“Purim e Parash? Ki Tissa- Il Banchetto”

“Purim e Parash? Ki Tissa- Il Banchetto”

Questa settimana la parash? di Ki Tiss? ? preceduta dalla festivit? di Purim.

Conosciamo tutti i versetti tragici con i quali si apre la parash? al capitolo 32 del libro dell?Esodo: il popolo ebraico entra in panico per il ritardo con il quale Mosh? scese dal monte Sinai e cade in preda all?ansia da guida, da materialit?, da senso di ordine che ordine non ? e costruisce il vitello d?oro che altro non ? che una inutile proiezione materiale, frutto di un panico pi? profondo a livello spirituale. Conclusione di questa caduta spirituale ? una festa, un banchetto, un mangiare insieme: ?L’indomani, si alzarono di buon’ora, offrirono olocausti e portarono dei sacrifici di ringraziamento; il popolo sedette per mangiare e bere, poi si alz? per divertirsi.? ( Esodo 32, 6) L? dove il testo originale dice: ?????????? ????? ??????? ????????, ?????????? ???????.? Ed il verbo usato per indicare il divertimento, in generale indica un momento di assenza di limiti e di moralit?.

E? interessante notare che anche nella Meghill? i banchetti occupano un posto chiave nello drammaturgia della storia stessa.

La Meghill? si apre con un banchetto, quello del re Assuero, che ? il segno tangibile del suo potere ormai consolidato, c?? poi il banchetto della regina Vashti che ? il segno di una autonomia che verr? punita dallo stesso re Assuero e ci sono i banchetti di Ester che svela, in quei contesti, la propria origine e capovolge il senso della storia stessa.

Al centro della storia di Purim c?? per? il digiuno, come a dire la ripresa di una moralit? attraverso il gesto estremo dell?astensione dalla materialit?. Read more

Purim 5776 a Palermo e Sannicandro Garganico

Gli ebrei e bene’ anusim di Palermo e Sannicandro Garganico, le comunit? gi? seguite da Shavei Israel e dall’Ucei, festeggeranno quest’anno Purim.

Jan_Victors_-_The_Banquet_of_Esther_and_Ahasuerus_-_WGA25059

A Palermo mercoledi 23 marzo: ore 19 lettura della Meghill? a cura di Rav Israel Piha presso la? sala dei Valdesi con canti, maschere e buon cibo siciliano.

A Sannicandro Garganico mercoled? 23 marzo: ore 18,00 Minch?, ore 19 lettura della Meghill? a cura di Rav Itzhak Havi presso la sinagoga con canti, maschere e buon cibo di Puglia.