi ? una parash? che parla di nonni e nipoti. Di nonni e nipoti ebrei nello specifico. Di nonni ebrei che si impegnano in prima persona per avere nipoti ebrei, non soltanto nominalmente, come sembra suggerire l?intervento di Yosef che mostra ?documenti?, ma realmente, con una benedizione, con un gesto educativo, con il senso di una trasmissione millenaria. ? significativo che a sentire questa esigenza sia il patriarca Yaakov, colui che ha avuto tutti figli che hanno continuato la strada paterna della fede monoteistica ed ebraica. Il patriarca che con il cambio di nome da Yaakov in Israel dar? il nome al nostro popolo ed alla nostra terra, lui che ebbe non solo tutti i figli, ma anche i nipoti ebrei, segnando per sempre quello troveremo scritto nel Qohelet, nell?Ecclasiaste: ?Il filo a tre capi non si spezza mai.? (Ecclesiastes 4,1) Dove, ovviamente, i fili sono le nostre generazioni, i nostri valori trasmessi per tre volte, da nonno a nipote, unica specie vivente, la nostra, dove i nonni possono e devono comunicare con i nipoti.